Indice

I led wall: maxischermi di ultima generazione

Indice


Recentemente si sono posti sul mercato dell’arredamento i cosiddetti
led wall (muri a led), ovvero dei maxi schermi di ultima generazione in
grado di ricreare sorprendenti effetti visivi e di trasmettere al
pubblico messaggi pubblicitari con estrema efficacia. In certi contesti
infatti la capacità di comuicazione di un messaggio è molto importante.

led wall-metropolitana-Londra
Led wall alla metropolitana di Londra (foto di Richard 600 – Fonte:
flickr.com)

Cosa sono i led wall

I led wall sono dei maxi schermi a led di ultima generazione
(dei veri e propri muri o pareti) che utilizzano la tecnologia a led per
comunicare e mandare messaggi pubblicitari alla popolazione. E’ la nuova
frontiera della comunicazione non più solamente attraverso immagini, ma anche
attraverso video e suoni.

Sempre più utilizzate nelle grandi città recentemente incominciano a essere
presenti anche all’interno degli edifici o diventano essi stessi parte
integrante della facciata dell’edificio. Una nuova frontiera anche per
l’architettura. In genere i led wall, sia all’esterno che all’interno di
un edificio, sono posizionati in punti strategici e contribuiscono (oltre che
a trasmettere pubblicità) anche a dare indicazioni di vario tipo, come ad
esempio all’interno di un aeroporto, una metropolitana o un centro
commerciale, o semplicemente per ricreare il cosiddetto “effetto wow”.

L’immagine si sa ha sempre attratto maggiormente l’utente rispetto al semplice
testo, e un’immagine colorata, luminosa e in movimento attrae maggiormente, ed
è per questo che i led wall si sono diffusi ampiamente.

Dove vengono utilizzati i led wall

Come anticipato poco fa i led wall trovano ampia applicazione all’interno di
grandi edifici pubblici come aeroporti, stazioni dei treni, metropolitane,
centri commerciali, oppure all’esterno delle grandi metropoli diventando un la
facciata stessa dell’edificio. Vediamo nello specifico alcuni esempi di
utilizzi all’interno e all’esterno.

Per quanto riguarda l’interno possiamo possono essere utilizzati per:

  • Intrattenimento per vari eventi come i concerti,
  • Essere utilizzati nelle fiere oppure per le sfilate di alta moda,
  • Dare indicazioni di varia natura ai passeggeri di aeroporti, stazioni,
    metropolitane, etc.
  • Essere utilizzati per dare informazioni in autogrill e on autostrada,
  • Promozione pubblicitaria nei centri commerciali,
  • Utilizzati come schermi negli studi televisivi.
  • Utilizzati come quinte scenografiche.

Per quanto riguarda l’esterno possiamo possono essere utilizzati per:

  • Eventi all’aperto di qualsiasi tipo (ad esempio manifestazioni sportive e
    non solo),
  • Messaggi pubblicitari sulle facciate dei palazzi,
  • Essere utilizzati in grandi spazi come piazze e stadi.
led wall
Illuminazione di un ambiente interno con le luci a led
(foto di
buffetcrush – Fonte: pixabay.com)

Come sono fatti i led wall

I led wall sono l’evoluzione degli “antichi”
cartelloni pubblicitari, ma come possiamo ben intuire la tecnologia e
l’innovazione che sta dietro a un led wall va ben oltre a quello che si può
definire il suo antenato. I maxi schermi a led trovano moltissime
applicazioni, consumano pochissima energia (grazie alla
tecnologia a led) e permettono di far vivere allo spettare una vera e propria esperienza
sensoriale, che va oltre alla semplice vista. E’ stato studiato infatti che
l’illuminazione, il movimento, i colori permettono di focalizzare e
memorizzare meglio e più velocemente il messaggio. Inoltre i led wall
arricchiscono e abbelliscono i nostri edifici e le nostre città rendendole più
moderne.

I led wall sono fatti da pannelli modulari a led retroilluminati
e componibili in modo da raggiungere qualsiasi dimensione e uniti in modo tale
da avere una superficie unica senza fughe. Ce ne sono di diversi tipi di
pannelli da quelli dritti classici a quelli curvi e trasparenti da utilizzare
all’esterno.

LEGGI ANCHE:

Quali sono i vantaggi dei led wall

I led wall hanno diversi vantaggi che si possono sintetizzare così:

  • Dinamicità: questo perchè è possibile modificare ogni volta che si
    vuole l’immagine o il messaggio che si vuole trasmettere e offrono
    immagini dinamiche e no statiche;
  • Flessibilità: essendo realizzati con moduli componibili possono
    essere di qualsiasi formato e dimensione;
  • Visibilità: i led wall sono sempre accesi (7 giorni su 7 e 24 ore
    su 24) e godono di ottima visibilità in qualsiasi condizioni meteorologica
    (anche con scarsa visibilità) e non solo di notte col buio ma anche di
    giorno con la luce del sole. Inoltre le immagini proiettate sono in alta
    definizione e visibili da qualsiasi punto li si guardi;
  • Manutenzione: La manutenzione è praticamente assente se non
    limitata ai rari interventi in caso dovessero esserci problemi allo
    schermo;
  • Ecologici: i led wall sono anche ecologici perchè rispetto ai
    vecchi cartelloni pubblicitari non consumano carta e non usano colla e in
    genere non producono rifiuti. Inoltre la tecnologia a led permette di
    avere un notevole risparmio energetico;
  • Consumi ridotti: come accennato i consumi di energia elettrica sono
    ridotti al minimo sia per la tecnologia a led ma anche perchè questi
    schermi sono dotati di sensori in grado di regolare la potenza
    dell’illuminazione in base alla quantità di luce presente;
  • Costi: Infine anche i costi sono molto limitati e grazie ai led
    wall si riescono ad eliminare anche i costi di stampa e affissione dei
    cartelloni pubblicitari.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox