edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

I migliori condizionatori del 2020 – Classifica e recensioni

Indice

I migliori condizionatori del 2020

Con l’arrivo dell’estate si fa fatica a resistere in casa senza il condizionatore: estati sempre più calde e umide rendono il limite di sopportazione davvero molto basso perciò è bene attrezzarsi con un condizionatore in casa in quanto il semplice ventilatore potrebbe non essere sufficiente. Inoltre hanno anche la funzione di deumidificare (cioè togliere l’umidità presente nella stanza) cosa molto importante per migliorare la nostra condizione di benessere, e può essere usato anche per riscaldare gli ambienti nelle mezze stagioni quando è ancora troppo presto per accendere i termosifoni. Vediamo in questo articolo quali sono i migliori condizionatori in vendita su Amazon e le due tipologie di condizionatori principali: quelli fissi (mono split o dual split) e quelli portatili. Il consiglio per risparmiare è quello di acquistare il condizionatore prima dell’arrivo dell’estate e utilizzare i siti di e-commerce come Amazon che permettono di risparmiare oltre alla comodità. Rimane il fatto che, per quanto riguarda quelli fissi, occorre che sia installato da un tecnico specializzato che rilascerà il certificato di installazione e il libretto dell’impianto.
condizionatori-caldo-estate-Amazon
Condizionatore fisso a parete (foto di Cape Cod Heat Pumps – Fonte: https://www.flickr.com)

Concetto di benessere

Il concetto di benessere dipende dalla possibilità dell’organismo di scambiare con l’ambiente la quantità di calore necessario per le sue funzioni metaboliche attraverso un equilibrato rapporto tra i processi di irraggiamento, convezione, traspirazione e respirazione. Le condizioni ottimali di questo scambio di energia variano notevolmente da individuo a individuo a seconda dell’attività fisica, dell’età e di altri fattori.
Il concetto di benessere è difficile da definire, soprattutto perchè è molto influenzato dalla fisiologia del singolo individuo. Le condizioni di benessere non dipendono solo dalla temperatura dell’aria ma anche da:
  • umidità relativa dell’aria;
  • velocità di movimento dell’aria;
  • temperatura delle pareti che delimitano l’ambiente.
mentre i valori medi delle condizioni di benessere sono:
  • temperatura dell’aria: 20°C
  • temperatura delle pareti: 15-20 °C
  • umidità relativa: 40-60%
  • velocità dell’aria: 0,1-0,2 m/s

I condizionatori portatili senza tubo

I condizionatori monoblocco sono condizionatori nei quali il gruppo refrigerante (condensatore + compressore) e il sistema di diffusione del’aria (batteria evaporante + ventilatore) sono contenuti in un unico involucro.
Esistono in commercio dei tipi di condizionatori per piccoli ambienti domestici o per piccoli uffici, di facile impiego e installazione. Si tratta dei cosiddetti condizionatori portatili che sono dei veri e propri piccoli elettrodomestici, il cui funzionamento richiede soltanto l’esistenza di una presa elettrica e può essere inserito nel telaio di un serramento. In questo caso però, a fronte del prezzo più contenuto e del fatto che si possono spostare da un locale all’altro facilmente, ci sono alcuni aspetti negativi:
  • sono meno efficienti di un impianto fisso a split;
  • bisogna comunque tenere una finestra semichiusa:
  • alcuni modelli possono essere rumorosi, soprattutto se restano accesi di notte;
  • esteticamente non sono il massimo da vedere.
  
  

I condizionatori fissi o split

I condizionatori portatili monoblocco provocano all’interno dell’ambiente due fastidiosi inconvenienti: 

  1. il calore prodotto dal condensatore
  2. il rumore prodotto dal compressore.
A questi due inconvenienti si ovvia con i sistemi a sezioni separate o split. Sono chiamati così gli apparecchi in cui la sezione ventilante e la batteria di scambio sono situate all’interno del locale e sono collegate mediante tubazione rigida o flessibile all’unità motocondensante (compressore + condensatore) posta all’esterno.  In questo modo la parte più ingombrante e rumorosa dell’apparecchio resta all’esterno. Ogni motocondensante può due o al massimo tre unità interne. 
Le unità interne (split) possono essere costituite da ventilconvettori collocati lungo le pareti perimetrali del locale, come normali radiatori, o da apparecchi orizzontali da fissare a soffitto. La seconda soluzione è quella maggiormente adottata in quanto consente un flusso dell’aria fresca migliore. In genere vengono montati sopra gli stipiti delle porte o in posizioni strategiche (se l’appartamento è abbastanza grande invece di mettere un unico split grande conviene metterne due, o tre se la casa è molto grande, uno nella zona giorno e uno nella zona notte), in modo da controllare meglio anche i consumi. Oggi tutti i prodotti che si trovano in commercio oppure online su Amazon o altri siti sono tutti in classe energetica A+ e ad altissima efficienza e silenziosità.
  
  
  

L’importanza della manutenzione e della pulizia dei filtri

Qualunque sia la tipologia di condizionatore che decidi di installare nella tua abitazione (fisso o portatile) una cosa fondamentale per garantirne il miglior funzionamento (e quindi efficienza energetica nel tempo che significa anche minor costi di gestione) e una buona qualità dell’aria è fare una manutenzione ordinaria e straordinaria: per quanto ci compete ogni anno, a inizio stagione dobbiamo controllare, pulire ed eventualmente cambiare i filtri presenti nell’unità interna (split), mentre almeno una volta ogni due o al massimo 4 anni chiamare il tecnico per dare una controllata generale compresa l’unità esterna.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox