Il controsoffitto è un ottimo sistema per abbassare l’altezza dei locali
quando sono troppo alti, per far passare gli impianti tecnologici, per isolare
termicamente e acusticamente. Il controsoffitto si può fare in cartongesso
oppure con le perline di legno. Vediamo come fare.
![]() |
Controsoffitto perline di legno (foto di shadowfirearts – Fonte: pixabay.com) |
Perchè utilizzare un controsoffitto con perline in legno
Innanzitutto il controsoffitto permette di abbassare l’atezza dei
locali portandoli all’altezza minima di 2,70 m per i locali principali e 2,40
m per i bagni e locali di servizio, e di ottenre un’intercapedine per il
passaggio degli impianti. Il controsoffitto diventa molto utile negli edifici
commerciali e negli uffici, ma diventa una soluzione davvero interessante
anche per le abitazioni, soprattutto in caso di ristrutturazioni.
Capita spesso infatti di mbattersi in una vecchia abitazione con i soffitti
alti 3,00 metri con spese enormi per riscaldare e raffrescare gli ambienti.
Con il controsoffitto si riesce così ad abbassare l’altezza e
contenere gli sprechi e i consumi energetici. Inoltre con il
controsoffitto si può inserire un isolamento acustico in modo da evitare il
propagarsi dei rumori nel caso ci sia un appartamento al piano
superiore.
Solitamente il controsoffitto viene realizzato in
cartongesso, materiale molto versatile, facile da posare e modellare e anche economico,
che permette di ottenere superfici perfettamente lisce. Una soluzione che
contribuisce a isolare ancora meglio l’ambiente e dare un tocco di eleganza e
comfort è quello di rivestire il soffitto con le perline di legno. Il legno è
un materiale che da calore rendendo l’ambiente stesso più bello ed elegante.
Vantaggi controsoffitto con perlie di legno
Posare un controsoffitto con le perline di legno permette di avere dversi
vantaggi, che in parte abbiamo già visto. Il
controsoffitto con perline di legno permette di:
- avere un locale più intimo ed elegante,
- abbassa l’altezza dei locali,
- abbelliscono la casa rendendo l’ambiente intimo e accogliente,
- permette di risparmiare dal punto di vista energetico,
- isola acusticamente,
- grazie al suo ridotto coefficiente di conduzione mantengono la stanza calda
più a lungo.
Modalità di posa delle perline di legno
In base alle esigenze e alle caratteristiche dimensionali della stanza si
possono avere tre modalità di posa delle perline:
- longitudinalmente: permette di far sembrare il locale più lungo di
quello che è in realtà; - diagonalmente: posizionando le perline diagonalmente il locale
sembrerà più ampio; - trasversalmente: in questo caso la stanza sembrerà essere più
larga.
Come rivestire il soffitto con perline di legno
Ora vediamo quali sono le operazioni da effettuare per realizzare un
controsoffitto in perline di legno fai da te. Non si tratta di un lavoro
complesso, ma che richiede comunque l’attrezzatura giusta e seguire passo a
passo le varie fasci per ottenre un buon risultato. Nel caso volessi
rivestire il soffitto di una stanza con le perline di legno ma non hai la
voglia o l’abilità manuale puoi sempre rivolgerti a ditte specializzate che
effettueranno il lavoro a regola d’arte. Se hai bisogno
cliccando qui
puoi richiedere fino a otto preventivi gratuiti di aziende specializzate
chelavorano vicino alla zona dove abiti.
Ma torniamo a noi e vediamo come fare per rivestire il soffitto con perline
di legno. Innanzitutto la prima cosa da fare è procurarsi il materiale e
l’attrezzatura necessarie per eseguire la lavorazione. Quello che ti serve
è:
- un trabatello per muoversi agevolmente;
- dei chiodi da legno senza testa,
- un martello,
- delle liste sottili di legno per realizzare l’intelaiatura;
- dei listelli decorativi,
- dei tasselli per fissare la struttura;
- primer e vernice trasparente atossica;
- un pennello.
Ovviamente oltre a tutti questi materiali dovrai fare un calcolo della
superficie da rivestire e quindi capire i metri quadri del soffitto per
capire quante perline di legno ti servono. Le essenze che vanno per la
maggiore sono perline in abete o pino, oppure larice o castagno). Un
consiglio prima di fissare le perline al soffitto ladciale riposare
all’nterno del locale per almeno venti giorni in modo che il legno si adatti
alle condizioni climatiche dell’ambiente senza subire shock o traumi.
Controsoffitto con perline di legno: fase 2
Una volta che vi siete procurato il materiale necessario e vi siete
procurati le perline di legno la mossa successiva è quella di decidere come
posizionarle e di conseguenza tagliarle a misura con un
seghetto alternativo per legno avendo la cortezza di tenere un
centimetro in meno rispetto alla sua misura per agevolare poi il montaggio
tra un listello e l’altro. Una volta che avete tagliato le perline con il
pennello date una mano di primer e di vernice trasparente e
lasciatela asciugare lentamente. Volendo in negozio vendono listelli di
legno già verniciati, in modo da velocizzare i tempi. Ai bordi del soffitto,
all’attacco con la parete andranno messi i profili decorativi per nascondere
eventuali sbavature e irregolarità.
Controsoffitto con perline di legno: fase 3
A questo punto arriva la fase più importante, ovvero quella del
fissaggio delle perline vere e proprie. Il sistema più rapido e
veloce è quello di unasre della colla apposta e incollare direttamente le
perline di legno al controsoffitto in cartongesso. Se invece si vuole
realizzare un lavoro più strutturato lasciando un’intercapedine d’aria
allora si procede con la costruzione della struttura con i listelli di
legno. Essi andranno fissati al soffitto tramite i tasselli costruendo prima
i bordi e poi posizionando montanti e traversi distanziandoli di
circa 50-60 cm l’uno dall’altro mettendoli perpendicolarmente rispetto alla
direzione delle perline, che vanno fissate alla struttura con i chiodini da
legno senza testa. Infine si procede con la verniciatura e il gioco è
fatto.
Pannelli per pareti e soffitti
Quanto costa rivestire soffitto con perline di legno?
Non è facile dire con precisione
qunato costa rivestire il soffitto con le perline di legno. Quello
che incide maggiormente sono l’estendione della superficie da rivestire e
l’essenza del legno che viene utilizzata. Ecco che il tipo di legno va
scelto in base all’effetto estetico che si vuole ottenre ma anche al
budget a disposizione. Di sicuro effettuando il lavoro in autonomia
con il fai da te avrai solamente il costo vivo dell’attrezzatura e delle
perline ma risparmierai sulla manodopera. Una soluzione più economica
ma che permette comunque un buon risultato estetico è quella di utilizzare
delle perline in
legno lamellare
che sono più leggere, flessibili e resistenti ma anche più economiche
rispetto alle classiche perline in legno.
LEGGI ANCHE:
Salve,vorrei perlinare il soffitto della mansarda dall’interno,questa operazione mi protegge anche dal caldo esterno?
Grazie
Salve, si utilizzando le perline in legno per controsoffittare la mansarda riesce a isolare anche dal caldo esterno
Salve, si utilizzando le perline in legno per controsoffittare la mansarda riesce a isolare anche dal caldo esterno