Cosa vedere a Praga: 10 idee per scoprire la città
![]() |
Una visuale dall’alto della bellissima Praga (foto di Pexels – Fonte: https://pixabay.com) |
10 cose da vedere assolutamente a Praga
Malà Strana a Praga
Mala Strana (in ceco significa “Parte Piccola”) è un piccolo quartiere trecentesco di Praga diventato famoso anche per la sua buonissima birra che troviamo anche qui da noi in qualche pub e birreria (birra Mala Strana) e si contrappone con Nove Mesto che sarebbe la “Città Nuova”. Il quartiere Mala Strana fu distrutto da un incendio a metà del ‘500 e ricostruita da artisti e architetti italiani assumendo l’attuale aspetto barocco rinascimentale. Mala Strana è davvero un piccolo gioiello incastonato nella bellissima Praga dove il tempo sembra essersi fermato secoli fa con piazzette, splendidi palazzi e angoli romantici. Molto bella è anche la Chiesa di San Nicola che divide il quartiere in due parti e dove domina fra l’altro il maestoso Castello a cui si arriva con splendide (e ripide) salite panoramiche.
![]() |
Praga è famosa anche per la sua buonissima birra che prende il nome del famoso quartiere Mala Strana (foto di Anerma – Fonte: https://pixabay.com) |
Stare Mesto, la “città vecchia” di Praga
Dopo Malá Strana e Nove Mesto, l’altro famoso quartiere storico di Praga è Stare Mesto, che in ceco significa “Città Vecchia”. La piazza principale di Stare Mesto era il cuore pulsante e il centro del quartiere dove un tempo venivano fatte le incoronazioni dei Re e anche le esecuzioni dei condannati a morte. In questa piazza possiamo notare una certa sovrapposizione di stili architettonici che si sono susseguiti nel corso dei secoli ma sempre mantenendo un certo equilibrio. Nella piazza di Stare Mesto l’attrazione principale è il bellissimo orologio astronomico del Municipio e le guglie gotiche della Chiesa di Týn.
Ponte Carlo
Bello ed emozionante da togliere il fiato, soprattutto se percorso di notte o al tramonto, Ponte Carlo (costruito sul fiume Moldova e realizzato interamente in pietra in stile gotico), che unisce la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana, è in assoluto il ponte più vecchio e famoso di Praga. Mentre si passeggia e si attraversa Ponte Carlo è possibile fermarsi ad ascoltare i musicisti di strada che sicuramente incrocerete.
![]() |
Il bellissimo ponte Carlo a Praga sul fiume Moldava (foto di pierre9x6 – Fonte: https://pixabay.com) |
La cattedrale di San Vito e il castello di Praga
Dopo aver camminato e visitato il quartiere Mala Strana e aver percorso Ponte Carlo si arriva al Castello di Praga dove tra le sue mura notiamo la maestosa e bellissima cattedrale di San Vito in stile gotico che contrasta fortemente con lo stile barocco rinascimentale di Mala Strana. La cattedrale di San Vito è una delle cattedrali più grandi d’Europa con i suoi ben 124 metri di lunghezza, 60 metri di larghezza e 33 metri di altezza. Se visitate la Cattedrale sono assolutamente da vedere la Cappella di San Venceslao, la cripta sotterranea con i sepolcri dei re boemi e il tesoro con i gioielli per l’incoronazione dei sovrani.
![]() |
L’imponente cattedrale di San Vito a Praga (foto di Manne1409 – Fonte: https://pixabay.com) |
Lo Josefov, il Ghetto Ebraico e le sinagoghe di Praga
Josefov è il ghetto ebraico di Praga, vicino alla piazza della Città Vecchia dove gli ebrei di Praga hanno vissuto dal 900 al 1708. Sicuramente merita una visita al ghetto ebraico di Praga e al cimitero con le impressionanti e suggestive immagini delle tombe disordinate, quasi da film horror. Gli ebrei sono sempre stato un popolo martoriato che nel corso dei secoli non ha mai avuto pace e gli ebrei di Praga erano costretti a vivere in pochi chilometri quadrati e imparando a sfruttare ogni minimo spazio. Nel ghetto ebraico di Praga sono vissuti il rabbino Low e il suo leggendario Golem, Franz Kafka e 77.279 ebrei cechi e moldavi massacrati dai nazisti.
![]() |
Un’immagine suggestiva del cimitero ebraico Josefov a Praga (foto di Bernard Blanc – Fonte: https://www.flickr.com) |
Orologio astronomico di Praga
Questo affascinante orologio astronomico (uno dei più antichi d’Europa) si trova sulla torre del Municipio di Praga e fu costruito dal maestro Hanus. L’orologio astronomico è circondato da un alone di mistero e da una serie di leggende ed è di sicuro un’attrattiva per migliaia di turisti che visitano Praga. Ogni giorno dell’anno ad ogni ora, dalle 8.00 del mattino alle 21.00 di sera, escono delle statuine, azionate da marchingegni meccanici, con figure religiose e civili, che si muovono ballando una sorta di carosello.
![]() |
Orologio astronomico di Praga (foto di Graham-H – Fonte: https://pixabay.com) |
La “Casa Danzante” a Praga
Praga non offre solamente edifici e monumenti storici ma anche bellissime e stravaganti opere di architettura moderna come la “casa danzante” progettato e realizzato dal famoso architetto Frank O. Ghery tra il 1992 e il 1996 e dedicato alla grande coppia del ballo formata da Ginger Rogers e Fred Astaire. Ghery infatti ha voluto realizzare due palazzi che sembrano una coppia di danzatori che mentre ballano tentano di abbracciarsi.
Questa è un’opera assolutamente stravagante con le forme sinuose che escono dai canoni classici dell’architettura e di Praga, tipica del linguaggio architettonico di Ghery che lo consacrò fra le archistar mondiali e di fatto è diventata un’icona dell’architettura contemporanea e dell’opera dell’architetto americano. Ma la cosa che sorprende di più è che nonostante sia “diverso” dagli altri edifici la “casa danzante” è perfettamente integrata con il contesto e con gli edifici dei palazzi adiacenti che risalgono quasi tutti all’ottocento. All’ultimo piano c’è un ristorante francese da cui si gode una splendida vista sulla Moldova.
![]() |
La “Casa Danzante” di Frank Ghery, uno degli esempi di architettura contemporanea (foto di 434436 – Fonte: https://pixabay.com) |
La casa civica
La Casa Civica è assolutamente uno dei monumenti da visitare a Praga, realizzato nei primi anni del ‘900, eccelso esempio di Art Nouveau. La casa civica si ispira a diverse correnti: dallo Jugendstil tedesco (da cui deriva l’elegante decorazione vegetale) e alla Secessione viennese (la vena geometrica e le arti applicate), ma anche all’antico Egitto (le cariatidi nella Sala Smetana) e al neobarocco (lo scalone). Veramente un monumento da non perdere.
![]() |
La casa civica a Praga (foto di Joe – Fonte: https://www.flickr.com) |
Il fiume “la Moldava”
La Moldava è il fiume che attraversa Praga caratterizzato da bellissimi scorci e da tantissimi ponti storici fra cui Ponte Carlo. Lungo il fiume è possibile fare bellissime passeggiate, giri in bicicletta oppure gite in barca per vedere Praga e suoi bellissimi edifici e monumenti da un’altra prospettiva. Se siete innamorati e siete in vacanza con il vostro ragazzo/a allora passeggiare lungo la Moldava regalerà emozioni romantiche. Gli abitanti di Praga hanno un legame forte con la Moldava che durante la bella stagione lo sfruttano al massimo per vivere all’aria aperta.
![]() |
Il suggestivo susseguirsi di ponti lungo la Moldova, il fiume che attraversa Praga dove si possono fare anche gite in barca (foto di MurderousPass – Fonte: https://pixabay.com) |
I parchi di Praga
Praga oltre a essere una delle capitali europee più belle e visitate per i suoi bellissimi edifici e monumenti, è immersa nel verde e ricca di parchi stupendi, dove rilassarsi o fare sport all’aria aperta e in mezzo alla natura. Il più facile da visitare è il Parco Petrin, situato sulla collina che domina Mala Strana, di fronte alla Moldava dove è possibile fare bellissime passeggiate tra tra querce, aceri, faggi e ippocastani conservati intatti. Oltre al Parco Petrin ce ne sono moltissimi altri da visitare e vedere come ad esempio il parco della Stromovka, che vanta stagni, scoiattoli e querce secolari; o i parchi di Michelski Les e Kunraticki Les, a sudovest, un’incredibile oasi selvaggia di conifere e latifoglie, regno di caprioli e gufi. Ricordiamo che Praga è ricchissima di altre aree verdi anche lungo la Moldava dove è possibile fare bellissime passeggiate e prendere il sole all’aria aperta in mezzo alla natura, ideale per fare uno stacco se fate una vacanza di 5-6 giorni per visitare Praga.