Indice

Come togliere la carta da parati

Indice

Come togliere la carta da parati: consigli utili e pratici 

La carta parati è un rivestimento di carta più o meno colorata, più o meno decorata che si usava e in parte si usa ancora (anche se raramente) da incollare sulle pareti. Può capitare che dopo anni che abbiamo la carta da parati decidiamo di toglierla perchè non ci piace più o vogliamo rinnovare gli ambienti e allora ti chiederai come fare? Non è facile togliere la carta da parati soprattutto se è rimasta incollata per molti anni, ma in questo articolo vedremo come togliere la carta da parati con consigli utili e pratici.

carta-da-parati
Tipico esempio di carta da parati (foto di lillaby – Fonte: https://pixabay.com)


Operazioni preliminari

Nel caso decidiamo di togliere la carta da parati perchè non ci piace più o vogliamo cambiare look alla stanza, dovremmo fare delle operazioni preliminari. Innanzitutto è bene stendere un telo di stoffa oppure un telo di plastica da cantieri per proteggere il pavimento. Più delicato è il pavimento e più dovremmo stare attenti e coprire il pavimento per non rovinarlo. Fatto questo un’altra cosa da fare vivamente consigliata è quella di coprire e sigillare con del nastro isolante tutte le prese elettriche interessate nella parete per evitare che possa entrare sporco o acqua dentro le prese. Siccome per togliere la carta da parati dovremmo bagnare la parete è bene capire di che materiale è la parete interessata; un  conto è se la parete è una classica tramezza in muratura oppure una parete in mattoni pieni o calcestruzzo, e un conto invece è se la carta da parati è incollata su una parete in cartongesso. Nel caso fosse in mattoni o calcestruzzo non ci sono problemi, se invece è in cartongesso dovremmo fare attenzione a bagnare la parete perchè il cartongesso normale non trattato essendo fatto di cartone e gesso assorbe l’acqua e potrebbe rovinarsi. Un modo semplice per capire la differenza è battere con le nocche della mano, come se stessimo bussando, e sentire se fa un rumore sordo e pieno altrimenti suonerà a vuoto.

Cosa serve per togliere la carta da parati?

La carta da parati era molto usata un tempo negli anni ’70 e ’80 per abbellire alcune stanze come il soggiorno o le camere. La carta da parati aveva il vantaggio che rendeva più bella la stanza, essendo di carta isolava un pò termicamente, non si vede lo sporco e non c’è la necessità di dipingere la parete ogni tot anni. Oggi però la carta da parati, a parte qualche eccezione, è abbastanza in disuso e quindi si pone il problema di come togliere la carta da parati. Può capitare anche che decidiamo di acquistare un vecchio appartamento e vogliamo ristrutturarlo e possiamo togliere la carta da parati.

Togliere la carta da parati è un lavoro faticoso e impegnativo ma relativamente facile da eseguire. Tutto quello di cui avremo bisogno è un secchio di acqua calda, un pennello oppure un rullo come quelli che usiamo per dipingere le pareti, una spatola e della carta vetrata. Infatti una volta bagnata abbondantemente la parete con la spatola andremo a raschiare via  un pò alla volta la carta da parati e nei punti più ostinati ci aiuteremo con della carta vetrata a grana grossa. Più che un lavoro difficile o complicato è un lavoro lungo, ma una volta bagnata la carta da parati viene via abbastanza bene. In commercio esistono dei solventi particolari per sciogliere la colla ma nella stragrande maggioranza dei casa il solo uso dell’acqua calda è sufficiente per togliere la carta da parati. Ovviamente ci servirà anche una scala per arrivare sulla parte alta della parete.

carta-da-parati
Geometria e colori carta da parati (foto di Karen Arnold – Fonte: https://www.publicdomainpictures.net)

Tipologie di carta da parati e come toglierle

La carta da parati non è tutta uguale; infatti esistono vari tipi di carta da parati, e ci sono tecniche diverse per toglierle.  Prima di procedere possiamo prendere un coltellino o un cutter e alzare un piccolo lembo per capire di che tipologia si tratta.

Le due tipologie di carta da parati più comuni sono:

  1. carta da parati removibile
  2. carta da parati tradizionale a base vinilica

La prima è assolutamente più semplice da togliere, perchè concepita appunto per essere removibile e poterla cambiare facilmente nel tempo. Una volta bagnata la parete con acqua calda e aceto basterà prendere un lembo della carta e tirare con le mani per rimuovere la carta. Una volta tolto il lembo di carta ripetiamo la stessa operazione finchè non togliamo tutta la carta. Fatto questo laviamo e puliamo bene la parete sempre con acqua calda e quando si è asciugata possiamo passare alla dipintura con tre man di vernice.

La carta da parati tradizionale è un pò più difficile da togliere perchè concepita per rimanere li per sempre e perchè è attaccata al muro con la colla. A volte capita di trovare più carte da parati incollate una sopra l’altra. Allora in questi casi è meglio procurarsi un prodotto specifico per togliere la carta da parati che si può trovare in un negozio di bricolage. Bisognerà quindi bagnare la parete con questa soluzione di prodotto e acqua calda, rasare e raschiare con una spatola e poi carteggiare con la carta vetrata. Nei casi più ostinati l’operazione va ripetuta più volte e bisogna fare attenzione che questi prodotti sono tossici e possono rovinare pavimento e zoccolini. Una volta rimossa la carta bagniamo di nuovo la parete pulendola e aspettiamo che si asciughi. Se la parete da trattare per togliere la carta da parati è in cartongesso prima si carteggia la parete, poi invece di usare il prodotto chimico usiamo una macchina a vapore che permette alla colla di sciogliersi. Una volta passata la macchina a vapore con la spatola andremo a togliere la carta da parati.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox