Le cucine in muratura d’angolo hanno un fascino particolare per la loro sensazione di calore e sono la soluzione migliore per chi ha poco spazio per arredare la cucina tra innovazione e tradizione o per chi ha una casa di campagna in stile country.
Quando dobbiamo arredare la cucina e si dispone di poco spazio le cucine in muratura ad angolo sono la soluzione ottimale perchè permettono appunto di sfruttare la zona d’angolo per mettere la dispensa o elettrodomestici come frigo, lavastoviglie o forno in modo da avere la zona di lavoro centrale libera. Quindi la cucina d’angolo è una soluzione salvaspazio che permette di ottimizzare lo spazio a disposizione sfruttando i due lati della stanza, anche quando gli attacchi di acqua e gas siano disposti in prossimità dell’angolo.
Se per esempio abbiamo una casa arredata in stile country e siamo amanti del fai da te possiamo realizzare una cucina in muratura d’angolo, un perfetto connubio tra innovazione e tradizione. Prima di procedere alla realizzazione vera e propria devo per prima cosa prendere bene le misure degli ingombri di muretti, elettrodomestici e pensili e fare un disegno tecnico su carta con le misure corrette anche delle pareti o meglio ancora della stanza. Fatto questo procedo a procurarmi il materiale edile necessario, ovvero mattoni in laterizio, cemento per fare la malta, cartongesso, e gli attrezzi da lavoro come la bolla, il metro, la cazzuola, il frattazzo, il filo a piombo. Ricordiamo che quando iniziamo a realizzare la cucina in muratura d’angolo dobbiamo sempre operare in sicurezza e indossare guanti e occhiali protettivi; inoltre sono necessarie abilità in campo dell’edilizia se no è meglio lasciar fare a una ditta specializzata. in ogni caso le fasi per realizzare una cucina in muratura d’angolo è quella di realizzare i muretti, la posa del rivestimento (mattoni faccia a vista, intonaco, piastrelle, etc.) la posa del top e l’inserimento degli elettrodomestici e del lavello.
Leggi anche: Come arredare una cucina
Cucina in muratura ad angolo: tipologie
Le cucine in muratura d’angolo si possono classificare in due macro categorie: possono essere realizzate in vera muratura oppure in finta muratura.
Come è facilmente intuibile, le cucine ad angolo in finta muratura, sono realizzate in cartongesso o multistrato marino rivestite in pietra ricostruita; sono sicuramente meno belle e all’occhio più attento si nota che sono “finte” ma hanno il vantaggio che possono essere smontate e rimontate facilmente.
Le cucine in muratura d’angolo con mattoni veri sono fisse e per spostarle bisogna demolirla con importanti costi di demolizione, però sono molto più belle e durature nel tempo soprattutto se sono rivestite con maioliche o piastrelle in ceramica.
![]() |
Cucina ad angolo in muratura (foto di tregima – Fonte: https://www.flickr.com) |
Cosa fare per realizzare una cucina in muratura ad angolo
Realizzare una cucina in muratura d’angolo, se si possiede una certa manualità con cazzuola, malta, cemento, metro, insomma con il fai da te non è un’operazione impossibile, anche se bisogna fare attenzione in quanto è un lavoro comunque delicato.
Innanzitutto bisogna individuare su quali lati posizionare la cucina in muratura e dove sono posizionati gli attacchi di acqua e gas; in funzione degli attacchi sapremmo dove posizionare lavello e forno. Dopodichè dobbiamo prendere il metro e facendoci aiutare da qualcuno prendiamo attentamente le misure della stanza (o delle due pareti che formano l’angolo) e proviamo a fare un progetto della cucina, cioè in base a come vogliamo realizzarla facciamo un disegno su carta con le misure corrette e gli ingombri. Per aiutarci meglio facciamo un disegno in pianta e in prospetto per meglio controllare il progetto; dobbiamo mettere su carta quello che abbiamo in testa. Queste fasi preliminari sono molto importanti perchè una buona pianificazione determina la buona esecuzione del lavoro.
Ora rimanendo, sempre nella pianificazione, iniziamo a capire quali e quanti elettrodomestici vogliamo mettere nella nostra cucina in muratura d’angolo. Gli ingombri di mobili ed elettrodomestici sono standard (un modulo è 60×60 cm per 85/90 cm di altezza) ma consiglio di fare una ricerca in internet dei vari modelli sui siti delle marche che vogliamo mettere. Una volta scelti poi dobbiamo acquistarli (i collegamenti poi ce li farà l’idraulico e l’elettricista). Adesso che abbiamo capito dove metterla, quanto grande è, che elettrodomestici mettere, etc. faccio una stima del materiale edile che mi serve per realizzare una cucina d’angolo in muratura e procedo con l’acquisto.
![]() |
Cucina in muratura d’angolo (foto di La Ciarla Falegnameria – Fonte: https://www.flickr.com) |
A questo punto è ora di mettersi all’opera, tirarsi su le maniche e iniziare a lavorare. Prima procediamo a costruire i muretti laterali e intermedi (per l’altezza teniamo conto che sopra ci andrà il top e l’altezza del piano di lavoro finito deve essere di 85/90 cm). Realizzati i muretti con i mattoni in laterizio, realizziamo la parte superiore facendo attenzione ai fori per gli elettrodomestici. Procediamo a questo punto se vogliamo a rivestire le pareti con piastrelle o altro e a mettere il top finito (possiamo usare un altro materiale oppure rivestirlo anch’esso con piastrelle in modo da farlo diventare un tutt’uno con le pareti.
La cucina in muratura d’angolo è un’ottima soluzione per chi ha una casa in campagna oppure ha una taverna e vuole mettere una cucina a servizio. Quando realizziamo la cucina in muratura d’angolo è importante utilizzare il filo a piombo per fare le pareti perfettamente dritte.