edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Gli uffici biofilici di Kengo Kuma a Milano

Indice

L’architetto giapponese Kengo Kuma, archistar famosa in tutto il mondo per le
sue opere di architettura, ha progettato un avveniristico edificio biofilico
per uffici a Milano, “Welcome, feeling at work”. Si tratta di un nuovo
concetto di lavorare sempre più a contatto con la natura con etica
sostenibile. Vediamo meglio in cosa consiste questo nuovo lavoro di Kengo
Kuma.

ufficio biofilico-milano-kengo kuma
Gli uffici biofilici di Kengo Kuma a Milano (foto di JilWellington –
Fonte: pixabay.com)

“Welcome, feeling at work”

“Welcome, feeling at work” (tradotto dall’inglese “sensazione di benvenuto al
lavoro”) è il nuovo progetto ideato dall’archistar giapponese Kengo Kuma &
Associates
situato nel quartiere Parco Lambro di Milano. Lo scopo è quello di
riqualificare l’area ex Rizzoli nell’ottica della rigenerazione urbana. Milano
è a tutti gli effetti una capitale europea moderna e sostenibile: negli ultimi
decenni infatti l’amministrazione milanese e lombarda hanno investito molto e
stanno investendo per riqualificare e potenziare la città rigenerandola e
cambiandogli veste.

Sono già moltissime infatti le opere dei vari architetti e
studi di progettazione, famosi e non, italiani e stranieri che hanno
contribuito a rendere migliore e più vivibile la città. Anche Kengo Kuma
quindi ha voluto mettere la propria firma realizzando un avveniristico
edificio per uffici biofilici.

Ufficio biofilico: cosa significa

Kengo Kuma con questo suo nuovo progetto ha realizzato degli uffici biofilici
(bio = natura, filo = amante). Architettura biofila significa convivere con e
nella natura; in pratica gli uffici biofilici sono un modo di sentirsi immersi
in un ambiente naturale che genera l’effetto biofilo e una sensazione di
benessere. E’ risaputo infatti che stare a contatto con la natura e vivere in
un ambiente luminoso e ben progettato non solo migliora la qualità della vita e
il benessere interiore ma anche la produttività. In un ufficio biofilo si
lavora meglio e si lavora di più.

Ecco perchè gli uffici biofili sono la nuova
frontiera della sostenibilità applicata agli edifici direzionali. Milano
ancora una volta si dimostra una capitale europea moderna e attenta alle
avanguardie e al futuro.

Il nuovo progetto di Kengo Kuma: concept

Gli uffici biofilici “Welcome, feeling at work” sono stati realizzati nel
quartiere Parco Lambro di Milano. L’intento dell’architetto giapponese è
quella di inserire gli uffici del futuro all’interno di un edificio che
risponde alle più attente prescrizioni in termini di sostenibilità ambientale
e rigenerazione urbana. Assieme agli uffici infatti viene anche riqualificata
l’intera area dove un tempo sorgeva l’imponente stabilimento della Rizzoli
editore
, una zona industriale dismessa.

Di fatto è il primo esempio in Italia di architettura organica orizzontale,
che integra perfettamente natura e lavoro in assoluta armonia. Negli uffici
biofili del futuro trovano spazio interallacciandosi tra loro benessere delle
persone, natura e rispetto per l’ambiente e ovviamente la tecnologia integrata
all’architettura.

Il progetto è stato commissionato dall’agenzia indipendente
Europa Risorse prima della pandemia con l’obiettivo di indicare la strada per
il futuro e realizzare uno dei complessi per uffici più sostenibili al mondo.

Gli aspetti principali su cui si è puntato per questo progetto sono:

  • maggiore luce naturale,
  • mitigazione del rumore,
  • stimolo al movimento e alimentazione sana,
  • ampi spazi interni ed esterni,
  • contatto con il verde e la natura,
  • benessere psico-fisico,
  • attenzione ai bisogni delle persone e al loro benessere.

L’area da riqualificare a Milano

I nuovi uffici progettati da Kengo Kuma & Associates sorgono alle porte di
Milano nei pressi della stazione metro di Crescenzago. I lavori sono iniziati
nel Marzo 2021 e secondo programmi dovrebbero terminare nel 2024. Come già
accennato il progetto è inserito in un’ottica di rigenerazione dello spazio
urbano
, e per questo verranno anche potenziati i collegamento al trasporto
pubblico esistenti e ne verranno realizzati di nuovi.

Anche la mobilità urbana
nelle città è un altro grande tema importantissimo da affrontare per ridurre
l’inquinamento e migliorare la vivibilità delle città. I collegamenti saranno
sia verso Milano sia in direzione dell’aeroporto di Linate e alla rete
autostradale.

Il progetto

Il nuovo progetto di Kengo Kuma “Welcome, feeling at work” prevede sei edifici
flessibili, ruotati e che si intersecano fra loro, adibiti principalmente ad
ufficio al cui interno si trovano appunto sazi di lavoro e riunioni, un
auditorium, spazi di coworking con una superficie di oltre 50.000 metri
quadrati
fuori terra. Inoltre nel complesso saranno previsti anche negozi,
supermercati, ristoranti e lounge bar, luoghi per eventi e mostre e un’area
benessere.

Insomma una mini città con tutti i servizi essenziali. Il tutto
circondato dal verde che diventa un elemento principale e fondamentale del
progetto. Non mancano piazze, cortili all’aperto, ampie terrazze e la
promiscuità tra gli spazi interni ed esterni; gli spazi esterni diventeranno
così motivo di aggregazione o lavoro anche all’esterno ma sono pensati anche
per ospitare piccoli orti o giardini.

Gli uffici biofilici di Kengo Kuma perfettamente integrati nel contesto urbano
e paesaggistico della zona si pongono in contrasto con la Milano “verticale”
con i suoi grattacieli. Oltre ai vari collegamenti con i servizi pubblici e il
verde, il progetto è caratterizzato per essere un blocco di edifici a zero
emissioni di anidride carbonica, utilizzare fonti rinnovabili di energia,
controllo e contenimento dei consumi energetici e recupero dell’acqua piovana.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
fresatura
Progettazione
Giovanni Breda

Cos’è la fresatura e a cosa serve

La fresatura meccanica è una lavorazione di precisione che viene effettuata mediante la fresa nelle officine specializzate in lavorazioni precise ed esteticamente raffinate. Vediamo meglio

Leggi Tutto »
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox