edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

I vari tipi di tubazioni in PVC per fognatura

Indice

Tubazioni in PVC per fognatura: caratteristiche, vantaggi e svantaggi.

Le materie plastiche forniscono numerosi prodotti impiegati nella realizzazione degli impianti di scarico dei servizi igienici (tubazioni in PVC per fognatura, raccordi, sifoni, etc.) e delle acque piovane (canali di gronda, pluviali, etc.). In queste applicazioni le materie plastiche possono offrire interessanti vantaggi, come la leggerezza, la rapidità di posa, la resistenza a diversi agenti aggressivi, etc., anche se hanno alcune limitazioni causate dalla loro elevata deformabilità alle sollecitazioni e dalla diminuzione di resistenza meccanica che si manifesta oltre determinati valori della temperatura.
tubi-pvc-plastica-fognatura
Tubazioni PVC (foto di balouriarajesh – Fonte: https://pixabay.com)

Lo smaltimento delle acque reflue

La messa a  punto di sistemi efficienti per lo smaltimento delle acque reflue, sia all’interno dell’edificio sia lungo gli spazi urbani, ha certamente costituito una tappa molto significativa della tecnica edilizia, consentendo, tra l’altro, di realizzare impianti ad “acqua corrente” e ha influito profondamente sui comportamenti individuali e sulla vita sociale. 
A seconda della loro provenienza, le acque reflue domestiche possono essere:
  • acque nere: quelle provenienti dai servizi igienici o dagli scarichi domestici;
  • acque  bianche: le acque piovane cadute sulle superfici impermeabili (coperture, terrazze, cortili, etc.).
Il loro smaltimento avviene mediante tubazioni in PVC, corredate di vari elementi accessori, costituenti l’impianto di scarico, che consente di prelevare le acque reflue nel luogo in cui vengono prodotte per trasferirle al sistema fognario urbano (metodo di smaltimento dinamico). Nelle località non fornite di rete fognaria invece, l’impianto di scarico confluisce in serbatoi di raccolta e successivo smaltimento, che potranno essere a seconda dei casi, pozzi neri, fosse settiche, fossa biologica Imhoff o, per le acque piovane, pozzi perdenti.

Impianto di scarico acque reflue: caratteristiche

Un buon impianto di scarico per acque reflue deve:
  • consentire di evacuare rapidamente per la via più breve le acque di rifiuto;
  • impedire il passaggio di aria, odori e microbi dalla tubazione all’ambiente;
  • essere perfettamente ermetico per impedire la fuoriuscita di acqua, aria e gas;
  • essere installato in modo tale che eventuali movimenti del fabbricato, dovuti a dilatazioni, non diano luogo a perdite;
  • non essere soggetto a corrosione da parte delle sostanze con le quali è posto in contatto o da parte di correnti elettriche vaganti.
La realizzazione di un impianti di scarico efficiente presuppone l’impiego di tubi di materiale e dimensioni appropriate (come le tubazioni in PVC per fognatura), posati in opera e giuntati in modo tale da garantire  a tempo indeterminato la continuità del sistema tubario, il corretto deflusso dell’acqua, il grado di tenuta e la resistenza meccanica necessari.
tubo-fogne-PVC-plastica-acque reflue
Posa tubazioni PVC impianto 
(foto di ReliableMidget – Fonte: https://pixabay.com)

Tubazioni in PVC per fognatura: caratteristiche principali 

Per la realizzazione delle reti di scarico degli edifici sono particolarmente apprezzati i prodotti di polietilene duro o tubazioni in PVC, ad alto peso molecolare, additivato con nerofumo per aumentarne la capacità di protezione dai raggi ultravioletti, con il quale si realizzano tubi, raccordi, sifoni, etc. Tali prodotti, che offrono una buona resistenza al gelo, all’acqua calda, all’invecchiamento e all’urto, vengono giuntati testa a testa, accostando tra loro le estremità dei tubi da unire dopo averle riscaldate ad una determinata temperatura, mediante una speciale apparecchiatura. 

Possiamo avere tre tipologie di tubazioni in PVC per fognatura:
  • Tubi in PVC per impianti fognari;
  • Tubi in polietilene, per fognature progettata per tubazioni a pressione interna ed esterna;
  • Tubi per fognatura Polipropilene, per scarichi di lavastoviglie e lavatrici.

Tipi di tubazione per fognatura e materiali:

Una volta le tubazioni per la fognatura venivano realizzate in ghisa o in fibro-cemento o cemento amianto. Oggi entrambi questi materiali non si utilizzano più, il primo perchè con il tempo tendevano a corrodersi e rovinarsi sotto l’azione chimica dei liquidi e il secondo perchè essendo un materiale cancerogeno è stato abilito per la sua pericolosità per la salute umana. A volte venivano utilizzate anche tubature in cemento armato oppure in calcestruzzo intonacato ma anche questi duravano pochi anni prima di subire un deterioramento delle loro caratteristiche funzionali. 
Oggi le tubazioni per la fognatura e gli impianti di scarico più usate sono le tubazioni in gres ceramico molto resistenti all’aggressività chimica dei liquami e del terreno di posa, oppure le tubazioni in PVC o materiale plastico perchè presentano molteplici vantaggi.

Tubazioni in pvc per fognatura: vantaggi e svantaggi

Il PVC (cloruro di polivenile) è  un materiale molto versatile che si presta ad un numero praticamente illimitato di utilizzi. Il PVC e il materiale più utilizzato nella costruzione di tubi e raccordi per il trasporto delle acque, sia potabili che di scarico delle fognature. 
Le tubazioni per fognature in PVC presentano una serie di vantaggi:
  • peso leggero e conseguentemente facilità di trasporto e di installazione;
  • economici rispetto a quelli in acciaio o in ghisa che si usavano una volta;
  • durano nel tempo e non corrono il rischio di corrodersi causando danni all’impianto;
  • la superficie liscia favorisce il corretto deflusso delle acque reflue limitando il rischi della formazione di blocchi o otturazioni;
  • buone proprietà meccaniche e resistenza all’abrasione;
  • buona resistenza all’usura e all’invecchiamento, agli agenti chimici e ai funghi e batteri;
  • è idrorepellente e facile da lavorare;
  • è ecologico e rispetta l’ambiente perchè fatto con plastica riciclata.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox