Indice

E-procurement e appalti: cos’è e come funziona

Indice

L’e-procurement, o approvvigionamento elettronico, rappresenta un’innovazione significativa nel settore degli appalti pubblici, in grado di rendere più efficiente e trasparente la gestione delle gare delle pubbliche amministrazioni. Con l’adozione del nuovo Codice degli Appalti (DLgs 36/2023), l’Italia compie un passo importante verso la digitalizzazione completa del processo di appalto. Questo articolo esplorerà in dettaglio come l’e-procurement trasforma il modo in cui gli enti pubblici acquistano beni, servizi e lavori, come funziona il sistema e tutti i vantaggi che offre.

L'immagine rappresentante diversi pc con delle finestre virtuali.

Cosa si intende per e-procurement nel Codice degli appalti?

L‘e-procurement, o procurement elettronico, è il processo di acquisizione di beni, servizi e lavori tramite strumenti e piattaforme digitali. Nel contesto del nuovo Codice degli Appalti (DLgs 36/2023), il sistema si riferisce all’uso di piattaforme telematiche per la gestione di tutti i contratti pubblici. Nell’ e-procurement pubblico si distinguono due ambiti con relativi processi: pre-aggiudicazione e post-aggiudicazione. L’obiettivo dell’estensione della digitalizzazione a tutto il processo di acquisto è anche uno dei principali driver delle politiche della Commissione Europea (il così detto processo “end-to-end”) in quanto consentirebbe di rendere più veloce, trasparente e tracciabile l’intero processo, non solo la fase di assegnazione dei contratti in Italia e Europa. 

L’obiettivo dell’e-procurement è snellire e standardizzare le procedure di gara, semplificando l’interazione tra le amministrazioni pubbliche e gli operatori economici. Con l’introduzione dell’obbligo di gestire gli appalti in modalità telematica, il nuovo codice degli appalti rende la digitalizzazione una componente chiave delle gare pubbliche.

Come funziona l'E-Procurement?

L’e-procurement si basa su piattaforme digitali che consentono di gestire tutte le fasi di una gara d’appalto. Ecco una panoramica del processo:

  1. Pubblicazione del Bando
    L’ente pubblico pubblica il bando di gara sulla piattaforma telematica, fornendo dettagli su requisiti, termini e condizioni.

  2. Presentazione delle Offerte
    Gli operatori economici interessati presentano le loro offerte tramite la piattaforma, seguendo le istruzioni del bando.

  3. Valutazione delle Offerte
    La piattaforma aiuta il RUP e la commissione giudicatrice a esaminare le offerte in modo trasparente e oggettivo.

  4. Aggiudicazione e Stipula del Contratto
    L’ente pubblico assegna il contratto all’offerente più qualificato, e la piattaforma registra digitalmente tutti i documenti relativi alla gara.

  5. Monitoraggio e Esecuzione
    La piattaforma permette di monitorare l’avanzamento dei lavori o dei servizi, assicurando la conformità ai termini contrattuali.

Quali sono i vantaggi dell'E-Procurement?

L’e-procurement offre diversi vantaggi sia alle amministrazioni pubbliche che agli operatori economici:

  • Trasparenza e Tracciabilità: Tutti i passaggi del processo sono registrati digitalmente, garantendo una maggiore trasparenza.

  • Efficienza Operativa: Automatizza molte fasi del processo di gara, riducendo i tempi di gestione e migliorando la produttività.

  • Risparmio Economico: La digitalizzazione riduce gli oneri amministrativi e i costi associati alla gestione delle gare tradizionali.

  • Accesso Facilitato: Gli operatori economici possono partecipare alle gare ovunque si trovino, rendendo il processo più inclusivo e competitivo.

  • Standardizzazione delle Procedure: Le piattaforme seguono procedure standard, semplificando la partecipazione per tutti i soggetti coinvolti.

Mepa e altre piattaforme di e-procurement regionali

Per la gestione degli appalti pubblici e per facilitare il processo di acquisto elettronico esistono diverse piattaforme di e-procurement sia a livello nazionale che regionale. Tra le più grandi a livello nazionale ci sono:

  • MEPA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione): gestita da Consip per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze e certificata da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), è la piattaforma di e-procurement principale per operare nell’approvvigionamento digitale a livello nazionale. Solo attraverso MEPA, nel 2024 sono stati gestiti acquisti e servizi per circa 26 miliardi di euro, pari all’1,3% del PIL italiano, con oltre 500mila contratti stipulati tra 140mila imprese (oltre il 95% PMI) e 13.500 amministrazioni abilitate.

Se sei interessato ad essere abilitato al Mepa come azienda o se sei già abilitato e hai bisogno di una consulenza, puoi fare affidamento su Abilitazione al Mepa, il team di esperti della società Starbuild che da 10 anni si occupa di fornire assistenza e supporto alle aziende che operano nel settore appalti.

  • Acquisti Telematici: sviluppato da DigitalPA S.r.l., è una piattaforma certificata AGID per la gestione a 360° dei processi di e-Procurement.
  • TUTTOGARE: piattaforma multiregionale, utilizzata anche da Roma Capitale.

Sono inoltre presenti diverse piattaforme specifiche per poter operare a livello regionale :

  • Sintel: gestito da ARIA S.p.A. (Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti) è la piattaforma della Regione Lombardia.
  • START (Sistema Telematico Acquisti Regione Toscana): piattaforma telematica per gli acquisti pubblici utilizzata da enti locali e amministrazioni della Toscana.
  • Sardegna CAT (Centrale di Acquisti Territoriale della Sardegna): piattaforma per gli acquisti pubblici, progettata per gli enti locali della Sardegna.
  • EMPULIA: sistema di e-procurement utilizzato dagli enti locali e dalle amministrazioni della Regione Puglia.

Conclusione

L’e-procurement rappresenta una vera rivoluzione nel mondo degli appalti pubblici, portando trasparenza, efficienza e inclusività in un settore tradizionalmente complesso e burocratico. Grazie al nuovo Codice degli Appalti, le gare telematiche stanno diventando la norma, garantendo un processo più veloce, sicuro e aperto a un maggior numero di operatori economici. Per chiunque sia coinvolto nel settore degli appalti pubblici, comprendere e sfruttare i vantaggi dell’e-procurement è essenziale per rimanere competitivo in un mercato sempre più digitalizzato.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.