Indice

Edilizia sostenibile: cosa significa e quali sono i vantaggi

Indice

Oggi la parola sostenibilità è imperante e necessaria per cercare di mitigare gli effetti dannosi dei cambiamenti climatici. Visto che dopo gli allevamenti intensivi e le industrie l’altra fonte principale di emissioni inquinanti sono gli edifici parleremo di edilizia sostenibile, cercando di capire cosa significa e quali sono i materiali da costruzione sostenibili.

edilizia sostenibile
Edilizia sostenibile (foto di ecosolarceo - Fonte. pixabay.com)

Cosa significa edilizia sostenibile

Quando parliamo di edilizia sostenibile intendiamo un modo di concepire, progettare e costruire un edificio secondo criteri e tecniche costruttive che tengano conto degli effetti sull’ambiente, utilizzando materiali ecologici e naturali che consentono di contenere gli sprechi di energia e limitare il più possibile l’utilizzo di impianti di riscaldamento e climatizzazione.

Lo scopo dell’edilizia sostenibile è quello di costruire edifici che abbiano un basso impatto ambientale utilizzando possibilmente tecniche a secco senza calcestruzzo, con materiali riciclabili e provenienti da materie prime naturali e utilizzando fonti di energia rinnovabili. In questo modo si hanno edifici a impatto zero o quasi zero (edifici NZEB) in grado non solo di consumare meno energia e quindi inquinare meno ma addirittura essere essi stessi produttori di energia. 

Inoltre l’edilizia sostenibile tiene conto anche del ciclo di vita dei materiali utilizzati preferendo materiali locali a “kilometro zero” e del ciclo di vita dell’edificio tenendo conto della sua manutenzione.

Caratteristiche dell'edilizia sostenibile

Le priorità che contraddistinguono l’edilizia sostenibile sia per quanto riguarda le nuove costruzioni che le ristrutturazioni è l’attenzione che viene posta all’impatto ambientale dell’opera e al processo edilizio in generale utilizzando meno risorse e producendo meno rifiuti da costruzione.

Essendo il settore dell’edilizia uno fra quelli che hanno il maggior impatto negativo sul riscaldamento globale e i cambiamenti climatici, negli ultimi anni si spinge sempre di più (anche nel nostro paese) per cercare di realizzare edifici “green” e di rimettere mano a quelli esistenti (per quanto possibile). In questo modo oltre a ridurre le emissioni di gas serra e preservare le risorse ambientali si protegge la salute delle persone e degli animali.

Quali sono i vantaggi

Anche se non è ancora radicato del tutto questo sistema di concepire e realizzare gli edifici, soprattutto per quanto riguarda piccoli cantieri realizzati da piccole imprese, in realtà i vantaggi che apporta l’edilizia sostenibile sono molti anche se spesso non visibili nel breve periodo. 

I principali vantaggi si possono raggruppare in due macro categorie e toccano la sfera sociale e la sfera economica. Per quanto riguarda il primo aspetto l’edilizia sostenibile ha dei vantaggi sulle persone, sulla loro salute e sul loro rapporto con i luoghi e con gli edifici che si traducono nei seguenti punti:

  • ambienti più salubri con l’utilizzo di materiali sostenibili che non producono sostanze nocive per la salute;
  • maggior qualità e quantità di luce naturale a discapito di quella artificiale e miglior ventilazione degli ambienti;
  • maggiore resistenza ai disastri naturali;
  • miglioramento della qualità della vita e della salute;
  • minor utilizzo di impianti di riscaldamento e climatizzazione;
  • maggiore senso di comunità e orgoglio nell’ambiente costruito;
  • crescita economica di comunità e quartieri.
Per contro però anche se il modo di costruire con le tecniche a secco e gli elementi standardizzati riducono i tempi del cantiere e velocizzano i lavori in realtà spesso il costo iniziale per costruire un edificio o ristrutturarlo è ben maggiore rispetto a realizzarlo con tecniche e materiali tradizionali. 
 
I benefici poi si avranno nel breve e medio periodo perchè già da subito si avranno bollette ridotte o azzerate, etc. ma il costo iniziale è la resistenza maggiore, perciò (dove non obbligatorio) si costruisce ancora alla vecchia maniera. Inoltre l’edilizia sostenibile richiede imprese e maestranze specializzate in grado di lavorare con questo sistema e spesso non è facile trovarle.

Come ridurre l'impatto ambietale

Realizzare edifici in modo eco-sostenibile significa ottenere una minore produzione di rifiuti e materiali di scarto (sia durante la costruzione e per tutto il ciclo di vita del bene), un utilizzo più efficiente dei materiali da costruzione e del cantiere, preferire materiali naturali possibilmente acquistati localmente e in generale ridurre lo spreco delle risorse energetiche.

Alcuni dei modi per ottenere edifici sostenibili è quello di utilizzare tecniche passive con attenzione ai luoghi e alla posizione geografica e avere un giusto equilibrio tra costruito e verde.

Queste sono alcuni esempi che vengono utilizzati:

  • tetti giardino;
  • impianti fotovoltaici e solari termici,
  • corretta esposizione dell’edificio e dei suoi locali;
  • utilizzo di sistemi di recupero dell’acqua piovana e sistemi di trattamento e purificazione delle acque reflue;
  • utilizzo di impianti a risparmio idrico con una gestione attenta della risorsa acqua;
  • utilizzo di materiali naturali privi di sostanze tossiche;
  • utilizzo di materiali riciclati, riutilizzabili o riciclabili, preferibilmente di produzione locale;
  • inserimento armonico del bene nel contesto paesaggistico-ambientale.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.