Indice

Graffi del pavimento: come si tolgono facilmente

Indice

Graffi del pavimento: come si tolgono facilmente

Il pavimento è decisamente una delle parti più caratteristiche in una casa e di solito è uno degli elementi a cui si tiene di più e per il quale non si è badato a spese. 
Purtroppo tutti i tipi di pavimento possono riportare graffi, strisci o anche ammaccature in seguito all’usura o anche ad incidenti domestici e caduta di oggetti. I pavimenti possono davvero rovinarsi in qualsiasi modo, dopo ovviamente dipende anche dal tipo di pavimento in quanto ce ne sono di più delicati rispetto ad altri. In questo articolo vedremo cosa fare con i due tipi di pavimento, i più utilizzati.
pavimenti- rovinati
Foto di Peter H, Fonte: Pixabay.com

Pavimenti in legno (parquet)

Come dicevo prima, il parquet è uno dei pavimenti più utilizzati all’interno delle abitazioni nonostante sia molto delicato e facile da rovinare. Questo tipo di pavimento è veramente molto semplice da graffiare, ammaccare o addirittura rompere ma ci sono molte soluzioni per ripararlo e tirarlo come nuovo . Partiamo vedendo cosa fare in caso di graffi superficiali e non invasivi:
  1. PROCURATEVI IN PENNARELLO DA RITOCCO PER IL LEGNO che potete tranquillamente trovare in ferramenta. Mi raccomando quando andate a scegliere la tonalità cercate di essere più precisi possibile e di azzeccare quasi perfettamente il colore del vostro parquet in quanto se scegliete una tonalità troppo chiara rischiate di non riuscire a coprire bene i graffi e se scegliete una tonalità troppo scura rischiate di farli risaltare ancora di più
  2. PULITE LA SUPERFICIE GRAFFIATA ACCURATAMENTE (non devono esserci polvere o sporcizia in generale)
  3. TESTATE IL COLORE DEL MARCATORE in una zona del pavimento non visibile. Con questo passaggio andrete a verificare di aver scelto la tonalità corretta per coprire i vostri graffi.
  4. PASSARE IL MARCATORE SUI GRAFFI in modo da coprirli e ottenere nuovamente una superficie omogenea e dello stesso colore.

Nel caso in cui ci siano graffi più profondi sarà necessario utilizzare cere e polveri apposite per riportare la superficie al suo stato originale e in pari rendendola liscia e omogenea. Per finire, se nel vostro pavimento ci fossero ammaccature profonde dovrete ricorrere alla levigatura (affidatevi ovviamente ad un professionista per questo tipo di lavoro) così da rimuovere gli strati danneggiati e avere nuovamente una superficie liscia e priva di difetti. Con questa soluzione il vostro parquet verrà portato a nuovo ma verrà anche assottigliato, infatti in base al tipo di pavimento sono possibili quantità diverse di levigatura. Una volta che avrete effettuato qualsiasi di questi passaggi è sempre bene lavare il parquet e dargli una bella passata di cera per renderlo più luminoso e uniforme.

Pavimenti in laminato

Anche i pavimenti in laminato sono largamente utilizzati in quanto sono più economici rispetto al parquet e altre superfici ed esteticamente rendono molto bene. Anche questa tipologia però può incappare in graffi o ammaccature, vediamo quindi cosa fare in caso dei primi:

  1. PULITE A FONDO LA PARTE GRAFFIATA
  2. UTILIZZATE DELLA CERA DA RIPARAZIONE che potete trovare in ferramenta o su internet ( mi raccomando anche in questo caso di scegliere la tonalità corretta)
  3. PULITE LA CERA IN ECCESSO
  4. FATE ASCIUGARE PER 24h
  5. STENDETE DELL’ARGILLA PER LEGNO  all’interno del graffio fino a livellare la superficie
  6. LAVATE IL TUTTO CON UN PANNO MORBIDO

In caso di danni più profondi come abbiamo visto per il parquet potrebbe non bastare questa soluzione e quindi potete affidarvi al vostro piastrellista di fiducia o andare a sostituire direttamente il pezzo danneggiato con uno nuovo. (Tranquilli, posare il laminato è veramente semplice)

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox