Indice

Cos’è lo SDAPA: guida definitiva

Indice

Il Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) è uno strumento innovativo previsto dall’art. 55 del D. Lgs. 50/2016. 

Introdotto da Consip nel 2012, lo SDAPA rappresenta un metodo avanzato per l’acquisto di beni e servizi di uso corrente da parte delle Pubbliche Amministrazioni (PA), facilitando la negoziazione attraverso una piattaforma informatizzata e trasparente.

Sdapa

Come Funziona lo SDAPA

Lo SDAPA è utilizzato per l’acquisizione di beni e servizi di qualsiasi valore, compresi quelli superiori alla soglia comunitaria.

A differenza del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA), lo SDAPA non ha limiti di importo, rendendolo estremamente versatile per diverse esigenze di acquisto.

Come partecipare alle procedure

Le imprese che desiderano partecipare allo SDAPA devono abilitarsi sulla piattaforma di Acquisti in rete. Una volta abilitate, le imprese possono partecipare a tutte le procedure indette dalle PA. La procedura di acquisizione nello SDAPA è obbligatoriamente ristretta e bifasica:

  1. Fase di Qualificazione: Le imprese interessate presentano la documentazione necessaria per dimostrare di soddisfare i requisiti richiesti.
  2. Fase di Gara: Tutte le imprese qualificate vengono invitate a presentare un’offerta per ogni appalto specifico.

Differenze con le "classiche" procedure Mepa

La differenza principale di questo strumento è l’importo per il quale si può fare la trattativa che a differnza del Mepa non ha limiti. Infatti lo SDAPA è usato principalmente per procedure di gara con importi che superano i 140.000€.

Esempi Pratici di Utilizzo dello SDAPA

Esempio 1:

Una Pubblica Amministrazione necessita di acquistare forniture per ufficio, come carta, penne e toner per stampanti. Utilizzando lo SDAPA, la PA pubblica una gara sulla piattaforma di Acquisti in rete. Tutti i fornitori qualificati nella categoria “Forniture per ufficio” vengono invitati a presentare la loro offerta. Dopo un confronto concorrenziale, la PA seleziona il fornitore con la migliore offerta.

Esempio 2:

Un Comune deve affidare un contratto per la manutenzione degli impianti elettrici degli edifici pubblici. Grazie allo SDAPA, il Comune può lanciare una gara specifica per questo servizio, invitando tutti i fornitori qualificati nella categoria pertinente. Il processo di selezione, trasparente e competitivo, permette al Comune di scegliere l’offerta migliore.

Regole Generali per la Scelta tra SDAPA e MePA

Valore dell’Acquisto

  • Sotto la soglia comunitaria: Preferibilmente MePA.
  • Sopra la soglia comunitaria: Preferibilmente SDAPA.

Complessità della Procedura

  • Procedure Semplici e Veloci: MePA è ideale per acquisti standardizzati e procedure rapide.
  • Procedure Complesse e di Alto Valore: SDAPA è adatto per gestire gare complesse e di valore elevato.

Numero di Fornitori e Concorrenza

  • Numero Limitato di Fornitori: MePA può essere sufficiente per esigenze specifiche con pochi fornitori.
  • Maggior Concorrenza: SDAPA consente una maggiore concorrenza e l’ingresso continuo di nuovi fornitori.

Flessibilità e Dinamismo

  • Acquisti Standardizzati e Predefiniti: MePA offre un catalogo con prezzi e condizioni già negoziati.
  • Esigenze Dinamiche e Variabili: SDAPA è più flessibile per esigenze che possono variare nel tempo e richiedono un confronto continuo tra i fornitori.

Conclusione

Lo SDAPA è uno strumento potente e flessibile che offre numerosi vantaggi sia per le Pubbliche Amministrazioni che per i fornitori.

La sua capacità di gestire acquisti di qualsiasi valore, insieme alla procedura trasparente e competitiva, ne fa un’opzione ideale per ottimizzare le spese pubbliche e garantire la qualità degli acquisti.

La partecipazione è semplificata e continua, rendendo il mercato accessibile e dinamico per tutte le parti coinvolte.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox