Bologna, capoluogo dell’Emilia Romagna, entra di diritto fra una delle città più belle e affascinanti del nostro paese, ricca di storia, arte, cultura e bellezze architettoniche. Nominata Capitale Europea della Cultura nel 2000 e Città della Musica dall’UNESCO nel 2006, Bologna è anche sede della più antica università del mondo occidentale, l’Alma Mater Studorium (Bologna è infatti la città universitaria per eccellenza e il mezzo preferito dai bolognesi è la bicicletta).
Bologna è una città medievale rinascimentale caratterizzata da moltissime piazze (una fra tutte Piazza Maggiore o Piazza Grande come la chiamano i bolognesi, e viene subito in mente il grandissimo Lucio Dalla), dai ben 40 km di portici e dalle sue torri (una volta erano più di cento, oggi ne possiamo contare 24), le più famose le torre degli Asinelli e quella della Garisenda. Bologna è davvero una città unica e formidabile ricca di storia e monumenti e che vale sicuramente la pena di visitare.
![]() |
Veduta generale di Bologna (foto di Rita Michelon – Fonte: https://pixabay.com) |
10 cose da vedere assolutamente a Bologna dal punto di vista architettonico
Bologna rientra fra le città più belle d’Italia incastonata fra i colli bolognesi. Bologna viene definita con tre appellativi, la“Dotta”, la “Rossa”, e la “Grassa”. La “Dotta” per la presenza dell’Università più antica d’Italia e una delle più antiche del mondo (Bologna è la città universitaria per eccellenza), la “Rossa” per il colore dei mattoni e delle tegole in laterizio che i tetti e le case danno alla città e per la sua rinomata corrente politica che da sempre la contraddistingue, e la “Grassa” per la gustosa e sublime gastronomia. A Bologna infatti si mangia benissimo e la cucina bolognese è conosciuta in tutto il mondo.
![]() |
Una vista dall’alto con i classici tetti rossi di Bologna (foto di u_27q5erx1 – Fonte: https://pixabay.com) |
Ecco cosa visitare: le 10 cose da vedere a Bologna e dintorni, da non perdere assolutamente.
- Piazza Maggiore: è il cuore della città, la piazza più importante centro della vita civile e religiosa di Bologna. Piazza Maggiore viene chiamata Piazza Grande dai bolognesi e viene citata anche in una famosissima canzone di Lucio Dalla. Su questa piazza si affacciano i più importanti edifici della città medievale: il trecentesco Palazzo Comunale, il cinquecentesco Palazzo dei Banchi e l’imponente Basilica di San Petronio di fronte alla quale si stende l’elegante Palazzo del Podestà. Al centro la bellissima fontana del Nettuno.
![]() |
Scorcio su Piazza Maggiore o Piazza Grande a Bologna (foto di alex1965 – Fonte: https://pixabay.com) |
Basilica di San Petronio: La Basilica di San Petronio è la chiesa più importante e imponente di Bologna oltre ad essere la quinta chiesa più grande del mondo. I lavori iniziarono nel 1390 e andarono avanti secoli prima di essere ultimati, la Basilica di San Petronio è una chiesa gotica con un impianto a croce latina a tre navate con cappelle (da non perdere la Cappella Bolognini). La Basilica di San Petronio è sempre stata di proprietà del Comune e solo nel 1929 in seguito ai Patti Lateranensi, è diventata proprietà della Diocesi. Assolutamente da notare la Meridiana costruita dal Cassini per dimostrare che era la Terra a girare intorno al Sole, e non viceversa com’era credenza del tempo.
![]() |
Basilica di San Petronio a Bologna (foto di Andrea – Fonte: https://www.flickr.com) |
- La torre degli Asinelli e della Garisenda: uno dei tratti caratteristici di Bologna sono le torri, una volta erano più di un centinaio costruite tra il XII e il XIII secolo, che avevano una funzione sia militare di difesa e avvistamento sia per dare prestigio alla famiglia che ne ordinava la costruzione. Molte di queste torri sono state abbattute e oggi ne contiamo 24; la più famose in assoluto sono le torre degli Asinelli e la torre Garisenda. La torre degli Asinelli è alta 97,20 metri e si può visitare; purtroppo però non c’è l’ascensore e una volta fatti i 498 gradini è possibile arrivare in cima alla torre degli Asinelli e ammirare un bellissimo panorama di Bologna dall’alto e durante le belle giornate, la vista può arrivare fino al mare e alla Prealpi del Veneto. La Torre Garisenda è più bassa (47 metri) e non è visitabile.
![]() |
La bellissima torre degli Asinelli e la Garisenda a Bologna (foto di eliszebe – Fonte: https://pixabay.com) |
- La Basilica di Santo Stefano: La Basilica di Santo Stefano è un insieme di edifici sacri che formano il più noto complesso delle Sette Chiese. La triangolare Piazza Santo Stefano, che di recente è stata riportata al suo aspetto originario, accoglie la Chiesa del Crocifisso, la Basilica del Sepolcro, la Chiesa di San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, la Chiesa del Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano.
- I canali di Bologna: Bologna, come spesso accadeva nelle città medievali, è sempre stata una città ricca di canali d’acqua, una sorta di Venezia dell’Emilia Romagna. Molti di questi rii e canali sono stati interrati negli anni ’50 ma la sua vocazione acquatica è stata riscoperta recentemente dagli stessi abitanti che stanno cercando di rivalutarla. Uno scorcio suggestivo lo si può avere da via Piella, dove la vista si apre sul canale delle Moline usato per secoli per alimentare i mulini ad acqua con cui si lavorava il grano. Oltre che da Via Piella sono state aperte altre “vedute” sul Canale delle Moline dai ponti delle vie Oberdan e Malcontenti.
- Pinacoteca Nazionale: La Pinacoteca Nazionale di Bologna ospita una delle più importanti raccolte museali italiane: ospita opere di Raffaello, Carracci, Reni, Perugino, Parmigianino, Tintoretto, Vasari, Guercino e molti altri. Le opere qui presenti ripercorrono tutto l’iter artistico emiliano e italiano dal XIII all’inizio del XIX secolo.
- I Portici di San Luca: Un altro elemento che caratterizza fortemente Bologna oltre alle piazze e alle torri medievali ci sono i portici. Bologna infatti è chiamata la “città dei portici” con i suoi ben 40 chilometri di portici. I portici sono un importante elemento architettonico che durante la bella stagione sono un’ottima protezione dal sole, nei mesi più freddi, invece, riparo perfetto dalla pioggia, che permettono di raggiungere ogni punto della città senza uscire dai portici. Il più famoso portico è quello di quasi 4 km che dal centro di Bologna porta alla Chiesa di San Luca, simbolo di Bologna posta sopra il Colle della Guardia.
![]() |
Basilica di San Luca posta sopra il Colle della Guardia (foto di orpanahannaelina – Fonte: https://pixabay.com) |
![]() |
Portico di San Luca a Bologna (foto di gustavozini – Fonte: https://pixabay.com) |
- Chiesa di Santa Maria della Vita: è una piccola chiesa che si raggiunge da una stradina laterale di Piazza Maggiore. All’interno della chiesa c’è una bellissima statua, un capolavoro della scultura italiana (il “Compianto del Cristo morto”) modellata nella seconda metà del ‘400 da Niccolò dell’Arca definita da Gabriele D’Annunzio un “urlo di pietra”.
- Basilica e Piazza Santo Stefano: La basilica di Santo Stefano è senza alcun dubbio uno dei luoghi più belli e interessanti di Bologna che merita sicuramente una visita. La piazza, piazza Santo Stefano ha una forma strana che avvolge e protegge.
- Zona universitaria di Bologna: andando verso il centro storico si arriva in piena zona universitaria in via San Vitale. Questa è una tipica via bolognese piena di negozi e bar e mini market etnici aperti a tutte le ore e anche la domenica per rispondere alle esigenze dei moltissimi studenti universitari di Bologna.