Indice

Gabbionata: quanto costa e quando serve farla

Indice

Gabbionata: quanto costa e quando serve farla

Le gabbionate sono dei volumi a forma parallelepipeda (gabbioni) formati da una gabbia metallica e riempita con sassi e pietrame di varia tipologia e pezzatura, che permettono di filtrare l’acqua. Sono di fatto elementi modulari che vengono posati e composti in base alle esigenze. Considerati come i sostituti dei muri a secco vengono utilizzati come opere di contenimento, terrazzamenti in aree collinari o arredo urbano.

gabbionata-rete metallica-sassi-muri
Gabbionata (foto di PIROD – Fonte: https://pixabay.com)

Cosa sono le gabbionate: caratteristiche costruttive

Le gabbionate sono degli elementi modulari a forma di parallelepipedo di varie dimensioni realizzati con una rete metallica a doppia torsione tessuta con trafilato di acciaio zincato riempiti con pietrame di varia tipologia e pezzatura. Le maglie della rete metallica possono essere più o meno fitte in ragione della pezzatura del pietrame, mentre per il riempimento in genere si utilizza materiali lapidei disponibili in loco oppure nelle vicinanze. Per riempire le gabbionate possono anche essere utilizzati ciottoli o materiale detritico di grossa pezzatura, alluvionale o detritico, in base alle esigenze progettuali in modo da garantire un’opera efficiente.

Le gabbionate, hanno un caratteristico effetto estetico e richiamano un pò il concetto dei muri a secco, e staticamente si comportano come un muro a gravità. Le gabbionate vengono riempite con pietrame di varia pezzatura (necessariamente non friabile, non gelivo e di buona durezza) e viene posato con cura in modo da minimizzare la presenza di vuoti tra un sasso e l’altro.

Sempre più le gabbionate vengono utilizzate da molti architetti per le loro opere edili o per il rivestimento esterno degli edifici perchè sono esteticamente gradevoli, sono versatili ed eco-sostenibili in quanto il pietrame utilizzato per il riempimento delle gabbionate proviene dal riciclo di parti di scarto di altre lavorazioni altrimenti destinate alla discarica, una volta in disuso; inoltre il materiale contenuto nel gabbioni potrà essere di nuovo riciclato.

gabbione-gabbionata-sassi-bosco
Gabbione utilizzato come opera di contenimento all’interno di un bosco
(foto di martino porta – Fonte: https://www.flickr.com)

Gabbionate: normativa

Le gabbionate sono considerati “materiali strutturali” a tutti gli effetti e come tali devono rispettare i requisiti imposti dalla Normativa UE n.305/2011, per tutta la durata della vita di servizio dell’opera.
Le gabbionate devono soddisfare i requisiti di resistenza meccanica, stabilità e durabilità e le reti metalliche devono avere la Marcatura CE.

Inoltre la normativa richiede che per le opere con vita utile di 25 anni (opere paramassi) il rivestimento del filo sia in lega galfan (zinco-alluminio), mentre per  le opere con vita utile di 120 anni (opere di sostegno e di rivestimento) il rivestimento minimo del filo sia in lega galfan (zinco-alluminio) e plastificato.

Utilizzi delle gabbionate

Le gabbionate sono molto utilizzate come opere di contenimento del terreno in genere, per opere idrauliche, per la formazione di terrazzamenti in aree collinari o recentemente anche per il rivestimento delle pareti esterne di edifici e architetture particolari. Le gabbionate vengono utilizzate come opere di contenimento del terreno perchè si adattano perfettamente al terreno e si mimetizzano molto bene con la natura circostante e a differenza di un muro in calcestruzzo armato, sono permeabili e fanno una doppia azione, quella di contenimento e di filtraggio dell’acqua, senza opporre resistenza contenendo i rischi soprattutto in caso di forti piogge. Inoltre le gabbionate resistono molto bene agli assestamenti o cedimenti del terreno dovuti a fenomeni erosivi o franosi, e si adattano bene anche in situazioni particolari con diverse pendenze e conformazioni del terreno come la protezione di argini e rilevati e il contenimento di scarpate instabili.

Essendo materiali strutturali a tutti gli effetti, le gabbionate devo possedere un Certificato di Conformità che dichiara la rispondenza delle caratteristiche richieste dalla Normativa e dove viene indicata la provenienza, le caratteristiche del prodotto nonchè la loro destinazione finale, al fine di contrastare episodi di commercializzazione di prodotti non conformi alle normative.
gabbionata-gabbione-sassi-arredo urbano
Esempio di gabbionata per arredare un’area esterna di un edificio pubblico
(foto di Iasertrimman – Fonte: https://www.flickr.com)

Quanto costano le gabbionate?

Le gabbionate in rete metallica riempiti con materiale di scarto delle lavorazioni oppure con pietrame locale di varia pezzatura non sono molto costosi e anche il loro montaggio e la loro posa in opera non richiede manodopera specializzata, e una volta che si hanno i moduli basterà comporli assieme con costi ridotti.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox