Il degrassatore: cos’è e quando serve
Tutte le abitazioni civili devono essere provviste di degrassatore o vasca condensa grassi che serve a depurare le acque reflue delle cucine prima che vengano immesse nella pubblica fognatura.
![]() |
Come funziona un degrassatore (Fonte: https://it.wikipedia.org) |
Cos’è e come funziona?
Come dimensionare il degrassatore e quali materiali utilizzare
Per progettare e dimensionare correttamente un degrassatore statico (chiamato anche “sgrassatore” nel gergo comune) bisogna sapere il numero di appartamenti coinvolti e quindi qual’è la potenzialità dello scarico in termini di abitanti equivalenti (di solito almeno 50 litri per abitante equivalente e comunque meno di 0,250 metri cubi). Conoscendo questo dato fondamentale viene definito un volume corretto e capace di separare l’acqua da schiume e fanghi contenuti nelle acque reflue prima che vadano a finire nella pubblica fognatura intasandola.
Tipologie di degrassatori
- degrassatore statico: ha la funzione di separare l’acqua dai grassi contenuti nei saponi e nei rifiuti alimentari, i quali creerebbero problemi di intasamento nelle fognature;
- degrassatore biologico: ha il compito di degradare e trasformare in acqua e anidride carbonica le sostanze provenienti dalle cucine man mano che si formano, per non intasare gli scarichi.
I degrassatori si differenziano anche in base al tipo di installazione che può essere interrata o fuori terra. In genere normalmente vengono utilizzati i degrassatori installati sotto terra; questi degrassatori sono in polietilene e sono di grandi dimensioni perciò vanno bene quando si dispone di spazio a sufficienza. In caso contrario si possono utilizzare i degrassatori fuori terra posizionati in cavedi, sottoscala, magazzini, oppure piccoli degrassatori sottolavello.
Il funzionamento e il principio di manutenzione è lo stesso per tutti i tipi di degrassatori, solo che quelli più piccoli devono essere puliti più spesso rispetto a quelli più grandi. La manutenzione dei degrassatori consiste nella svuotatura e nella pulizia del serbatoio che deve essere necessariamente effettuata da ditte specializzate autorizzate al trasporto e al conferimento ad impianti di depurazione.