Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, entrato in vigore nel 2023 con il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, introduce significative modifiche riguardanti il subappalto.
Queste novità mirano a migliorare la trasparenza e l’efficienza degli appalti pubblici, incentivando la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI). In questo articolo, esploriamo in dettaglio le principali modifiche relative ai limiti e alle procedure del subappalto.
Limiti del subappalto
Le due novità fondamentali riguardo i limiti del subappalto sono:
1 - Eliminazione dei limiti quantitativi
Una delle modifiche più rilevanti è l’eliminazione dei limiti quantitativi al subappalto. In passato, il subappalto era limitato al 30% dell’importo complessivo del contratto principale.
Il nuovo codice rimuove questo limite, permettendo una maggiore flessibilità e coinvolgendo maggiormente le PMI nel sistema degli appalti pubblici.
Pertanto ora non ci sono più limiti al subappalto.
2 - Subappalto a cascata
Una delle novità significative è l’introduzione del subappalto “a cascata”, che prevede la possibilità per un subappaltatore di subappaltare ulteriormente le prestazioni ad altro operatore.
Questa procedura era vietata nella normativa precedente, ma il nuovo codice lo consente con alcune limitazioni. Le stazioni appaltanti possono limitare il subappalto a cascata per motivi di controllo delle attività di cantiere, tutela delle condizioni di lavoro, sicurezza dei lavoratori e prevenzione delle infiltrazioni criminali.
Opinioni degli addetti ai lavori e non su queste novità
Eliminazione limiti quantitativi: opinioni
L’eliminazione dei limiti quantitativi al subappalto ha suscitato opinioni contrastanti. Molti professionisti del settore apprezzano questa modifica, ritenendola un’opportunità per aumentare la flessibilità e la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) agli appalti pubblici.
La rimozione del limite del 30% permette alle PMI di avere un accesso più equo ai lavori pubblici, incentivando la competitività e migliorando l’efficienza complessiva del settore.
Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni. Alcuni esperti temono che la totale liberalizzazione del subappalto possa portare a una diminuzione del controllo sulla qualità dei lavori eseguiti. La mancanza di un limite quantitativo potrebbe facilitare l’infiltrazione di imprese meno qualificate, con il rischio di una riduzione della qualità delle opere pubbliche e possibili ritardi nei progetti.
Subappalto a cascata: opinioni
L’introduzione del subappalto a cascata è vista come una mossa controversa. Da un lato, offre maggiore flessibilità operativa e consente una migliore gestione dei progetti complessi, permettendo alle imprese di subappaltare ulteriormente parti specifiche dei lavori e migliorando la specializzazione e l’efficienza. Dall’altro lato, aumenta i rischi di perdita di controllo per il committente e il direttore dei lavori, complicando il coordinamento e diluendo le responsabilità, rendendo difficile individuare i colpevoli in caso di problemi.
Molti esperti suggeriscono di rafforzare i controlli sostanziali su tutti gli operatori economici coinvolti, piuttosto che affidarsi alle autocertificazioni, per migliorare la trasparenza e garantire il rispetto degli standard richiesti.
Obblighi di comunicazione da parte dell'appaltatore
Quando un subappaltatore decide di affidare a sua volta l’incarico a un’altra azienda (subappalto a cascata), ci sono specifiche procedure da seguire secondo l‘Art. 119 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.
Approfondimenti riguardo le novità del subappalto
Maggiore trasparenza e controllo
Nonostante l’eliminazione dei limiti quantitativi, il nuovo codice rafforza i controlli sulla filiera dei subappalti. Le stazioni appaltanti devono garantire che i subappaltatori possiedano i requisiti di idoneità morale, capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria. Questo controllo è fondamentale per prevenire infiltrazioni criminali e assicurare la qualità delle opere.
Clausole di esclusione e qualificazione
Il nuovo codice prevede clausole di esclusione più stringenti per i subappaltatori che non rispettano determinati criteri di legalità e trasparenza.
Tra questi criteri vi sono l’iscrizione nelle white list antimafia e il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e contributi previdenziali. Inoltre, i subappaltatori devono essere qualificati per le lavorazioni o prestazioni che intendono eseguire e non devono essere soggetti a cause di esclusione.
Se vengono riscontrate cause di esclusione o non conformità dei requisiti nel nuovo subappaltatore, la stazione appaltante può richiedere la sostituzione del subappaltatore previa autorizzazione del sostituto.
Questo assicura che tutte le aziende coinvolte rispettino gli standard di affidabilità e trasparenza richiesti.
Standard qualitativi e prestazionali
Il subappaltatore deve garantire che le prestazioni affidate in subappalto mantengano gli stessi standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto principale, riconoscendo ai lavoratori un trattamento economico e normativo non inferiore a quello garantito dal contraente principale.