Le materie plastiche forniscono numerosi prodotti impiegati nella realizzazione degli impianti di scarico dei servizi igienici (tubazioni in PVC per fognatura, raccordi, sifoni, etc.) e delle acque piovane.
In queste applicazioni le materie plastiche possono offrire interessanti vantaggi, come la leggerezza, la rapidità di posa, la resistenza a diversi agenti aggressivi, etc., anche se hanno alcune limitazioni causate dalla loro elevata deformabilità alle sollecitazioni e dalla diminuzione di resistenza meccanica che si manifesta oltre determinati valori della temperatura.
![]() |
Tubazioni PVC (foto di balouriarajesh – Fonte: https://pixabay.com) |
Come avviene lo smaltimento delle acque reflue
Impianto di scarico acque reflue: caratteristiche
- consentire di evacuare rapidamente per la via più breve le acque di rifiuto;
- impedire il passaggio di aria, odori e microbi dalla tubazione all’ambiente;
- essere perfettamente ermetico per impedire la fuoriuscita di acqua, aria e gas;
- essere installato in modo tale che eventuali movimenti del fabbricato, dovuti a dilatazioni, non diano luogo a perdite;
- non essere soggetto a corrosione da parte delle sostanze con le quali è posto in contatto o da parte di correnti elettriche vaganti.
Tubazioni in PVC per fognatura: caratteristiche principali
Per la realizzazione delle reti di scarico degli edifici sono particolarmente apprezzati i prodotti di polietilene duro o tubazioni in PVC, ad alto peso molecolare, additivato con nerofumo per aumentarne la capacità di protezione dai raggi ultravioletti, con il quale si realizzano tubi, raccordi, sifoni, etc. Tali prodotti, che offrono una buona resistenza al gelo, all’acqua calda, all’invecchiamento e all’urto, vengono giuntati testa a testa, accostando tra loro le estremità dei tubi da unire dopo averle riscaldate ad una determinata temperatura, mediante una speciale apparecchiatura.
- Tubi in PVC per impianti fognari;
- Tubi in polietilene, per fognature progettata per tubazioni a pressione interna ed esterna;
- Tubi per fognatura Polipropilene, per scarichi di lavastoviglie e lavatrici.
Classificazione in base ai materiali:
Vantaggi e svantaggi
- peso leggero e conseguentemente facilità di trasporto e di installazione;
- economici rispetto a quelli in acciaio o in ghisa che si usavano una volta;
- durano nel tempo e non corrono il rischio di corrodersi causando danni all’impianto;
- la superficie liscia favorisce il corretto deflusso delle acque reflue limitando il rischi della formazione di blocchi o otturazioni;
- buone proprietà meccaniche e resistenza all’abrasione;
- buona resistenza all’usura e all’invecchiamento, agli agenti chimici e ai funghi e batteri;
- è idrorepellente e facile da lavorare;
- è ecologico e rispetta l’ambiente perchè fatto con plastica riciclata.