Palermo è una delle città più belle e affascinanti della Sicilia e d’Italia, ricca di storia, arte e cultura, sitata a ridosso del Mar Mediterraneo in una terra meravigliosa. Vediamo una breve Guida per visitare Palermo e il suo centro storico in 3 giorni.
![]() |
Visuale di Palermo dall’alto (foto di sebagee – Fonte: pixabay.com) |
Sole, mare, cibo e architettura
Se hai un weekend libero e non sai cosa fare allora ti consiglio di prendere un aereo e andare a visitare Palermo. Per visitare il centro storico di Palermo, una delle città più belle della Sicilia, ti basteranno solamente due o tre giorni. Il centro storico si può girare tranquillamente a piedi, senza dover prendere mezzi, e oltre a visitare una serie infinita di chiese, palazzi e monumenti potrai gustarti il sole e il calore tipica dei siciliani e della Sicilia oltre a degustare una miriade di prodotti caserecci locali davvero molto buoni e soprattutto economici. Una cosa che caratterizza Palermo infatti è il fatto che puoi mangiare un sacco di cibo da strada (street food), dal dolce al salato, a prezzi davvero economici, considerando le qualità servite. Ti assicuro che se vai a visitare Palermo in tre giorni tornerai a casa sicuramente arricchito di arte e cultura ma anche probabilmente ingrassato di qualche kilo, soprattutto se sei goloso di dolci.
10 Cose che devi assolutamente vedere a Palermo
Come abbiamo appena detto Palermo è veramente una bella città, a ridosso del Mar Mediterraneo che nel corso dei secoli la sua architettura ha subito influenze arabo-normanne, barocche, tardo barocche e liberty, tutte realizzate con la pietra locale di origine vulcanica, dal colore giallo ocra intenso. E’ possibile fare anche un tour arabo-normanno con tutta una serie di palazzi e monumenti che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Appena fuori dal centro storico di Palermo è possibile poi visitare Monreale con il suo maestoso Duomo, la spiaggia bellissima di Mondello (per farsi una giornata di mare per staccare dalla visita dei musei) oppure con appena un’ora di treno visitare Cefalù, anche questa patrimonio UNESCO, e davvero molto molto bella.
Vediamo ora 10 cose da visitare assolutamente a Palermo in un weekend di tre giorni:
1) Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale)
Il palazzo dei Normanni o palazzo reale è, assieme alla Cattedrale e al teatro Massimo, il maggior palazzo di Palermo, oggi sede del Consiglio Regionale. Infatti il palazzo è visitabile solamente in parte a causa delle sue funzioni pubbliche e istituzionali.
![]() |
Palazzo reale o Palazzo dei Normanni attuale sede del Consiglio regionale (foto di Luigi Strano – Fonte: flickr.com) |
2) La Cappella Palatina
All’interno del palazzo reale si trova la superba Cappella Palatina, dove si rimarrà impressionati da quanta bellezza rappresenta.
![]() |
Scorcio della meravigliosa Cappella Palatina all’interno del palazzo reale (foto di Rolf Dietrich Brecher – Fonte: flickr.com) |
3) La Cattedrale
Poco distante dal palazzo reale, si trova la bellissima e imponente Cattedrale in stile Arabo-Normanno. La cattedrale è visitabile pagando un biglietto che consente di visitare le tombe, la cripta e i sotterranei e anche di andare sopra il tetto per avere un suggestivo scorcio della città dall’alto.
LEGGI ANCHE: Lo stile architettonico arabo: caratteristiche e simboli
![]() |
La Cattedrale di Palermo (foto di salvatoregalle – Fonte: pixabay.com) |
4) Il teatro Massimo
Il teatro Massimo è il più grande teatro d’Europa ed è l’altra maggiore attrattiva della città. Conservato benissimo anche questo è possibile visitarlo al suo interno, pagando un biglietto, che consente di visitare le varie sale del teatro e il palco e la macchina scenica che sta dietro il palco.
![]() |
Il teatro masimo a Palermo, il più grande d’Europa (foto di 1440602 – Fonte: pixabay.com) |
5) Piazza Vigliena o Quattro Canti
La piazza dei Quattro Canti, non lontano dal teatro Massimo, si trova all’incrocio delle vie principali di Palermo, via Maqueda e via Vittorio Emanuele. I Quattro Canti sono anche famosi perchè in questa zona è molto piacevole passeggiare la sera ed è una zona ricca di locali e posti per mangiare e assaporare le specialità siciliane.
6) Palazzo Pretorio e Fontana pretoria
Accanto ai Quattro canti troviamo il palazzo Pretorio, sede del Comune di Palermo, e la bellissima fontana pretoria dove nelle calde giornate estive è possibile rinfrescarsi.
![]() |
La bellissima fontana pretoria (foto di crilaman – Fonte: pixabay.com) |
7) I 4 mercati rionali: Ballarò, Vucciria, il Capo e il mercato delle Pulci
Ballarò è certamente il mercato più attivo e famoso di Palermo, ma ne esistono altri tre e precisamente il Capo, il mercato delle Pulci e Vucciria (vicino al porto turistico) l’antico mercato del pesce di Palermo che però ha perso la sua funzione di un tempo e ha solo una funzione turistica. Passeggiare per Ballarò è davvero un’emozione unica perchè ti permette di vivere appieno colori e sapori di Palermo, con i commercianti che gridano per vendere la loro merce. Il mercato è attivo tutti i giorni, anche il sabato e la Domenica.
![]() |
|
Scorsio del mercato più famoso di Palermo Ballarò con la Chiesa del Carmine sullo sfondo (foto di Florian S – Fonte: flickr.com) |
8) Porto turistico La Cala e la Terrazza a Mare
Nella zona detta La Cala, c’è un’insenatura, con un molo e una banchina dove si trova la zona del porto turistico. In non lontano si trova anche la Terrazza a Mare, uno spazio verde dove la gente può rilassarsi, giocare, e passare delle belle giornate al sole di fronte al mare, molto vissuta dai palermitani.
![]() |
Porto turistico di Palermo (foto di MICHOFF -Fonte: pixabay.com) |
9) Villa Giulia e l’Orto Botanico
A fianco la Terrazza a Mare si trova anche Villa Giulia con annesso l’orto botanico dove si possono trovare i Ficus Macrophilla, alberi ultracentenari, imponenti e maestosi. Anche questo luogo merita sicuramente una visita.
![]() |
Orto botanico a Palermo (foto di Umberto Luparelli) |
LEGGI ANCHE: Orto botanico di Padova: il più antico del mondo
10) Tour della Legalità
Palermo (come del resto tutta la Sicilia), oltre che per le sue bellezze naturalistiche ed architettoniche, frutto di secoli di storia che ha attraversato il Mediterraneo è anche tristemente nota per l’attentato mafioso ai giudici Falcone e Borsellino avvenuta a Palermo nel 1992. A distanza di molti anni il ricordo e la lotta alla mafia è vivo più che mai e fra i vari Tour che la città offre c’è proprio il Tour della Legalità che permette di vedere e toccare con mano tutti i luoghi simbolo che riguardano i due giudici e tutte le persone che sono morte in quegli anni a causa di attentati mafiosi. Non si può visitare Palermo senza aver visto almeno uno di questi luoghi ma consiglio di fare il tour completo.
I luoghi da visitare sono:
- Cattedrale: all’interno si trova la tomba di Padre Pino Puglisi;
- Piazza della Magione: quartiere nativo dei giudici Falcone e Borsellino e sito evento “Villaggio della Legalità”;
- Pantheon – Chiesa di San Domenico: all’interno si trova la tomba del giudice Giovanni Falcone;
- Albero Falcone in via Notarbartolo n.23;
- Via Mariano d’Amelio: qui si trova il memoriale del magistrato Paolo Borsellino;
- Piazza della Memoria: qui è presente il Museo falcone e Borsellino e il palazzo di Giustizia;
- Murales di Falcone e Borsellino, in via Mura della Lupa in angolo con via Cala;
- Cimitero Santa Maria di Gesù dove si trova la cappella del giudice Paolo Borsellino;
- Autostrada A.19 Palermo-Capaci: Monumento in ricordo della strage di Giovanni Falcone e della sua scorta;
- Targa commemorativa del Generale Carlo Alberto dalla Chiesa in via Isidoro Carini;
- “Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità” in piazza Castelnuovo ad opera dell’associazione Libera;
- Cinisi: a Cinisi in provincia di Palermo si trova la casa memoriale Felicia e Peppino Impastato;
- Corleone: qui si può trovare il Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del Movimento Antimafia.
![]() |
Il famoso murales dedicato ai giudici Falcone e Borsellino a Palermo vicino al porto turistico (foto: Andrea Dianin) |
Cosa visitare fuori Palermo
Come abbiamo visto Palermo è davvero una città straordinaria, piena di colori, sapori, storia, cultura e offre molte cose da vedere per una breve vacanza oppure per una permanenza più lunga. Noi abbiamo elencato le 10 cose che devi vedere assolutamente a Palermo, che fanno parte dei luoghi simbolo e dei palazzi e monumenti principali (ti consiglio di acquistare il biglietto ed entrare con la visita guidata), ma volendo ci sono tantissime altre cose da visitare e vedere.
Se si decide di visitare Palermo in un weekend allora conviene rimanere all’interno del centro storico e muoversi a piedi, mentre se decidete di farvi qualche giorno in più allora conviene prendere un autobus o un treno e spostarsi leggermente per vedere qualcosa in più che vale sicuramente la pena.
Di seguito proponiamo 3 luoghi da visitare:
Monreale e la sua imponente Cattedrale
![]() |
Interno del Duomo di Monreale (foto di SatyaPrem – Fonte: pixabay.com) |
Spiaggia di Mondello
Un altro luogo da visitare assolutamente è la bellissima spiaggia di Mondello, per staccare e farsi una giornata di mare e di sole, a circa un’ora di autobus dal centro di Palermo. Visitare i musei e monumenti in città è molto bello, ma visto che siamo la e la straordinaria bellezza del mare fare un giorno di pausa ne vale davvero la pena, anche se non siete tanto amanti del mare.
![]() |
Scorcio sulla bellissima spiaggia di Mondello (foto di wolandazazello – Fonte: flickr.com) |
Cefalù
Sempre a poco più di un’ora di autobus o di treno, dal centro di Palermo è possibile raggiungere Cefalù, un gioiello patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. Straordinario borgo (uno dei più belli d’Italia) arroccato sul mare con la Rocca che la sovrasta. Mentre a Mondello potete fare sostanzialmente solo mare, se andate a visitare Cefalù potete dividere la giornate in due: la mattina visitate l’antico borgo e se volete anche la Rocca, mentre al pomeriggio vi mettete in spiaggia a prendere il sole e fare un bagno.
![]() |
Scorcio di cefalù con la rocca (foto di nicolagiordano – Fonte: pixabay.com) |