La guaina bituminosa rappresenta una soluzione pratica e duratura per l’impermeabilizzazione di superfici esposte agli agenti atmosferici. Vediamo di seguito le diverse tipologie di guaina bituminosa, le sue caratteristiche, i vantaggi, le modalità di applicazione e le regole per uno smaltimento corretto.

Cos’è la guaina bituminosa e a cosa serve
La guaina bituminosa è un materiale isolante e impermeabilizzante molto usato in edilizia, soprattutto per proteggere le superfici dalle infiltrazioni d’acqua. Composta principalmente da bitume, una miscela di diversi elementi di origine petrolifera, si presenta sotto forma di rotoli, liquidi o strati adesivi.
Viena usata principalmente come copertura per creare una barriera impermeabile su superfici che devono essere protette dall’acqua e dalle intemperie, come tetti, balconi e terrazze. Le guaine bituminose contengono anche polimeri che ne aumentano l’elasticità e la resistenza alle temperature estreme.
Solitamente, la guaina è composta da un supporto centrale (feltro, poliestere, fibra di vetro) che conferisce resistenza strutturale e da strati di bitume modificato che la rendono adatta a sopportare stress termici e meccanici.
Messa in posa della guaina bituminosa
La guaina bituminosa può essere applicata principalmente attraverso due tecniche a seconda del tipo:
- mediante rinvenimento a fiamma, operazione svolta dopo che la guaina è stata adeguatamente stesa, oppure a freddo,
- con collante bituminoso permanente plastico.
Prima dell’applicazione sarà necessario preparare il terreno, pulendo adeguatamente la superficie. Si passa poi a srotolare e tagliare la guaina nelle dimensioni necessarie.
Se si tratta di guaina adesiva, bisognerà rimuovere la pellicola protettiva e posizionarla; se è da applicare a caldo, è necessario utilizzare una torcia a fiamma per fissarla alla superficie. Una volta terminata la posa è importante assicurarsi che tutti i bordi siano ben sigillati per evitare infiltrazioni.
Si possono applicare strati successivi con una sovrapposizione minima di 10 cm per garantire la massima tenuta.
In questo video, potrai trovare indicazioni chiare e puntuali su come ottenere il meglio dalla tua guaina.
Come vengono vendute le guaine in commercio
Esistono diverse tipologie di guaina bituminosa. Ogni tipologia ha i propri vantaggi e caratteristiche specifiche, e la scelta potrà dipendere dal tipo di struttura, dall’esposizione e dall’uso previsto della superficie:
- Rotoli di guaina bituminosa: si tratta della versione tradizionale in rotoli, da applicare tramite fiamma o adesivo, è utilizzata su superfici estese e piane come tetti e terrazzi.
- Cannello modello Roofstar 1 con accensione piezoelettrica, attacco girevole e piedestallo
- 10 metri di tubo in gomma 8x15 mm. 20 bar omologato a normative europee EN ISO3821 con molla...
- Regolatore di pressione con valvola sicurezza
- Cannello realizzato per lo specifico utilizzo nell’applicazione delle membrane bituminose. Esso...
- È dotato di una leva di apertura rapida e di un rubinetto pilota che ha la funzione di apertura e...
- Guaina bituminosa adesiva: grazie alla sua applicazione a freddo, è la scelta ideale quando è pericoloso l’uso di una fiamma come ad esempio, per l’impermeabilizzazione di superfici in legno. Offre una resistenza maggiore agli sbalzi di temperatura ed è di facile manutenzione.
- ☀ Materiale sicuro e durevole: il nastro sigillante per asfalto è realizzato in asfalto...
- ☀Adatto a molte occasioni: questo nastro sigillante è ampiamente utilizzato per riparare crepe...
- ☀Autoadesivo: il sigillante per stucco per asfalto adotta un design autoadesivo, che può essere...
- ☀Facile da tagliare e installare: la nostra membrana impermeabile può essere tagliata liberamente...
- ☀ Nota: dopo aver incollato, non strapparlo per l'ispezione, poiché il materiale arrotolato viene...
- Guaina bituminosa liquida: applicabile con pennello o rullo, si adatta perfettamente a superfici irregolari e a dettagli come angoli o bordi.
- Conferisce impermeabilità all'acqua
- Pronto all'uso: monocomponente
- Adatto per rinnovare vecchie guaine a rotoli bituminose
- Elastico
- Calpestabile
- Guaina bituminosa ardesiata: dotata di uno strato di scaglie di ardesia sulla superficie, offre una protezione elevata dai raggi UV. È spesso utilizzata come strato intermedio prima della posa delle tegole o come copertura finale. È l’unica guaina calpestabile anche se è sconsigliata l’applicazione in zone molte trafficate.
Vantaggi e caratteristiche
Come anticipato, la guaina bituminosa offre numerosi vantaggi:
- Impermeabilizzazione efficace: forma una barriera che impedisce all’acqua di penetrare nella struttura, evitando danni dovuti a muffa e umidità.
- Resistenza termica e meccanica: grazie alla capacità di resistere a temperature estreme, la guaina protegge le superfici sia dal caldo estivo che dal gelo invernale.
- Versatilità: disponibile in vari formati e tipi, si adatta a diverse esigenze, rendendola una soluzione ideale per numerosi tipi di strutture edili.
Quanto dura e come viene smaltita
Quando la guaina bituminosa è posizionata correttamente e protetta da più strati, può durare fino a 20 anni, ma la sua resistenza è influenzata da fattori come posizionamento e esposizione al sole e all’acqua. Questo materiale risente in particolare delle grandi variazioni di temperatura che, provocando dilatazioni e contrazioni, possono nel tempo irrigidirlo e causare crepe.
Al termine della sua vita utile, la guaina deve essere smaltita con attenzione. Essendo composta da bitume, un derivato del petrolio, può essere pericolosa per l’ambiente se non smaltita correttamente. È infatti classificata come rifiuto speciale pericoloso e, per lo smaltimento, è necessario seguire la normativa di riferimento, richiedendo l’intervento di professionisti specializzati.
Conclusione
La guaina bituminosa è un’ottima soluzione per impermeabilizzare e proteggere le superfici esposte agli agenti atmosferici, garantendo una durata prolungata e una resistenza elevata alle intemperie. Con diverse tipologie disponibili, questo materiale si adatta a molteplici applicazioni ed è fondamentale per preservare l’integrità strutturale degli edifici.
A tal proposito, potrebbe interessarti anche: Come impermeabilizzare la doccia