Sporcare il pavimento della cucina o del bagno non è così difficile anzi, e capire come togliere l’olio dal pavimento potrebbe essere il vostro peggiore incubo. Tranquilli, se capita non fatevi prendere dal panico, è possibile togliere l’olio dal pavimento seguendo i nostri consigli pratici
![]() |
Foto di stevepb – Fonte: https://pixabay.com |
4 passi da seguire per togliere l’olio dal pavimento
- Non provare a pulirlo con acqua e sapone altrimenti si peggiora la situazione;
- Utilizzare della semplice carta assorbente asciutta per assorbirne la maggior parte;
- Applicare poi sulla macchia della farina oppure del bicarbonato e strofinare;
- Utilizzare uno sgrassatore con un pochino d’acqua per togliere i residui.
Come togliere macchie di olio vecchie
Se è passato troppo tempo il pavimento o la superficie (marmo, pietra, cotto…) ha assorbito l’olio e in questo caso per ottenere i risultati migliori bisognerà utilizzare dei prodotti specifici per togliere la macchia. I prodotti che normalmente troviamo in commercio difficilmente risolveranno il problema.
Marbec – TIXO 1KG | |
Come togliere l’olio dal pavimento di marmo
Per togliere l’olio dal pavimento in marmo, bisogna evitare assolutamente di utilizzare prodotti a base acida come soluzioni casalinghe a base di aceto, limone o altre sostanze che potrebbero corrodere e rovinare irrimediabilmente il marmo, oppure prodotti detergenti aggressivi.
Non appena succede, prendiamo un panno di carta assorbente e lo posiamo sopra la macchia in questione senza strofinare, e aspettiamo che la carta abbia assorbito bene la macchi d’olio. Eventualmente ripetiamo l’operazione con altri fogli di carta.
A questo punto, prendiamo un recipiente e mescoliamo, in proporzioni uguali, acqua, fecola di patate e del bicarbonato di sodio in modo da formare un impasto omogeneo.
Ora spruzziamo un po’ d’acqua sulla macchia d’olio e con una spugna morbida con una leggera pressione applichiamo l’impasto sopra la macchia in modo da farla penetrare bene. Una volta finito mettiamo una pellicola di nylon trasparente sopra la macchia e lasciamo agire per 24 ore. Alla fine del lavoro togliamo il nylon e la macchia d’olio dovrebbe essere sparita.
Potrebbe essere necessario ripetere l’operazione più volte, soprattutto se abbiamo un marmo con tonalità chiare; se dovessimo avere dei problemi non esitate a contattare un marmista che saprà darvi ulteriori indicazioni.
Come togliere l’olio dal pavimento in cotto o ceramica
Il cotto (formato da argilla) è un materiale molto poroso e tende ad assorbire qualsiasi cosa.
Nel caso di macchie d’olio il problema si fa abbastanza serio e se non vogliamo rovinare il pavimento per sempre è obbligatorio agire in fretta.
In questi casi, i comuni detergenti che si trovano in commercio non sono molto efficaci. Piuttosto, è meglio appoggiare immediatamente sopra la macchia uno o più fogli di carta assorbente da cucina e poi, una volta assorbito l’olio, lavare accuratamente con acqua calda e sapone.
Nel caso rimanesse ancora un pò di alone, si possono utilizzare degli specifici prodotti spray per piastrelle in cotto o ceramica che troviamo in commercio. Basterà spruzzare il prodotto sopra l’alone o la macchia e, dopo aver lasciato agire per un paio di minuti, togliere la schiuma bianca che si forma con un panno umido in micro fibra.
Se il pavimento è in legno
Se non agiamo rapidamente per togliere l’olio dal pavimento in legno, sarà complicato rimuovere la macchia.
Un rimedio semplice ma molto efficace è utilizzare della polvere di bicarbonato di sodio che andremo a spargere direttamente sopra la macchia di olio; in questo modo il bicarbonato tende ad assorbire l’olio.
Quindi lasciamo agire per qualche minuto e poi con un pennello o un panno asciutto andiamo a rimuovere la polvere di bicarbonato che nel frattempo avrà assorbito l’olio.
Per eliminare anche l’alone prendete un batuffolo di cotone imbevuto con cera d’api naturale e strofinare delicatamente la superficie fino a quando l’alone sparirà completamente.
Leggi anche: Come pulire il parquet