Indice

Cos’è la fresatura e a cosa serve

Indice

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio di cosa si tratta e a cosa serve.

fresatura
Cos'è la fresatura (foto di gefrorene_wand - Fonte: pixabay.com)

Cos'è la fresatura

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che avviene mediante l’utilizzo di una fresa e con l’asportazione di truciolo. La fresa è un macchinario a geometria definita e a moto rotatorio in grado si penetrare, sagomare e forare un oggetto metallico in maniera minuziosa.

La fresatura quindi lavora per sottrazione e consente di ottenere forature, scanalature, spallamenti, etc. in maniera molto precisa ed accurata. 

Per scegliere una buona fresa è necessario valutare i seguenti parametri delle lavorazioni:

  • velocità di taglio;
  • velocità di rotazione;
  • avanzamento del pezzo (espresso in micron o in centesimi di millimetro).

In base allo scopo per cui viene utilizzata, in commercio esistono frese di varie forme e dimensioni come ad esempio a forma cilindrica, troncoconica, sferica o di forme particolari.

Tavolo per fresatura a croce in metallo X/Y per trapano, fresatura superiore, 450 x 170 mm, precisione e durata per trapani
  • 1. Durabilità e durata: il metallo di alta qualità garantisce una lunga durata e resistenza. Un...
  • 2. Alta precisione: la superficie liscia migliora la precisione durante la fresatura e la foratura....
  • 3. Facile da usare: il tavolo di appoggio preassemblato rende la manipolazione rapida e semplice.
  • 4. Alta efficienza di lavoro: il supporto per viti trapezoidali aumenta notevolmente l'efficienza.
  • 5. Adattabile e compatto: mandrino trapezoidale regolabile con precisione, dimensioni compatte per...

Caratteristiche e vantaggi

La fresatrice è in sostanza un utensile formate dalle seguenti parti:

  • Basamento: come suggerisce il nome, è la tavola dove viene adagiato e fissato il prezzo da fresare;
  • Motore: solitamente di piccole dimensioni ma notevolmente potente;
  • Fresa: si tratta di un utensile cilindrico, fissato sul motore tramite un mandrino, dotato di denti taglienti che ruotano sull’asse della fresa stessa. 
Le fresatrici meccaniche sono macchine potenti in grado di produrre un gran numero di forme precise con un solo programma di lavorazione ed eseguire diverse operazioni anche molto diverse e complesse, come la rettifica, il taglio e l’alesatura.
 
In base all’orientamento si possono avere:
  • fresatrici orizzontali: il mandrino è montato orizzontalmente;
    fresatrici verticali: il mandrino è orientato verticalmente.
Quando poi si deve scegliere di acquistare una buona fresatrice è indispensabile valutare i seguenti parametri, ovvero la capacità di muoversi lungo tutta la superficie del pezzo e la stabilità necessaria per assorbire le notevoli vibrazioni generate dalla testa motorizzata senza permetterle di oscillare o scuotersi.
 

A cosa serve la fresatura

La fresatura è una lavorazione meccanica di altissima precisione che trova moltissime applicazioni in particolare nella produzione di elementi di misura dalla forma non simmetrica, realizzazione di semilavorati con scanalature o fori, e altri oggetti sia in metallo che in legno.

Le fasi di lavorazione

La lavorazione di fresatura prevede una serie di fasi di  lavorazione che devono essere seguite step by step. La prima fase di lavoro viene detta sgrossatura, e consiste nel rimuovere la quantità di materiale in eccesso in modo veloce e soprattutto economico.

L’operazione della fresatura è simile a quella della perforazione di un trapano; la fresa fa un movimento rotatorio e va a “mangiare” il materiale producendo dello scarto. Ecco che questa fase permette di togliere ed eliminare il materiale in eccesso.

Una volta fatta la sgrossatura si passa alla fase di finitura; qui si va un pò più di fino asportando meno materiale realizzando prodotti di meccanica di precisione.

Bosch Professional Adattatore per binario di guida FSN OFA, da utilizzare per la fresatura guidata con binari di guida FSN Bosch
  • Adattatore per sistemi aperti, per la fresatura con binari di guida
  • Regolazione e adattamento intuitivi ne facilitano l'uso durante il lavoro
  • Adatto per diverse fresature professionali e il sistema di binari di guida FSN Bosch Professional
  • Componenti del sistema di elevata qualità assicurano risultati di fresatura riproducibili
  • Dotazione: FSN OFA, confezione di cartone

La fresatura a controllo numerico

Da diversi anni ormai nelle officine professionali sono state introdotte le fresature a controllo numerico in grado di raggiungere un altissimo livello di precisione. Si tratta di Le fresatrici CNC (acronimo che sta per “computer numerical control“) macchine molto sofisticate e costose che lavorano in maniera automatizzata. Un operatore specializzato realizzerà il disegno in CAD o in 3D e poi lo inserisce nella macchina che eseguirà il taglio.

Con queste macchine si riducono moltissimo gli sprechi e anche la possibilità di errore con una notevole riduzione del tempo impiegato per la lavorazione, minori costi e spese e maggiore produttività.

LEGGI ANCHE: Saldatura: cos’è, tipologie e come funziona

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox