Indice

Come trasformare un pilastro in un elemento di arredo

Indice

Come trasformare un pilastro in un elemento di arredo: soluzioni e idee originali

Se avete la presenza di un pilastro in casa è possibile far diventare questo pilastro da un elemento “ingombrante” a un vero e proprio punto di forza, facendolo diventare un elemento importante della casa. Ricordiamo infatti che i pilastri fanno parte della struttura portante dell’edificio e non si possono eliminare (per non far crollare la casa), l’unica cosa intelligente che possiamo fare invece è trasformare un pilastro in un elemento d’arredo. Vediamo in questa guida alcuni accorgimento e consigli utili appunto per trasformare un pilastro in un elemento d’arredo utile e funzionale all’arredamento e alla disposizione degli spazi all’interno della casa.

pilastro-elemento-di-arredo
Esempio di un pilastro in ca che diventa parte integrante dell’arredo di una casa
(foto di Life-Of-Pix – Fonte: pixabay.com)

Abbiamo diverse possibilità per trasformare un pilastro in un elemento d’arredo e farlo diventare un elemento centrale e importante. Possiamo scegliere due strade: camuffarlo e cercare di nasconderlo con un rivestimento o al contrario esaltarlo e dargli importanza. A esempio potremmo assemblarlo con un tavolo nella zona Cucina, oppure con una seduta se il pilastro si trova in Soggiorno, oppure accoppiarlo con un altro pilastro (finto) per realizzare una sorta di divisorio per ambienti, trasformarlo in una libreria, etc. I modi per trasformare un pilastro in un elemento d’arredo sono davvero molti e qui architetti e disegner si sbizzarriscono con le idee ma appunto basta solo un po di fantasia per far diventare un elemento ingombrante (quasi sempre capita che il pilastro si trova in una posizione “fuori luogo” che da fastidio) in un elemento generatore dello spazio architettonico.

I vantaggi dell’ossatura in cemento armato

Con la tecnica del calcestruzzo armato verso il 1930 cominciarono ad affermarsi la costruzione di edifici con ossatura portante. L’impiego di elementi (pilastri, travi e solai in calcestruzzo armato) conformati in una struttura a telaio, permette di realizzare reticoli strutturali anche di notevoli luci. Inoltre la sezione relativamente ristretta dei pilastri consente di concentrare la funzione portante in zone della pianta pressochè “puntiformi”, lasciando alle pareti esterne e interne la sola funzione di chiusura o di partizione degli ambienti, dando notevole libertà espressiva e facilitando le operazioni di costruzione. in genere la maglia di pilastri viene messa su un reticolo ordinato e spesso potrebbe accadere che il pilastro “cada” nel punto sbagliato, ovvero secondo la disposizione dell’appartamento, in una posizione scomoda. Ecco che invece di cercare di camuffare il pilastro probabilmente la soluzione migliore è proprio quella di trasformare un pilastro in un elemento d’arredo.

Idee per trasformare un pilastro in un elemento di arredo

Le idee su come trasformare un pilastro in un elemento d’arredo sono davvero tante. Le scelte variano in base a diversi fattori come la posizione del pilastro stesso, l’arredamento della stanza o l’esigenza che desideriamo.

La prima soluzione per trasformare un pilastro in un elemento d’arredo potrebbe essere quella di enfatizzare il pilastro rivestendolo o con una vernice colorata (ad esempio abbiamo la casa arredata con uno stile minimalista con toni chiari e le pareti bianche e coloriamo il pilastro di rosso), oppure camuffarlo rivestendolo con una superficie a specchio, in modo che riflette lo spazio, oppure rivestirlo con una vernice a lavagna dove, se ad esempio abbiamo bambini, si possono divertire a colorare e disegnare sul pilastro. Se la casa è arredata in stile country possiamo rivestire il pilastro con listelli in laterizio faccia a vista o la pietra ricomposta oppure in legno, mentre se è arredata in stile industriale potremmo togliere l’intonaco e  lasciare il pilastro in calcestruzzo grezzo oppure rivestirlo in microcemento.

Un’altra soluzione invece per trasformare un pilastro un elemento d’arredo è quella di renderlo in qualcosa di funzionale, come ad esempio una sorta di libreria fissando su tutti i quattro i latri delle mensole dove mettere dei libri, dell piante da interno o dei soprammobili. In questo modo avremmo sfruttato il pilastro con un’idea interessante e originale. Ancora potremmo attaccare in alto sempre sui quattro lati, quattro lampade con braccio mobile puntate verso il soffitto in modo da creare una specie di “albero artificiale” (potremmo avere il pilastro bianco e le lampade rosse) in modo da creare degli effetti luminosi particolari ma diamo allo stesso tempo vita e anima al pilastro.

Ancora sulla parte bassa invece (se il pilastro ha una sezione abbastanza grande e si trova vicino l’ingresso) potremmo fissare dell sedute sui quattro lati; invece se si trova vicino la Cucina potremmo sfruttare il pilastro per attaccargli un piano di lavoro o integrarlo con la cucina con penisola.
Ancora se abbiamo un pilastro “vero” potremmo realizzare una sorta di pilastro “finto” vicino in modo da doppiarlo e realizzare una sorta di elemento divisorio tra Cucia e Soggiorno open space.
Insomma il pilastro in cemento ovviamente non lo possiamo togliere o demolire ma invece potremmo sfruttarlo a nostro favore e trasformarlo in un elemento d’arredo e le idee sono davvero tante. Noi in questo articolo te ne proponiamo qualcuna fra le più interessanti ma puoi davvero dare ampio spazio alla tua fantasia e creatività.

Conclusioni

Come abbiamo già detto i pilastri fanno parte della struttura portante dell’edificio, e che siano in cemento armato acciaio o muratura non posso eliminarli. Questo a volte può creare disagi perché possono risultare in mezzo a una stanza o comunque interrompere la continuità del locale. Però da un problema possono diventare un’ottima soluzione diventando essi stessi un elemento d’arredo a nostro favore. Le idee per personalizzare e rendere unico un pilastro in casa sono davvero molteplici, e lo rendono a tutti gli effetti un elemento di forza all’interno di qualsiasi abitazione. 

Vediamo di seguito le maggiori idee per trasformare un pilastro in un elemento d’arredo:

  • Includerlo in una libreria;
  • Integrarlo con un caminetto o una stufa;
  • Adornarlo con delle piante verdi;
  • Farlo diventare un tutt’uno con il tavolo;
  • Integrarlo con l’arredamento e con lo stile della casa;
  • Integrarlo con la cucina con penisola
  • Dargli un tono con una vernice colorata;
  • Rivestirlo con una texture (legno, pietra, mattoni);
  • Rivestire il pilastro con lo specchio;
  • Creare un seduta per gli ospiti o semplicemente di abbelliemnto;
  • Trasformarlo in un divisorio per ambienti.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox