Cosa vedere a Parma tra arte, storia e gastronomia
Dieci cose da vedere assolutamente a Parma
Antico e fiorente ducato Parma oggi è un piccolo capoluogo di provincia de”Emilia Romagna, che però merita davvero tanto perchè è veramente ricca di arte, storia e cultura e io la consiglio vivamente per visitarla e fermarsi li qualche giorno per ammirare le sue bellezze artistiche e paesaggistiche. Parma infatti è immersa nel verde, è una città piccola, raccolta e soprattutto a misura d’uomo. Volendo Parma si riesce a visitare anche in giornata ma il consiglio è di fermarsi almeno un weekend per assaporare le prelibatezze culinarie e vivere appieno la città.
Vediamo di seguito dieci cose da vedere a Parma:
1) Cattedrale di Santa Maria Assunta: la cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita nel corso del XII secolo in stile romanico, assieme al Battistero è il simbolo principale della città e il principale luogo di culto per i cittadini. All’interno della Cattedrale sono conservati alcuni capolavori del Correggio, di Benedetto Antelami e di altri maestri campionesi, mentre la facciata principale presenta archi e colonne che formano tre diversi ordini di logge.
![]() |
Cattedrale di Santa maria Assunta e Battistero a Parma (foto di straight_shooter_socal1 – Fonte: https://www.flickr.com) |
![]() |
L’interno della cupola del Battistero di Parma (foto di valtercirillo – Fonte: https://pixabay.com) |
3) Teatro Regio: vicino al Battistero troviamo il Teatro Regio costruito all’inizio del XIX secolo per volere della duchessa Maria Luigia. Il Teatro Regio è un teatro d’opera ed è classificato come uno dei teatri più prestigiosi d’Italia ed è la punta di diamante di Parma con la sua facciata neoclassica e una platea ellittica con decorazioni bianche e dorate davvero stupefacenti.
7) Palazzo Vescovile: Palazzo Vescovile di Parma è un altro palazzo molto bello che si trova in piazza Duomo e risalente all’XI secolo. La sua facciate è molto semplice e austera e anche se il Palazzo è stato ristrutturato più volte si possono ancora ammirare elementi medievali e rinascimentali. Oggi in un’ala del palazzo c’è il Museo Diocesano dove si possono ammirare opere d’arte provenienti dalla Cattedrale e dal Battistero. Inoltre si possono vedere preziosi mosaici romani risalenti al V secolo e reperti ancora più antichi emersi durante i lavori di scavo e restauro.
![]() |
Palazzo Vescovile a Parma (foto di K B – Fonte: https://www.flickr.com) |