edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come togliere la muffa dal legno

Indice

I mobili in legno sono molto belli ma richiedono manutenzione costante e
pulizia per evitare la formazione di muffa e cattivi odori che oltre a essere
sgradevoli e procurare macchie antiestetiche, rovinano il legno e possono
essere nocive per la salute.

Vediamo in questa breve guida alcuni consigli
utili per togliere la muffa dal legno con prodotti naturali. 

come togliere muffa dal legno
Come togliere la muffa dal legno (foto di cocoparisienne – Fonte:
pixabay.com)

Perchè è importante fare la pulizia e la manutenzione dei mobili

I mobili arredano la nostra abitazione però è importante tenerli puliti e fare
la dovuta manutenzione. I mobili in legno infatti sono molto fragili e
risentono di temperatura e umidità che possono nel tempo rovinarli. Oltre allo
sporco e alla polvere bisogna stare molto attenti alla formazione di muffa che
oltre a essere dannosa per la nostra salute in quanto respiriamo le spore, può
rovinare anche irrimediabilmente il legno. A volte la muffa non è ben in vista
ma si trova nel retro del mobile, la parte diciamo a contatto con la parete.
Se dietro al mobile ci dovesse essere una zona umida causata da
un’infiltrazione o una perdita d’acqua dovuta ad esempio da una rottura di una
tubazione allora il pericolo di formazione di muffa è molto reale.

Un
consiglio è quello di arieggiare sempre la stanza, tenere sempre i mobili in
legno leggermente staccati dalle pareti e pulire il mobile con gli appositi
prodotti che tra poco vedremo. Anche le taverne, gli scantinati e le mansarde
sono luoghi pericolosi per i mobili in legno in quanto facilmente attaccabili
dalla muffa. Quindi se nonostante tutto avete un mobile in legno con la muffa
non disperatevi perchè c’è sempre la soluzione al problema.

togliere muffa dal legno
Ariasana 1939850 Kit Mini Deumidificatore,
Assorbi umidità 
scopri su amazon

Come intervenire per togliere la muffa dai mobili in legno

Vediamo ora quali sono le operazioni da fare per togliere la muffa dai mobili
in legno
. La prima cosa da fare è la fase di preparazione. Se il vostro mobile
in legno presenta delle macchie di muffa bisogna innanzitutto aprire le
finestre e far arieggiare la stanza e poi prendere il mobile e portarlo fuori
all’aria aperta possibilmente sotto la luce del sole. In questo modo la stanza
si asciuga dall’umidità e anche il mobile.

Una cosa utile da fare prima di
portarlo fuori è passare con un’aspirapolvere nella zona con la muffa per
asportare il grosso delle spore. Nel fare queste semplici ma fondamentali
operazioni è importante cercare di non toccare direttamente con le mani la
muffa ma utilizzare guanti, mascherina, occhi
ali protettivi e indumenti che
poi andranno buttati in lavatrice. La muffa è tossica e se inalata può essere
pericolosa o causare fastidi alle vie respiratorie e agli occhi.

Pulizia della muffa dai mobili di legno

Ora entriamo nel vivo della questione, ovvero la fase di pulizia e rimozione
vera e propria. In questo caso sarà necessario utilizzare prodotti specifici e
agire secondo quanto segue.

Quasi sempre i mobili in legno sono verniciati o laccati perciò la muffa in
questo caso intacca solamente la parte superficiale rendendo più semplice la
fase di pulizia. Al contrario se il mobile è in legno massello allora sarà un
pò più complessa l’operazione di pulizia. Nel caso di un mobile verniciato o
laccato basta prendere un panno morbido oppure una spazzola a setole morbide e
strofinare energicamente (senza esagerare però) sulla superficie da trattare
utilizzando un detergente neutro come ad esempio il detersivo per lavare i
piatti. Una volta fatto questo mettilo fuori al sole e aspetta che si
asciughi. Quando è asciutto usa un altro panno e ripassa strofinando sempre
sulla stessa zona.

Invece di utilizzare il detersivo a base chimica puoi anche utilizzare un
rimedio naturale che puoi fare tranquillamente a casa. In questo caso potresti
fare una miscela di acqua e aceto di mele (o limone) e con un contenitore
spray spruzzare sopra le zone dove è presente la muffa. L’aceto uccide le
spore e disinfetta il legno dando una sensazione di freschezza. Se le macchie
di muffa persistono allora bisogna utilizzare candeggina oppure l’alcool
oppure dei prodotti specifici per la pulizia.

Come prevenire la formazione di muffa nei mobili di legno

Oltre alla preparazione e alla pulizia del legno è molto importante prevenire.
Una volta pulito il mobile in legno infatti se le condizioni ambientali sono
le stesse è molto probabile che la muffa si possa riformare. Abbiamo già detto
dell’importanza di aprire le finestre e arieggiare il locale soprattutto nelle
stanze a nord, nei sottotetti e interrati e nelle abitazioni vecchie senza
isolamento termico.

Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare delle
comuni vaschette antiumidità che si possono trovare tranquillamente in
commercio, molto utili per togliere l’umidità. Queste vaschette vanno
posizionate all’interno dei mobili. In alternativa a queste vaschette è
possibile mettere sempre dentro il mobile un piccolo contenitore aperto con
del sale grosso da cucina all”interno oppure del pepe nero in grani e chiodi
di garofano. Il mobile sarà sempre perfettamente asciutto e profumato.

togliere muffa legno
 Deumidificatore per ambiente con sali profumati
ad alto assorbimento, antimuffa assorbi umidità ricaricabile
scopri su amazon

Conclusioni

Sono moltissime le cause per cui si può formare umidità in casa, come ad
esempio scarsa o mancanza di isolamento termico, presenza di ponti termici,
scarsa ventilazione dei locali, presenza di attività che producono vapore,
etc.  La muffa purtroppo è un nemico che spesso si insinua nelle nostre
abitazioni ma che se si adottano i giusti accorgimenti si può evitare o nel
caso compaia togliere. Come le pareti anche i mobili in legno non sono indenni
da questo fenomeno. Ecco perchè è molto importante pulire sempre
periodicamente tutti i mobili di casa per evitare poi di ricorrere a soluzioni
più drastiche.

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox