Indice

I micro-pali quando sono indispensabili e come funzionano?

Indice

I micro-pali sono pali di fondazione con dimensioni che vanno dai 90 mm ai 250 mm di diametro e 12/15 metri di lunghezza. Essi hanno la funzione di andare ad irrobustire l’intera fondazione e dare maggior stabilità alla struttura.

Essi trovano moltissime applicazioni in edilizia grazie alle loro ottime proprietà fisico-tecniche e alla loro versatilità.

Ma vediamo insieme i vari utilizzi che possono avere in edilizia.

 
 
edilizia-urbanistica
Foto di Hans Braxmeier, Fonte: Pixabay.com
 

Utilizzi dei micro-pali in edilizia

Come abbiamo appena detto, i micro-pali trovano moltissime applicazioni e possono essere usati in svariate situazioni, come:
  1. Consolidamento delle fondazioni: cioè quando le fondazioni da sole non bastano ed hanno bisogno di maggior stabilità e forza per reggere l’intera struttura. I micro-pali diventano quindi una sorta di salvagente per strutture in difficoltà strutturale. Ne parliamo diffusamente in questo articolo.
  2. Ripristino o riparazione di fondazioni danneggiate: non necessari.amente vengono impiegati in seguito a danni gravi. Possono essere usati anche per contrastare la semplice usura del tempo.
  3. Consolidamento del terreno: quindi verranno impiegati prima delle fondazioni e serviranno per rendere il terreno più compatto e stabile in modo da agevolare il loro lavoro.
  4. Ancoraggi o tirantivengono dunque utilizzati come “parte stabile” in azioni di trazione.

Oltre che in edilizia, i micro-pali trovano impiego in urbanistica, precisamente nella realizzazione delle berlinesi che sono, in parole povere, le paratie impiegate durante gli scavi per contenere il terreno senza che frani o si smembri. 

I vantaggi di utilizzare le berlinesi sono molteplici, ma il più importante è quello di poter lavorare in totale sicurezza. Vediamo gli altri:
  1. Non si verificano vibrazioni del terreno
  2. Non vi è utilizzo di bentoniti per il sostegno 
  3. Non si provoca inquinamento acustico

I micro-pali poi vengono realizzati in corso d’opera e non fabbricati prima di cominciare i lavori, essi quindi si adattano esattamente all’opera in corso e possono essere fatti su misura e impiantati sul momento grazie a delle perforatrici di grandi dimensioni.

Come vengono inseriti i micro-pali?

Vediamo ora , in senso pratico, come vengono installati i micro-pali:
  1. POSIZIONAMENTO – viene installata l’attrezzatura necessaria nel sito di scavo o costruzione
  2. PERFORAZIONE – il terreno viene perforato mediante grandi perforatrici e contemporaneamente a questa operazione viene inserito del fango betonico che va a contrastare il franare del terreno all’interno dei buchi per i micro-pali
  3. POSA IN OPERA – viene inserita l’armatura metallica all’interno dei fori appena creati
  4. INIEZIONE – così chiamata perché viene appunto iniettata la miscela cementizia che andrà ad unirsi all’armatura già inserita creando la struttura del micro-palo

Vantaggi nel loro utilizzo

Per concludere vediamo insieme i vantaggi che porta l’applicazione dei micro-pali, che sono:
  1. FACILITA’ DI INSTALLAZIONE 
  2. COSTI MODERATI
  3. PIÙ SICUREZZA NEL LAVORO
  4. RIDUZIONE DELLE FONTI DI INQUINAMENTO
  5. RIDUZIONE DEI TEMPI DI REALIZZAZIONE

Possiamo quindi dire che il loro impiego è veramente vantaggioso e che sta anche prendendo piede grazie a tutti i lati positivi che porta.

Scopri anche:

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox