edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Come togliere le macchie di ruggine dal marmo

Indice

Come togliere le macchie di ruggine dal marmo: consigli pratici

Il marmo è un materiale molto utilizzato (almeno un tempo) in edilizia per le sue qualità estetiche. Se in casa avete un pavimento in marmo oppure il piano cucina o un tavolo con il top in marmo una delle cose che potrebbe capitarvi sono le macchie di ruggine. Se in casa avete del marmo con le macchie di ruggine non disperate. Vediamo assieme come togliere le fastidiose macchie di ruggine.

marmo-togliere-macchie-di-ruggine
lastra di marmo (foto di prairat-phunta – Fonte: https://pixabay.com)

Il marmo e le sue applicazioni

Il marmo è un materiale edilizio molto pregiato e dal forte impatto estetico, utilizzato principalmente per pavimentazioni interne, piani cucina, bagni, ma anche rivestimenti esterni mensole, battiscopa o elementi di arredo come tavoli e tavolini. Il marmo è una pietra naturale, e precisamente una pietra metamorfica.

La maggior parte dei materiali lapidei, come il marmo, si presta alla realizzazione dei rivestimenti interni: essi permettono di ottenere finiture diverse, da quelle a superficie lucidata, molto usate perché consentono di evidenziare al massimo le caratteristiche cromatiche e le venature del materiale, a quelle a superfici lavorate a urto, adatte per ambienti particolari, talvolta anche combinate tra loro in modo da creare effetti di contrasto tramite l’accostamento di campiture lisce e ruvide. I rivestimenti lapidei sono in genere realizzati mediante lastre e marmette.

Per quanto riguarda i pavimenti interni realizzati con l’impiego di elementi lapidei (lastre di marmo) consente di ottenere geometrie di posa di grande effetto decorativo. Si tratta di soluzioni adatte per ambienti di prestigio, che comportano costi elevati, ma che garantiscono il miglior sfruttamento delle caratteristiche decorative dei materiali decorative dei materiali, consentendo in alcuni casi particolari di inserire motivi ornamentali, elementi intarsiati, inserti, etc. La funzione dei rivestimenti interni invece è quella di conferire il grado di finitura e di decorazione richiesto alle superfici e alle pareti, facilitando le operazioni di pulizia e, in particolari ambienti, garantendo l’asetticità e la disinfettabilità.

Togliere le macchie di ruggine dal marmo con prodotti naturali

In commercio esistono una serie di prodotti chimici ideali per togliere le macchie di ruggine dal marmo o anche altre macchie ma non sempre è facile scegliere il prodotto giusto e soprattutto le quantità. Purtroppo il marmo è una pietra naturale molto porosa e affascinante ma ha lo svantaggio che si può macchiare facilmente. Per questo negli anni ha un po’ perso l suo utilizzo per rivestire bagni, cucine e pavimenti. La ruggine, generata dall’ossidazione dei metalli, è molto fastidiosa da togliere e da pulire. L’importante è agire tempestivamente appena la macchia si forma.

Per quanto riguarda i rimedi naturali per togliere le macchie di ruggine dal marmo una miscela composta da limone caldo e sale potrebbe essere l’antiruggine per eccellenza che va bene su molti materiali ma non per il marmo. Il marmo infatti è molto delicato e l’acidità del limone potrebbe rovinarlo irrimediabilmente. Per togliere le macchie di ruggine dal marmo con metodi naturali senza correre il rischio di rovinarlo potremmo utilizzare una miscela di  bicarbonato oppure acqua ossigenata ad alta concentrazione. Sulle superfici di marmo si devono usare prodotti neutri o alcalini.

In ogni caso se in casa abbiamo un pavimento o il piano cucina in marmo sarebbe opportuno fargli un trattamento oleo-idrorepellente. Il marmo come abbiamo detto precedentemente è una roccia naturale porosa e le macchie e lo sporco si insinuano nei pori. Con questo trattamento si vanno in qualche modo a chiudere questi pori riducendo la possibilità che le macchie vadano in profondità. Questo è un trattamento che potrebbe ridurre l’effetto delle macchie di ruggine o di altro tipo ma non garantisce la perfetta impermeabilità e quindi  dovremmo prestare attenzione a maneggiare liquidi o sostanze macchianti quando abbiamo il marmo in casa. Inoltre questo trattamento ha un costo abbastanza elevato e bisogna ripeterlo ogni tot anni.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox