Indice

Grassello di calce come si usa

Indice

Il grassello di calce è un legante naturale ecologico a presa aerea e viene utilizzato come legante per malte da muratura o da intonaco, utilizzato per le pareti interne e nel campo della Bioedilizia.

grassello di calce
Parete trattata con grassello di calce
(foto di Dmitrijus Igoninas – Fonte: https://www.flickr.com)

Cos’è il grassello di calce

Il grassello di calce è un legante a presa aerea per malte da muratura e intonaco, acquistabile in commercio sotto forma di sacchi, e deriva dalla cottura di marne calcaree con proprietà aeree.

Il grassello di calce ha elevate caratteristiche di porosità, igroscopicità e traspirabilità (per questo viene chiamato anche “polmone igrometrico”) e viene utilizzato per ricoprire le pareti interne degli edifici perchè garantisce un’ottima qualità ambientale dei locali. Con il grassello di calce infatti il muro riesce a traspirare evitando così la formazione di muffe e rendendo l’ambiente più salubre. Inoltre la calce è una sostanza basica, non tossica, antisettica e igienizzante.

Tipologie di grasselli

In commercio esistono due tipologie di grasselli:

  1. Grassello calcareo: sono costituiti solamente da ossido o idrossido di calcio, sono di colore chiaro tendente al bianco e si riconosce anche perchè sulla confezione troviamo la sigla “CL”.
  2. Grassello magnesiaco o dolomitico: è di colore più scuro del grassello calcareo, sulla confezione troviamo la sigla “DL” e oltre all’ossido o idrossido di calcio contiene anche l’ossido o idrossido di magnesio.

Per entrambi i tipi di grassello poi possiamo poi avere differenze in base alla stagionatura del grassello che può variare dai tre mesi in su. Solitamente per le pareti interne è consigliato utilizzare un grassello di tipo calcareo con una stagionatura di almeno dodici mesi poichè essendo chiaro permette una colorazione più efficace della parete ed è più facilmente lavorabile.

Come si usa il grassello di calce

L’applicazione del grassello di calce è abbastanza semplice e può essere fatto da chiunque senza problemi. Se invece non ce la sentiamo di farlo chiamiamo un imbianchino o un pittore. Per prima cosa bisogna preparare bene il sottofondo che deve essere perfettamente liscio e nel caso di vecchie pitture bisogna rimuoverle bagnando il muro e agendo con un cazzuola. Una volta rimosse le vecchie pitture, prepariamo l’impasto su un secchio con il grassello di calce e un pò d’acqua in modo da ottenere una pasta omogenea. A questo punto con una spatola diamo tre mani di prodotto; per ogni mano basta posare uno strato sottile e intervallate da circa 24 ore una dall’altra in modo che il grassello si asciughi bene. La prima mano sarà quella che richiede più tempo mentre con le altre due andrete via più velocemente. Fatto questo passiamo alla fase di lucidatura del grassello di calce con una spazzola facendo movimenti regolari da sinistra a destra e dall’alto al basso e pulizia della parete con un panno asciutto in microfibra. Ecco il lavoro è finito e se è stato fatto bene avremmo ottenuto una bellissima parete lucida, traspirante e permeabile al vapore d’acqua e resistente all’attacco di muffe e batteri. Come vedete usare il grassello di calce non è difficile di per se ma abbastanza laborioso e lungo visto le varie fasi e i tempi che occorrono tra una passata e l’altra. Quindi valutate bene, in base alle pareti che volete passare, quanto tempo e quanto materiale e quindi quanti soldi vi servono considerando che mediamente serve circa un kilogrammo di grasse lo calce a metro quadrato.

grassello-calce-scala-interni
Grassello di calce
(foto di Lori Blomstrom – Fonte: https://www.flickr.com)

Vantaggi del grassello di calce

Il grassello di calce è pratico e facile da usare anche dal privato appassionato del “fai da te” e va molto di moda sia per le sue qualità estetiche che per i suoi molteplici vantaggi:

  • il grassello di calce viene venduto in sacchi marchiati CE secondo la direttiva 89/106/CE e la normativa UNI EN 459-1;
  • viene utilizzato per la preparazione delle malte conferendogli un ottima lavorabilità e plasticità;
  • il grassello di calce possiede un’efficace azione traspirante e disinfettante ideale quindi per dipingere tutte quelle pareti interne che solitamente hanno problemi di muffe;
  • il grassello di calce è economico, facile da usare e ha un’ottima resa del prodotto.
Quando usiamo il grassello di calce però è bene sapere che è bene stoccarlo in luogo fresco e asciutto al riparo dal gelo e che se la confezione rimane integra può durare fino a 6 mesi, evitando di esporre i sacchi per lungo tempo sotto il sole diretto.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox