Indice

Computo metrico: cos’è e come si fa

Indice

Il computo metrico estimativo è un documento che viene prodotto dal tecnico incaricato di eseguire i lavori di progettazione e direzione lavori dal committente e consegnato all’impresa per definire le lavorazioni da eseguire in cantiere e fare una previsione dei costi.

computo metrico
Foto di Shutterbug75 - Fonte: pixabay.com

Cos'è il computo metrico estimativo

Il computo metrico estimativo è un documento molto importante, realizzato nella fase definitiva del progetto.

Questo documento è realizzato dal tecnico progettista e dal direttore dei lavori, e serve sia all’impresa per quantificare le lavorazioni e i materiali da acquistare. In questo modo, sono resi noti i costi del cantiere a tutte le parti in causa.

Quando si decide di ristrutturare casa ed eseguire dei lavori edili, oltre alla parcella del progettista e dei vari tecnici, vi sono altre voci descritte nel computo.

Normalmente nella stesura, si cerca di mettere le varie lavorazioni in successione temporale così come verrebbero realizzate nella realtà, partendo dalle demolizioni, se ci sono dagli scavi per arrivare alle finiture.

Il tecnico scrive le varie lavorazioni e le quantità inserendo anche i materiali che intende mettere così come da progetto; una volta fatto questo lo invia a varie imprese che metteranno i loro prezzi arrivando a un costo totale. Sarà poi il tecnico assieme al committente decidere il prezzo migliore valutando anche la qualità dei materiali e dell’impresa. 

LEGGI ANCHE: Cos’è il cronoprogramma e a cosa serve

A cosa serve

Come abbiamo accennato il computo metrico serve per avere una corretta gestione del progetto dal punto di vista economico attraverso la suddivisione delle lavorazioni, il calcolo delle quantità con il costo unitario e la previsione totale di spesa. 

Va detto che più il progetto è complesso e articolato e più il computo metrico estimativo diventa elaborato e articolato. E’ molto importante farlo bene ed essere molto precisi nella compilazione e nel calcolo delle quantità perchè in caso di problemi sia l’impresa che il committente possono avvalersi di questo documento.

Nei casi più semplici si può fare una semplice tabella in Word o meglio in Excel, in modo che se variamo delle quantità o dei prezzi si aggiorna tutto in automatico. Per i cantieri più grandi invece è opportuno utilizzare dei software specifici che sono già preimpostati.

Chi scrive il computo metrico estimativo?

Ad occuparsi della stesura del computo metrico estimativo è l’architetto o geometra che sia, ovvero il tecnico incaricato dal committente a eseguire il progetto.

Ecco che in fase preliminare viene fatto un semplice elenco opere con le quantità spannometriche, mentre quando il progetto architettonico è in fase avanzata e definitiva con tutte le principali lavorazioni individuate e i materiali scelti allora si può procedere alla stesura del vero computo metrico.

Possiamo però avere 2 tipologie di computi metrici, quello estimativo e quello consuntivo.

Il computo metrico estimativo viene fatto prima dell’esecuzione del progetto facendo una stima dei costi indicando tutte le voci di attività e materiali preventivati.

Il computo metrico consuntivo viene fatto una volta che i lavori sono terminati e serve per fare un confronto fra quanto si era preventivato e quanto si è realmente speso. Capita quasi sempre infatti che il costo finale non è mai uguale a quello previsto; l’importante è non sforare troppo.

Computo metrico VS Capitolato

Oltre al computo metrico estimativo spesso si sente parlare anche di capitolato d’appalto che in genere viene redatto assieme agli altri documenti per cantieri di maggiore entità.

Se come abbiamo visto nei paragrafi precedenti il computo metrico estimativo è un documento per quantificare opere e materiali e per tenere sotto controllo i costi ma soprattutto per definirli nero su bianco in modo che siano chiari a tutti i soggetti coinvolti, nel capitolato non compaiono i prezzi ma piuttosto viene fatta una descrizione molto più dettagliata delle lavorazioni che verranno eseguite inserendo anche le caratteristiche dei materiali.

Il capitolato contiene una descrizione di tutti i requisiti e le caratteristiche che ogni elemento e lavorazione devono rispettare ed è sempre obbligatorio per i lavori pubblici mentre è facoltativo per quelli privati.

Quanto costa?

Alla luce di quanto abbiamo detto finora il costo di un computo metrico varia in base al professionista scelto (e quindi alla sua parcella) e alla complessità del cantiere e quindi del computo stesso.

In genere questa competenza viene inserita all’interno dell’intera parcella del tecnico e quindi è impossibile definire un prezzo. 

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox