Cosa vedere a Padova: 10 luoghi da visitare assolutamente
Una guida pratica alla scoperta di Padova e Provincia, città unica con tremila anni di storia tra Arte, Terme e Natura. Vediamo 10 luoghi da visitare assolutamente a Padova per un weekend o una breve vacanza ala scoperta di altre bellezze del Veneto.
![]() |
Una vista di Padova da Prato della Valle (foto di LNLNLN – Fonte: pixabay.com) |
Vicina geograficamente alla più conosciuta Venezia, Padova è una delle città più antiche e allo stesso tempo dinamiche d’Italia. Nell’elegante cuore cittadino, ricco di splendidi esempi di architettura medievale, rinascimentale e moderna, si respira un’atmosfera singolare che unisce i ritmi metropolitani a tradizioni millenarie. L’antico si intreccia con il moderno, la tradizione con l’avanguardia, in un costante connubio che dona a questa bella città un fascino particolare ed unico. Ecco perchè abbiamo scritto questa guida per guidarvi si cosa vedere a Padova e indicarvi 10 luoghi assolutamente da vedere a Padova e Provincia.
Padova: un pò di storia
![]() |
Basilica di Santa Giustina a Padova (foto di bogitw – Fonte: pixabay.com) |
Padova “la città dei tre senza”: 10 cose da vedere assolutamente
- “Santo senza nome”, perché il patrono S. Antonio è semplicemente “il Santo” senza bisogno di ulteriori specificazioni;
- “caffè senza porte” è lo storico Caffè Pedrocchi, autentico monumento cittadino, un tempo aperto giorno e notte;
- “prato senza erba” è il Prato della Valle, la piazza più grande di Padova e una delle più estese d’Europa, che solo nell’isola centrale presenta della vegetazione.
La vicinanza con la famosissima e celeberrima Venezia non deve di certo sminuire Padova. Oltre tremila anni di storia hanno lasciato in eredità alla città una miniera di edifici e luoghi storici che si fondono con le più moderne soluzioni architettoniche. L’itinerario classico si snoda lungo un percorso che, toccando tre diverse tappe, svela i simboli della storia di Padova.
Le tre tappe sono:
- la “cittadella museale”;
- il cuore medievale;
- la “cittadella antoniana” e Prato della Valle.
Padova è inoltre un polo universitario che accoglie studenti da tutta italia e da tutto il mondo nella sua “cittadella universitaria” e negli ultimi anni è riuscita e si sta mettendo al passo con le città moderne attraverso nuove infrastrutture e nuove architetture, mutando volto ma mantenendo sempre la sua identità. Ora proviamo a fare un elenco delle 10 cose che assolutamente vale la pena vedere per chi visita Padova.
1) Cappella degli Scrovegni
Dall’area museale si può scorgere, sulla riva del fiume, l’alta sagoma del monumento “Memoria e Luce”, realizzato dall’architetto Daniel Libeskind, in ricordo delle vittime dell’attentato alle torri gemelle di New York, delle quali racchiude un frammento di trave d’acciaio estratto dalle macerie.
![]() |
Affreschi di Giotto all’interno della Cappella degli Scrovegni a Padova (foto di Francisco Aragao – Fonte: flickr.com) |
2) Basilica di Sant’Antonio
3) Palazzo della Ragione
4) Piazza delle Erbe, dei Frutti e dei Signori
Oltre l’Arco, nell’alberata Piazza Capitaniato, è il novecentesco edificio del Liviano, sede della Facoltà di Lettere, progettato dall’architetto Giò Ponti con una statua di Tito Livio nell’atrio. Il liviano conserva la grande sala dell’antica reggia dei Carraresi, detta Sala dei Giganti per la serie di colossali figure di imperatori ed eroi che decorano le pareti, compreso il ritratto di Francesco Petrarca. Nella vicina via Accademia sorge la Loggia dei Carraresi, oggi sede dell’Accademia Galileiana.
![]() |
Palazzo della Ragione, Padova (foto di postcardtrip – Fonte: pixabay.com) |
5) Orto botanico: il più antico orto universitario del mondo
6) Prato della Valle
7) Palazzo del Bo
8) Osservatorio Astronomico, la Specola
Non lontano da Prato della Valle troviamo l’Osservatorio Astronomico o Specola, dove insegnò Galileo Galilei, istituita nella seconda metà del ‘700 dall’Università di Padova per sperimentare le teorie astronomiche. In città sorge anche un bellissimo osservatorio astronomico tutt’ora in funzione.
9) Caffè Pedrocchi
10) MUSME – Museo della Storia della Medicina di Padova
Cosa vedere con una gita fuori porta a Padova
![]() |
Castello dei Carraresi a Este (foto di michelezecchini680 – Fonte: pixabay.com) |