edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come togliere le macchie dai mobili in legno

Indice

Come togliere le macchie dai mobili in legno

Essendo il legno un materiale che assorbe moltissimo può capitare che appoggiandoci oggetti bagnati si possano formare aloni o macchie che faticano ad andarsene. 
Queste macchie possono essere:
  • SCURE
  • CHIARE

E dipendono dal tipo di legno del vostro mobile. In questo articolo vedremo quattro rimedi naturali per rimuovere le macchie dai mobili di legno.

Con la maionese

Vi potrà sembrare molto strana come soluzione ma è un vero portento per le macchie sulle superfici in legno (Se avete mobili delicati utilizzate una soluzione meno invasiva, ma affidatevi a prodotti appositi e più delicati).La maionese è piena di oli naturali che una volta entrati in contatto con gli aloni possono fare dei veri e propri miracoli. 
Vi basterà stendere la maionese sulle macchie e lasciarla agire per un paio di ore, poi rimuoverla con l’aiuto di un panno morbido e per finire passare un prodotto per lucidare la superficie.
Un consiglio, prima di applicare direttamente la maionese in bella vista è meglio farlo in un punto nascosto del mobile per vedere come reagisce. (se non ci saranno danni di alcun tipo potrete procedere sulla macchia o l’alone)

Aria calda

Questo metodo è ottimo se nel vostro mobile si è formata una macchia chiara.
Vi basterà munirvi del vostro phone e sparare aria calda sulla macchia.
L’aria non deve essere caldissima e il getto troppo forte, poi vi basterà spostarla avanti indietro finché la macchia non sarà scomparsa del tutto. Questa cosa serve per far evaporare tutta l’umidità all’interno dell’alone e farlo quindi asciugare.

Dentifricio

In casa lo avete di sicuro e in questa situazione particolare vi potrà tornare utilissimo e darvi ottimi risultati. La sua funzione è molto simile a quella di un liquido abrasivo e quindi dovrete fare molta attenzione mentre lo usate. Per applicarlo vi basterà metterne un pochino su di un panno morbido (ASCIUTTO) e tamponare l’alone.
Lasciate poi agire qualche minuto e rimuovetelo delicatamente. 
Anche in questo caso fate una prova in una parte nascosta del mobile prima di andare direttamente sulla macchia e vedete come reagisce.
Foto di  Clker-Free-Vector-Images, Fonte: Pixabay.com

Con dentifricio e bicarbonato

Anche qui andremo ad utilizzare il dentifricio ma insieme al bicarbonato mescolandoli in parti uguali tra loro. In questo caso otterrete una soluzione un pochino più aggressiva del dentifricio da solo e quindi è più indicata per macchie più persistenti e difficili da eliminare.
L’applicazione è la medesima del dentifricio da solo ma con un pò più di attenzione.

Conclusioni

Se vi trovate quindi a dovere eliminare delle fastidiose macchie dai vostri adorati mobili in legno potete utilizzare uno di questi metodi e otterrete senz’altro dei risultati spettacolari.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox