I divisori per ambienti: tipologie, caratteristiche, prezzi
![]() |
Pannelli divisori per ambienti (immagine di OpenClipart-Vectors – Fonte: https://pixabay.com) |
Tipologie di divisori interni
I divisori per ambienti sono ideali non solo per la casa e gli ambienti domestici ma anche per l’ambiente di lavoro e per l’ufficio quando per esempio c’è un grande spazio open space e si vogliono separare delle scrivanie o creare dei percorsi obbligati. I divisori per ambienti sono ideali anche per i locali pubblici, bar ristoranti da posizionare all’ingresso vicino alla cassa o nella zona dei bagni. Con la loro semplicità e versatilità i divisori per ambienti riescono a ottimizzare lo spazio e a renderlo migliore e più funzionale oltre che magari dare un tocco di colore e movimento alla stanza.
I divisori per ambienti possono essere di svariati tipologie: per esempio possiamo avere un muretto basso con un’altezza di 90 cm, oppure un mobile basso magari in una zona ingresso di una casa o di un locale, oppure potrebbe essere una porzione di parete piena in cartongesso alta fino a soffitto, oppure una parete vetrata serigrafata, traslucida o trasparente, un divisorio in canne di bambù, in legno, metallo. Può essere una parete in cartongesso funzionale che serve anche da libreria, oppure una parete in centro la stanza che accoglie il camino e la legna e separa due ambienti della stessa stanza, o ancora una parete in vetrocemento che lascia passare la luce. Come vedete sono moltissimi gli esempi di come può essere utilizzata un divisorio per ambienti, sta poi al nostro gusto estetico e al tipo di arredamento della casa, dell’ufficio o del locale a saper individuare il divisorio per ambienti che fa al caso nostro.
Possiamo decidere di mettere un divisorio per ambienti fisso come nel caso di una parete, oppure un divisorio per ambienti mobile che eventualmente possiamo spostare come un mobile contenitore basso o pannelli amovibili. Insomma un divisorio per ambienti è un elemento d’arredo se separa ma che allo stesso tempo unisce, divide ma da senso e ordine allo spazio che altrimenti potrebbe risultare caotico e senza senso logico.
Soluzioni interessanti di pannelli divisori per ambienti
I divisori per ambienti quindi ricoprono un ruolo fondamentale nell’arredamento di una casa e nell’organizzazione dello spazio interno di una casa, di un ufficio o di un locale pubblico come bar, ristorante o pizzeria. Alle soluzioni descritte precedentemente, vi proponiamo delle soluzioni interessanti e creative per separare gli ambienti.
Architetti e designer sperimentano e inventano sempre nuove soluzioni per arredare al meglio lo spazio. Per esempio una proposta accattivante per la casa o per l’ufficio è quella di attrezzare una parete con struttura in legno o metallo che consente di inserire piante rampicanti i piante in piccoli vasi magari attaccate a soffitto o a terra facendoli scorrere avanti e indietro su una guida oppure dei pannelli fissi con erba sintetica. E’ un modo simpatico per unire l’utile al dilettevole, l’estetico e il funzionale. Oppure un’altra idea brillante è quella di utilizzare dei pannelli divisori retroilluminati che svolgono anche la funzione di una lampada.
Quando si ha la necessità di dividere lo spazio ma comunque di far passare la luce allora la soluzione ideale sono le pareti divisorie in vetro che possono avere svariate finiture. In alcuni casi potrebbero essere delle vere e proprie parete scorrevoli che consentono all’occorrenza di modificare rapidamente e agevolmente la configurazione della parete e lo spazio.
I divisori per ambienti: le pareti mobili
Mentre nelle abitazioni l’esigenza di spostare le pareti interne è relativamente poco frequente, negli uffici può invece essere importante avere la possibilità di modificare gli spazi interni in relazione a nuove esigenze di fruizione degli ambienti. Questa operazione è resa possibile dalle partizioni interne amovibili meglio conosciute come pareti mobili, cioè tutte quelle pareti composte da elementi finiti e assemblati a secco, senza giunti umidi o collanti, e realizzate in modo tale da poter essere agevolmente smontate in altra posizione. I molti modelli di pareti mobili in commercio possono essere riconducibili a tre tipologie principali:
- pareti mobili semplici: hanno la sola funzione di separare gli ambienti e possono essere a moduli premontati oppure a moduli componibili;
- pareti mobili attrezzabili: oltre a separare gli ambienti sono predisposte per ospitare attrezzature di vario tipo, come per esempio contenitori sospesi, mensole, ripiani, etc.;
- pareti mobili a contenitore: oltre a separare gli ambienti, costituiscono veri e propri armadi dimensionati ed equipaggiabili per tutte le funzioni caratteristiche dell’ufficio o della casa.
Per quanto riguarda gli uffici si preferisce la soluzione meno rigida del’open space organizzando gli ambienti di lavoro tramite divisori per ambienti mobili, resi autoportanti dalla loro particolare configurazione, e consentono di garantire un certo livello di sicurezza tra le diverse postazioni di lavoro.