Il gres porcellanato effetto legno lappato è un’ottima alternativa al
pavimento in parquet
e si differenzia dal gres effetto legno normale per il fatto che ha la
lavorazione della lappatura e risulta quindi più lucido. Vediamo in
questo articolo le caratteristiche, pregi e difetti, tipologie, formati
disponibili e prezzo di questo materiale innpvativo.
![]() |
Gres porcellanato effetto legno lappato (foto di Muntzir_Mehd – Fonte: pixabay.com) |
Cos’è il Gres effetto legno lappato
Il gres porcellanato è un materiale ceramico molto resistente e relativamente economico adatto per
rivestire i pavimenti interni ed esterni, e può subire diversi tipi di
trattamento con diversi risultati dal punto di vista estetico. Uno di questi
trattamenti è la lappatura che conferisce al gres effetto legno una
particolare finitura lucida che lo rende molto apprezzato nel mercato.
Il gres effetto legno lappato come dice la parola stessa è un gres
porcellanato con tutte le caratteristiche del gres, che superficialmente ha
una finitura che richiama molto fedelmente la tessitura e la texture delle
venature del legno con l’aggiunta della lappatura che lo rende perfettamente
lucido come il marmo. Il gres effetto legno lappato è davvero un
materiale molto interessante e molto apprezzato proprio per le sue
caratteristiche e le sue qualità estetiche.
Cosa si intende per lappatura
La lappatura è un particolare tipo di trattamento superficiale fatto
con appositi macchinari che rende la superficie del gres effetto legno
perfettamente liscia e con un effetto lucido come fosse un
pavimento di marmo.
Possiamo infatti paragonare questa lavorazione alla levigatura e lucidatura
del marmo e il risultato è una superficie liscia e morbida al tatto ideale per
ambienti unici e raffinati. Generalmente infatti il
gres porcellanato tende ad essere ruvido e rugoso e pieno di
irregolarità e con questa lavorazione diventa tutto omogeneo con risultati
sorprendenti.
LEGGI ANCHE:
Cosa significa pavimento lappato
Tipologie di gres lappato
Il gres porcellanato è un materiale molto utilizzato per rivestire gli
ambienti interni ed esterni della casa e non solo. Un’applicazione molto usata
è per rivestire bagni e cucine ma anche zone living grazie alle sue qualità
estetiche e di resistenza meccanica. Un’altra caratteristica di questo
materiale è che resiste molto bene alle macchie e le piastrelle sono
disponibili in grandi formati ma questo lo vedremo più avanti.
Negli ultimi anni sul mercato si sono introdotti delle
piastrelle in gres lappato con vari effetti che riproducono fedelmente
texture di materiali presenti in natura.
Gres lappato effetto marmo lucido
Una tipologia di gres lappato è il
gres lappato effetto marmo lucido che riproduce la trama, le venature e
la lucentezza del marmo. Ideale per grandi ambienti spaziosi e luminosi e per
dare un tocco di pregio e importanza all’ambiente dove viene posato.
Gres lappato effetto metallo
Un altro tipo di gres lappato che è molto in voga nell’edilizia nel campo
delle ristrutturazioni o delle nuove costruzioni è il
gres lappato effetto metallo, una variante molto moderna e attuale. Questo tipo di pavimentazione
infatti, dalle tonalità grigio scure, si presta molto bene per esempi in un
appartamento arredato in stile minimal con arredi e pareti dai colori chiari. Molto pulito ed essenziale è il
pavimento moderno per le case moderne, bello e resistente.
Gres lappato effetto legno
Infine possiamo avere il gres lappato effetto legno che in maniera
analoga alle altre tipologie di gres questo richiama e riproduce fedelmente la
trama di un pavimento in parquet. I vantaggi rispetto al parquet è che un
pavimento di questo tipo è molto meno delicato e richiede sicuramente meno
manutenzione.
Come pulire il gres lappato
Come dicevamo, al di la della tipologia e del tipo di effetto, il
gres porcellanato
richiede sicuramente poca manutenzione però ogni tanto è necessario procedere
con la pulizia ordinaria del pavimento o del rivestimento parietale. Inoltre
ricordiamo che l’effetto lucido con il tempo tende a rovinarsi e possono
comparire ance qualche graffio superficiale.
Per fare questo consigliamo di usare detergenti e prodotti appositi come
Protettore Stop Dirt Fila
per procedere con la pulizia ordinaria. Raccomandiamo altresì di non usare
spazzole abrasive e altri prodotti chimici non indicati per questo tipo di
materiale perchè, seppur altamente resistente rispetto a marmo o legno,
potrebbe comunque rovinarsi.
Gres Lappato: Pro e Contro
Sul gres effetto legno lappato come per il gres porcellanato lappato in
generale ci possono essere opinioni e pareri discordanti fra loro, a favore o
contro. Noi riteniamo che sia un ottimo materiale per rivestire pavimenti e
come avviene per tutti i materiali alcuni sono indicati per certi ambienti
mentre altri lo sono per altri ambienti.
In ogni caso vediamo ora di analizzare quali possono essere i pro e i contro
dell’effetto lucido provocato dalla lappatura. I vantaggi possono essere
sintetizzati così:
- aumenta la percezione di spaziosità e la stanza sembra così più grande;
- riflettendo la luce l’ambiente risulta più luminoso;
- adatto per soggiorni e ambienti eleganti;
- ideale per abitazioni arredate in stile minimal.
Mentre gli svantaggi possiamo sintetizzarli così:
- lo sporco e la polvere si vedono più facilmente;
- con la luce artificiale tende a cambiare tonalità;
- crea riflessi che in alcuni casi possono abbagliare e creare fastidio;
- col tempo possono formarsi degli strisci dovuti all’usura.
![]() |
Pavimento in gres porcellanato effetto legno rovere (foto di Ceramiche SuperGres – Fonte: flickr.com) |
Prezzi e tipologie di Gres effetto legno lappato
I prezzi del gres porcellanato variano significativamente in base tipo
di formato (standard, grandi dimensioni), finitura, lavorazione dei bordi
delle piastrelle (rettificato o bisellato) e spessore. Ad esempio una
piastrella di grandi dimensioni ha un costo maggiore di una standard però nel
caso di superfici grandi permette di utilizzare meno pezzi e di andare via più
veloci oltre che avere una buona resa estetica.
Per quanto riguardo il tipo di lavorazione del bordo della piastrella il
bordo rettificato
costa di più di un bordo bisellato ma consente di avere delle fughe
minime di appena 1 mm dando l’idea di avere un’unica pavimentazione omogenea.
Infine per quanto riguarda lo spessore, le piastrelle sottili costano di più di
quelle con spessore normale (in genere il prezzo non scende sotto i 20 €/mq)
ma per esempio, nel caso di una ristrutturazione consentono di posare la nuova
pavimentazione direttamente sopra quella esistente evitando costi di
demolizione.
Vediamo di seguito una tabella riassuntiva e indicativa dei
prezzi medi indicativi in ragione del tipo e dei formati di
piastrelle di gres lappato:
Tipologia |
Prezzo indicativo (€/mq) |
Gres porcellanato lappato effetto marmo bianco (60 x 60 cm) |
35 |
Gres porcellanato lappato effetto legno chiaro (20 x 120 cm) |
40 |
Gres porcellanato lappato effetto pietra (60 x 60 cm) |
Da 30 in su |
Gres porcellanato lappato effetto cemento spatolato (60 x 60 cm) |
Da 30 in su |
Gres porcellanato lappato rettificato bianco o beige (60 x 60 cm) |
15 – 20 |
Costi della posa e della manodopera
Anche per quanto riguarda i costi della posa e della manodopera del
pavimento in gres lappato i prezzi possono variare significativamente
da zona a zona. Generalmente possiamo dire che per quanto riguarda la sola
posa i prezzi si aggirano tra i 15 e i 20 €/mq ; nel caso dovesse essere
demolito anche il pavimento esistente bisogna aggiungere dai 9 ai 10 €/mq per
le opere murarie.