Come trasformare una bottiglia in una lampada: arredare casa con stile ed originalità
Simpatica e originale con un po’ di manualità e praticamente a costo zero è possibile trasformare una bottiglia di vetro in una lampada per arredare il soggiorno o la camere da letto o per fare un regalo originale.
![]() |
Lampada realizzata con un contenitore in vetro (foto di Engin_Akyurt – Fonte: https://pixabay.com) |
Il vetro come si sa è un materiale riciclabile e generalmente (e giustamente) accumuliamo tutte le bottiglie di vetro con vino, alcolici, salse varie, etc. per poi metterle nel contenitore del vetro nei giorni in cui passano gli spazzini a portarlo in discarica. In questo articolo cercheremo di illustrarvi un modo originale e simpatico per riutilizzare le bottiglie di vetro di alcolici vari e invece di buttarle via, utilizzarle per realizzare una lampada. Le lampade infatti oltre ad essere un arredo indispensabile spesso sono anche un oggetto di design che si fa notare all’interno dell’abitazione. Con questa semplice idea è possibile trasformare una bottiglia in una lampada; in questo modo avremmo realizzato un oggetto di design unico e assolutamente originale fatto con le nostre mani. Trasformare una bottiglia in una lampada non è difficile e potrebbe essere una buona idea anche nel caso vogliate fare un regalo a un vostro amico.
Considerazioni per trasformare una bottiglia in una lampada
Abbiamo detto che non c’è spazio alla fantasia per trasformare una bottiglia in una lampada sia per realizzare un oggetto di design artigianale in casa nostra sia eventualmente per fare un regalo ad un amico. Per i corpo della lampada possiamo davvero utilizzare qualsiasi tipo di bottiglia, dalla bottiglia di vino che abbiamo bevuto la sera prima a cena, alla bottiglia del prosecco aperta per festeggiare un compleanno, dalla bottiglia del superalcolico a quella della Cocacola ®(quelle in vetro di una volta), l’importante che siam abbastanza stabile. Il vetro della bottiglia può essere in vetro trasparente, oppure in vetro scuro con tonalità di verde scuro o marrone. Davvero non c’è limite alla fantasia, come non c’è limite alla fantasia per realizzare il paralume. Per esempio possiamo utilizzare un paralume classico in tessuto oppure qualcosa di più originale e personale come un colapasta in metallo, una ciotola, o altri oggetti bucati o semitrasparenti in modo da far passare e filtrare la luce.
Poi tenete conto che della grandezza e delle dimensioni della lampada e di dove volete collocarla, se è una lampada da mettere in salotto oppure una lampada da posizionare in camera. In base alla posizione di dove decidete di mettere la lampada bisognerà di conseguenza mettere la lampadina più appropriata; se la mettiamo in camera sopra il comodino basterà mettere una lampada ad incandescenza a basso voltaggio con tonalità calde, lo stesso vale se la mettiamo in soggiorno accanto alla poltrona come lampada per leggere un buon libro, se invece la lampada ha altri scopi possiamo mettere una lampadina più potente che fa più luce. Infine tenete presente che se trasformate una bottiglia in una lampada per voi la potete realizzare in base ai propri gusti personali, se invece pensate di fare un regalo per un vostro amico o la vostra ragazza cercate ovviamente di pensare alla persona a voi cara e di realizzarla secondo non i vostri ma i gusti del vostro amico; se lo conoscete bene non vi sarà difficile conoscere i suoi gusti. Con pochi soldi e poco tempo farete sicuramente bella figura e il vostro amico si ricorderà a lungo di questo bel regalo.
![]() |
Contenitori di vetro si sono trasformati in lampade (foto di Campanula13 – Fonte: https://pixabay.com) |
Come trasformare una bottiglia in una lampada passo a passo
Ora che abbiamo capito l’utilità di trasformare una bottiglia in una lampada vediamo di seguito come fare passo a passo.
Per prima cosa una volta scelto la bottiglia di vetro che più ci ispira per la nostra creazione dobbiamo lavarla accuratamente con un detersivo per piatti e lasciarla sgocciolare ed asciugare bene per tutta la notte per eliminare tracce di calcare o residui e per eliminare eventuali odori di vino o grappa. Se lo desiderate il passo successivo è quello di togliere eventuali etichette presenti e procedere con la decorazione della bottiglia utilizzando colori per il vetro e della pasta di piombo. Qui veramente potete disegnare o scrivere quello che volete, l’importante è una volta finito lasciare la bottiglia ferma almeno un giorno per far si che la decorazione si asciughi completamente. La decorazione è utile se vogliamo fare un regalo per personalizzarla ulteriormente ma se non vi interessa decorare la bottiglia lasciatela pure così com’è. Molte bottiglie sono già belle di per se per forma, colore del vetro ed eventuali etichette (senza fare pubblicità occulta mi viene in mente la bottiglia del classico Jack Daniels oppure del nostro Amaro Montenegro).
![]() |
Bottiglia di Jack Daniels trasformata in una lampada (foto di husnil24 – Fonte: https://pixabay.com) |