edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Cosa vedere a Siena dal punto di vista dell’architettura

Indice

Cosa vedere a Siena: una città medievale perfettamente conservata

Siena è una bellissima città toscana, immersa nel meraviglioso contesto delle colline toscane, ricca di storia, arte e cultura. Siena è una piccola città toscana di stampo medievale, un gioiello con un ricco patrimonio artistico e culturale ed è famosa in tutto il mondo per il suo caratteristico Palio di Siena dove le diverse contrade con i cavalli e i fantini corrono attorno a Piazza del Campo. Il colore rosso del mattone e della terra senese caratterizza Siena, istituita Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Vale sicuramente la pena di fare una vacanza in Toscana e ammirare le bellezze straordinarie di Siena.

cosa-vedere-a-siena-architettura
Veduta di Siena e delel sue bellezze (foto di Skitterphoto – Fonte: https://pixabay.com)

10 cose da fare e vedere assolutamente a Siena se ti piace l’architettura

Siena assieme a Firenze e Pisa, è la terza città della Toscana e una delle città più visitate d’Italia. Turisti da tutto il mondo vengono a visitare Siena e ad ammirare la sua bellezza; Siena infatti sembra essersi fermata nel tempo, un luogo ricco di storia, arte e tradizioni.. oltre che di una buonissima cucina.

Vediamo ora 10 cose da vedere assolutamente a Siena per una breve o lunga vacanza e che vale la pena vedere:

  • Il Palazzo Pubblico di Siena: è sicuramente uno dei simboli di Siena, bello imponente che sovrasta Piazza del Campo. Il Palazzo Pubblico di Siena è addirittura considerato uno dei palazzi civili più belli d’Italia, talmente bello che già durante la sua costruzione venne imposto di costruire le case attorno con lo stesso stile architettonico ma non più alti e nemmeno più belli. Oggi all’interno del palazzo si trova il Museo Civico di Siena, con i famosi affreschi di Ambrogio Lorenzetti.
Siena-palazzo pubblico-torre del Mangia
Palazzo pubblico a Siena e torre del Mangia (foto di roberto_bellasio – Fonte: https://pixabay.com)

  • La Torre del Mangia a Siena: questa bellissima torre fa parte del Palazzo Pubblico e si trova sempre in Piazza del Campo. Fu chiamata così, Torre del Mangia, in onore del primo custode della torre che piaceva godersi la vita e spendeva tutti i soldi che guadagnava mangiando nele osterie di Siena. Da allora i senesi lo ribattezzarono il “mangiaguadagni” e la torre prese il nome di Torre del Mangia.
  • Piazza del Campo e Fonte Gaia: Piazza del Campo è il fulcro della vita di Siena e certamente la piazza più bella di Siena e probabilmente una delle piazze più belle d’Italia. Piazza del Campo è famosa in tutto il mondo per il suo caratteristico e tradizionale Palio di Siena, di origine medievale, dove le contrade rappresentate da cavalli e fantini corrono attorno alla piazza facendo diversi giri con il pubblico in mezzo alla piazza. Davvero impressionante e affascinante. Il Palio può durare pochi minuti oppure ore ed ha delle regole tutte sue e molto particolari. Per i senesi fa parte della loro cultura e delle loro tradizioni secolari (è rimasto intatto dal Medioevo ad oggi) però negli ultimi anni ha subito molte proteste soprattutto da parte degli animalisti perchè molto spesso succedono incidenti, anche gravi, in cui muoiono i fantini ma soprattutto i cavalli e se non muoiono possono cadere e farsi seriamente male. Quindi è uno sport pericoloso ed estremo e a rimetterci spesso sono gli animali (si potrebbe fare una similitudine con la corrida dei tori in Spagna). Piazza del Campo ha una caratteristica forma di conchiglia a 9 spicchi, che si può ammirare meglio dall’alto. Al di la del Palio Piazza del Campo da sempre è stata ed è tutt’ora la piazza principale e più importante di Siena. Bellissima è la cortina di palazzi nobiliari che racchiudono la piazza che ha una leggera pendenza che però si nota quando si cammina, e in piazza possiamo ammirare la bellissima fontana monumentale Fonte Gaia, costruita nel ‘300 per portare l’acqua in città.
piazza del campo-Siena-Palio
Piazza del Campo a Siena (foto di Zotx – Fonte: https://pixabay.com)
  • Museo Civico: Il Museo Civico di Siena si trova all’interno del Palazzo Pubblico in Piazza del Campo e contiene una delle allegorie più famose del mondo: quella del “Cattivo e del Buon Governo”, dipinta sulle pareti da Ambrogio Lorenzetti. L’artista fu incaricato dal Governo di allora (il Governo dei Nove) di affrescare la sala che accoglieva gli ospiti in visita rappresentando gli ideali del Governo di Siena. Si tratta del primo ciclo pittorico a tema civile e non religioso della storia dell’arte.
  • Il Duomo di Santa Maria Assunta: Il Duomo di Santa Maria Assunta, si trova poco distante da Piazza del Campo (Siena è una città piccola che si può tranquillamente visitare a piedi) ed è una bellissima chiesa caratterizzata esternamente dai colori bianco e nero. Il Duomo di Santa Maria Assunta si nota rispetto alle altre costruzioni di colore prevalentemente rosso. Ma la sua bellezza principale non è all’esterno o nella sua facciata, che sono comunque di notevole pregio e valore architettonico, ma le bellezze più importanti sono all’interno del Duomo. Nella navata sinistra, prima del transetto troviamo la Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio, e poi la Cappella Piccolomini, dove Michelangelo scolpì le 4 statue delle nicchie inferiori. Da notare anche il Pulpito realizzato da Nicola Pisano, con scene bibliche e della Vita di Gesù, e il pavimento, pieno di simboli esoterici e storie religiose. Accanto al  Duomo troviamo il Museo dell’Opera del Duomo dove sono custodite le opere provenienti dal Duomo e dalla Diocesi di Siena.
Duomo-Siena-Santa Maria Assunta-chiesa
Duomo di Santa Maria Assunta a Siena (foto dianto-dc – Fonte: https://pixabay.com)

  • Il Battistero di Siena: il Battistero si trova alle spalle del Duomo, anch’esso con una facciata in marmo bianco molto bella e decorata e dal 1325 il Battistero contende alla cattedrale il ruolo di luogo religioso più importante della città. Di notevole pregio è il Fonte Battesimale in bronzo e marmo posizionato al centro del Battistero.
Siena-Battistero
Battistero di Siena (foto di raffer – Fonte: https://www.flickr.com)

  • La Pinacoteca nazionale: per gli amanti dell’arte e della pittura, per chi visita Siena, è obbligatoria una visita per ammirare i capolavori che si trovano dentro la Pinacoteca Nazionale. All’interno sono esposte opere dalle origini della pittura senese fino alle opere del ‘500.
  • Complesso di Santa Maria della Scala: il Complesso di Santa Maria della Scala si trova di fronte al Duomo di Siena, ed è stato uno dei primi ospedali in Europa perchè venivano accolti i pellegrini che si trovavano lungo la Via Francigena per andare verso Roma. Come vedete a Siena basta fare pochi passi per vedere e ammirare un sacco di belle cose.
  • Museo dell’opera dell’uomo: Il Museo dell’Opera del Duomo, si trova nella navata destra della Cattedrale ed è uno dei più antichi musei privati in Italia. Concepita all’inizio come ampliamento del Duomo non fu mai completato e oggi è sede del Museo, sulla faciata potete ammirare le statue trecentesche originali fatte da Giovanni Pisano. Inoltre se visitate il museo dell’opera dell’uomo di Siena potrete ammirare la spettacolare vetrata dell’abside di Duccio da Buoninsegna  e la pala della Maestà, uno dei suoi maggiori capolavori.

Siena
Visuale dall’alto di Siena e Piazza del Campo (foto di Makalu – Fonte: https://pixabay.com)
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox