L’edilizia convenzionata ha lo scopo di aiutare le famiglie con reddito molto basso a comprare casa o ad ottenerla con canoni agevolati. Scopriamo cos’è l’edilizia convenzionata e che vincoli pone ai proprietari.
Cos’è l’edilizia convenzionata
- quartieri di case popolari realizzati interamente a carico del committente pubblico (in riferimento alla L.167/’62) ad opera di vari Enti Autonomi Case Popolari, e ceduti in affitto, perpetuo o a riscatto;
- realizzazioni interessate da varie “convenzioni”, diverse da caso a caso, nelle quali, generalmente l’imprenditore privato si impegna a realizzare un dato numero di alloggi, a proprie spese, da vendere a determinate condizioni che si definiscono appunto ‘convenzionate’ quali, ad esempio, un prezzo al metro quadro inferiore alle normali condizioni di mercato.
Edilizia convenzionata, agevolata e sovvenzionata: differenze
- edilizia convenzionata
- edilizia agevolata
- edilizia sovvenzionata
- finanziamenti in conto capitale, cioè a fondo perduto;
- finanziamenti in conto interesse, con tassi di interesse più bassi, che variano in base al reddito del nucleo familiare;
Edilizia convenzionata: Requisiti
- cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione europea o possesso di un titolo di soggiorno valido;
- residenza anagrafica o attività lavorativa esclusiva o principale nel comune o in uno dei comuni indicati nel bando di edilizia convenzionata;
- Non possedere un’altra abitazione nel comune di appartenenza;
- Non aver acquistato un immobile rientrante nei termini previsti dalla legge 167 del 1962 (case popolari PEEP) negli ultimi 20 anni.
Edilizia convenzionata: Vincoli da rispettare
- non può vendere o affittare l’abitazione prima dei 5 anni dalla firma della convenzione,
- se per motivi particolari, come ad esempio un trasferimento per lavoro, chi ha usufruito della convenzione deve vendere l’abitazione deve rispettare il prezzo massimo di cessione e comunque trascorsi 5 anni;
- in condizioni normali può vendere l’abitazione a un prezzo di mercato “normale” solo dopo che siano trascorsi 20 anni dalla firma della convenzione.
Giovanni Breda
Condividi l'articolo:

Cos’è la fresatura e a cosa serve
La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Quanto dura un cappotto termico esterno?
Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Tessuto polimerico: cos’è e com’è fatto
Il tessuto polimerico è un tessuto fatto da un monofilamento polimerico ed è un tessuto traspirante, idrofobico, isolante elettrico, antistatico, trasparente, riciclabile e biocompatibile. (foto