edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Edilizia acrobatica: cos’è e come funziona

Indice

Recentemente si sente sempre più parlare di edilizia acrobatica, ma sappiamo davvero cosa significa?

Ecco nel dettaglio di che cosa si tratta.

edilizia acrobatica
Foto di BM10777 – Fonte: pixabay.com

Cosa si intende per edilizia acrobatica

Con l’avvento del Superbonus 110 e dei vari bonus edilizi, negli ultimi due anni sono aumentati a dismisura tutti gli interventi di ristrutturazione non solo interni agli edifici ma sulle facciate e sulle coperture. Normalmente, quando si devono eseguire lavori in quota, si utilizzano dei ponteggi.

In alcuni casi particolari, però, non è sempre possibile utilizzare i ponteggi di
facciata (fissi o aerei) oppure sono economicamente svantaggiosi. Ecco che una
valida soluzione è l’edilizia acrobatica, ovvero squadre di operai specializzati e formati in grado di operare in quota senza ponteggi.

Gli operai vengono semplicemente legati a funi e cavi di sostegno con una particolare imbracatura e il caschetto. Gli imbraghi utilizzati e la varia attrezzatura tecnica è simile a quella utilizzata in alpinismo o in speleologia, ma diversa e omologata per lavori di tipo edile.

Per entrare a far parte del team di edilizia acrobatica occorre avere un curriculum alpinistico e fare un corso di formazione interno.

Gli operatori di edilizia acrobatica si possono definire dei muratori alpinisti.

Quando ricorrere all’Edilizia Acrobatica

Si ricorre spesso all’edilizia acrobatica nei centri storici del nostro paese dove le abitazioni sono molto ravvicinate e non sarebbe possibile usare un tradizionale ponteggio.

Un altro caso è quando il tempo delle lavorazioni da eseguire in facciata o in copertura è ridotto e quindi non è conveniente dal punto di vista economico il noleggio di una struttura di ponteggio.

Con le tecniche di lavoro su fune e cavi si possono eseguire i seguenti lavori:

  • ripristino su tetti e coperture di edifici;
  • assistenza per lavori in quota;
  • installazione di sistemi anticaduta;
  • lavori da eseguire sulle pareti degli edifici;
  • lavori da eseguire sulle pareti e le scarpate di siti naturali;
  • lavori da eseguire su tralicci e pali;
  • lavori di potatura;
  • pulizia di vetrate esterne;
  • pulizia e sostituzione di grondaie e canali di scolo;
  • installazione di sistemi anti piccioni.

Come funziona l’edilizia acrobatica

Un aspetto molto importante per gli operatori di edilizia acrobatica è la
sicurezza degli uomini che vi lavorano. Ecco perchè viene fornita a loro un’adeguata formazione tecnica professionalizzante e vengono dotati di opportuni sistemi di sicurezza e DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) certificati e omologati per lavori edili. Con questi corsi specialistici vengono fornite due competenze ben specifiche: quelle strettamente edili e quelle tipiche dell’arrampicata e della speleologia.

In genere gli operai una volta che hanno indossato l’imbracatura, il casco e i
vari discensori raggiunto il punto più alto dell’edificio si calano dall’alto per raggiungere il punto desiderato in cui operare. Il classico esempio è quando si deve tinteggiare una superficie di due edifici molto vicini uno all’altro, oppure per pulire le vetrate di un edificio per uffici.

Quali sono i vantaggi

L’utilizzo in determinate condizioni di operatori specializzati in edilizia acrobatica apporta sicuramente diversi vantaggi che possiamo così elencare:

  • riduzione dei tempi di lavorazione;
  • riduzione dei costi, derivante soprattutto dal mancato noleggio del
    ponteggio;
  • migliore gestione della lavorazione in relazione alle condizioni
    meteorologiche;
  • ampliamento dei servizi offerti dall’azienda, che può eseguire anche quei
    lavori che, con le modalità tradizionali, non potrebbe gestire;
  • eliminazione dell’ingombro e del disturbo creato dall’installazione di un
    ponteggio di facciata.

C’è da dire però che gli interventi di edilizia acrobatica costano generalmente di più paragonato ad uno stesso intervento “normale” inoltre diventa svantaggioso nelle situazioni più tradizionali con cantieri strutturati e dalle tempistiche medio lunghe.

Quanto costa un intervento di edilizia acrobatica?

In realtà i prezzi dei vari interventi variano in base al tipo di situazione e al tipo di intervento da eseguire oltre che dalla zona geografica.

In linea generale possiamo arrivare dai 10 ai 115 €/mq per il rifacimento di una facciata e dai 5 fino ai 60 €/mq per la pulizia delle vetrate. L’installazione di dissuasori per piccioni invece può costare attorno ai 50 € al metro quadro.

Tutti questi sono casi molto delicati e puntuali che richiedono professionalità ed esperienza e per questo costano leggermente di più, ma in alcuni casi non si può fare altrimenti. E’ importante quindi affidarsi solo a personale altamente qualificato.

Se ti serve un preventivo puoi cliccare qui sotto e compilare la tua richiesta.

starbuild-preventivi

LEGGI ANCHE:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox