Indice

Gli impianti di depurazione: cosa sono e come funzionano

Indice

Gli impianti di depurazione servono a depurare le acque reflue inquinanti prima che vengano immesse nella rete fognaria. Vediamo quali tipologie esistono e come funzionano gli impianti di depurazione delle acque reflue.

impianto di depurazione cosa sono
Impianto di depurazione (foto di kubinger – Fonte: https://pixabay.com)

Cosa sono le acque reflue?

Le acque reflue possono essere industriali, domestiche oppure urbane e sono acque contaminate da sostanze pericolose per la salute e per l’ambiente e quindi non possono essere utilizzate direttamente e devono essere smaltite correttamente in appositi impianti di depurazione prima di raggiungere l’impianto fognario e le falde acquifere.
Negli impianti di depurazione le acque reflue vengono trattate attraverso un processo di depurazione che serve a eliminare le sostanze inquinanti presenti nell’acqua e smaltiti i fanghi che si depositano.

Attraverso il processo di depurazione di un impianto di depurazione viene utilizzata una coltivazione microbica definita “fango attivo” che si forma autonomamente e cresce aggregata alle particelle organiche e inorganiche di cui si nutre.

In pratica questi fanghi attivi metabolizzano la sostanza organica contenuta nelle acque reflue separando i fanghi dall’acqua dentro il sedimentatore favorendo così il processo di depurazione dell’acqua.

Tipologie impianti di depurazione

Vediamo le principali tipologie di trattamento e depurazione delle acque reflue e le principali tipologie di impianto di depurazione domestico:

  • Degrassatore: in questo tipo di impianto le sostanze grasse e oleose vengono separate in modo naturale attraverso un processo che sfrutta la gravità separando le sostanze più pesanti da quelle più leggere. Il degrassatore seppur efficace necessita di una costante pulizia e manutenzione;
  • Fossa Imhoff: la fossa Imhoff è adatta in tutte quelle situazioni particolari in cui per problemi di natura fisica o tecnica non è possibile collegarsi all’impianto fognario. La fossa Imhoff depura direttamente i vari liquami, di modo da rendere possibile la loro dispersione nei terreni. L’acqua reflua entra e attraverso il passaggio in due o tre vasche viene depurata ed esce pulita dalla sostanze inquinanti e dai fanghi. I fanghi che si staccano tendono a sedimentarsi nel fondo della fossa subiscono una digestione anaerobica da parte di batteri che producono del bio-gas che viene espulso attraverso sfiatatoi e in alcuni impianti può essere recuperato per produrre altra energia pulita e gratuita;
  • Fitodepurazione: questo sistema permette di depurare le acqua reflue in maniera del tutto naturale e biologica utilizzando macrofite acquatiche autoctone e piante in grado di depurare le acque sporche e inquinate.
impianto fitodepurazione
Impianto di depurazione con fitodepurazione  (foto di scoob_switzerland – Fonte: https://pixabay.com)

Trattamento acque reflue

All’inizio le acque reflue, provenienti dalla rete fognaria, arriva all’impianto di depurazione dove attraverso la grigliatura viene eliminato il materiale grossolano presente (pezzi di plastica, legno, prodotti per l’igiene, sassi, carta ecc.) cioè tutti i rifiuti solidi che potrebbero intasare le tubazioni e il sistema idraulico. Il passo successivo è la sabbiatura e disoleatura dove si effettua la separazione delle sabbie per sedimentazione naturale; gli oli e i grassi invece vengono separati tramite insufflazione di aria che impedisce anche la sedimentazione di sostanze organiche. In tutto ciò nella vasca di sedimentazione primaria i fanghi solidi sedimentabili vengono separati per gravità e i fanghi che si accumulano sul fondo subiscono altri trattamenti; in questo modo viene asportato circa 1/3 del materiale organico. Nella vasca dei “fanghi attivi” invece avviene l’eliminazione delle sostanze disciolte e i solidi sospesi attraverso l’azione metabolica di microrganismi e batteri formando blocchi di fango facilmente eliminabili nella successiva fase di sedimentazione. L’intero processo avviene grazie all’ossigeno fornita con l’insufflazione di aria e all’azione dei batteri. L’acqua in uscita dal processo di depurazione è pulita è può essere restituita al corso d’acqua superficiale.
In aggiunta vengono fatti ulteriori trattamenti con processi biologici tramite batteri speciali nelle vasche di ossidazione, per eliminare sostanze nutritive come azoto e fosforo nello scarico finale che possono portare a problemi di ipertrofia nei fiumi e laghi.
impianto depurazione-acque reflue
Impianto depurazione acque reflue (foto di 5056468 – Fonte: https://pixabay.com)

Impianti di depurazione chimico-fisici

Gli impianti di depurazione chimico fisici depurano le acque reflue inquinanti e poco biodegradabili utilizzando additivi chimici chiamati “reagenti” che attivano una reazione con le sostanze inquinanti rendendole insolubili e favorendone l’abbattimento mediante coagulazione, precipitazione e/o neutralizzazione. Per questo tipo di impianto di depurazione particolari vanno scelti con cura e da personale esperto i reagenti chimici da usare, le dosi e le tempistiche di reazione per ottenere un sistema efficiente e sicuro di depurazione.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox