edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Il filtro ADSL

Indice

Il filtro ADSL: tutto quello che c’è da sapere

Il filtro ADSL è un dispositivo che permette di collegare ciascun apparecchio telefonico a un presa telefonica per permettere la connessione ADSL su una linea di tipo tradizionale. Il filtro ADSL separa la linea telefonica dalla linea ADSL per navigare in internet; in questo modo si migliora la qualità del segnale sia della linea telefonica sia della connessione internet e ridurre i classici fruscii e disturbi sulle frequenze. Il filtro ADSL difatti è indispensabile per migliorare la connessione, inoltre è economico, facilissimo da installare.

filtro-ADSL
Filtro ADSL tipo RJ-11 (Fonte: www.publicdomainpictures.net)

Cos’è l’ADSL

L’ADSL (sigla dell’inglese Asymmetric Digital Subscriber Line, in italiano Linea Asimmetrica di Sottoscrizione Digitale) è una modalità di accesso digitale alla rete Internet, ad alta velocità di trasmissione. E’ un collegamento di semplice realizzazione in quanto utilizza il doppino telefonico, cioè nell’ultimo miglio della rete telefonica (o rete di accesso):
  • Prevede assenza di costi variabili (di solito è soggetto ad una tariffazione flat);
  • Ha un indirizzo IP pubblico (che può essere dinamico o statico).
L’indirizzo pubblico IP del router rende riconoscibile il router sulla rete pubblica WAN.
  • In caso di indirizzo IP statico il server si connette alla rete sempre con lo stesso indirizzo.
  • In caso di indirizzo IP dinamico, ogni volta che un router
Il servizio di ADSL necessita sempre di un numero telefonico di appoggio appartenente ad una linea sia essa analogica o digitale (ISDN). Per valutare la performance di un’ADSL bisogna sempre verificare:
  • Velocità di down load: la velocità con cui è possibile scaricare le informazioni
  • Velocità in up load: la velocità con cui si immettono le informazioni nella rete
filtro-ADSL-tipologie
Altro esempio di filtri ADSL (Fonte: lmo.m.wikipedia.org)

Cos’è e a cosa serve il filtro ADSL

Il filtro ADSL è quindi un dispositivo che va attaccato tra il cavo del telefono e la presa telefonica e che separa il segnale telefonico dal router per la rete internet migliorando la connessione internet e contemporaneamente la linea telefonica. 

In pratica il filtro ADSL:
  • migliora l’allineamento del modem ADSL e la sincronizzazione del segnale;
  • elimina i brusii e i rumori di sottofondo;
  • elimina la perdita di connessione ogni volta che siamo al telefono per una conversazione;
  • mette in collegamento il modem ADSL e la centrale locale analizzando la qualità della linea e negoziando la velocità ottimale della connessione Internet in ricezione e trasmissione.
In caso di ADSL su linea RTG (Rete Telefonica Generale) analogica, per usare Telefono e router ADSL è necessario interporre un filtro ADSL tra la linea di ingresso ed il telefono ed il router.
  • Filtro a 3 vie: Viene usato dove è necessario collegare sia il router sia il telefono. Ha un ingresso di linea, una uscita router ed una uscite telefono. In caso di ADSL su linea ISDN (acronimo dell’inglese Integrated Services Digital Network) per usare il telefono e l’ADSL è necessario un intervento tecnico di Telecom. L’intervento è totalmente gratuito. Il tecnico porta al cliente il doppino aggiuntivo gratuito.
  • Splitter: da usare quando è installato un centralino o sistemi incompatibili con il servizio ADSL. E’ come un filtro a 3 vie ma di qualità migliore e serve ad evitare che la HF possa bloccare le linee del centralino In questo caso è necessario un intervento tecnico di Telecom per installare lo splitter.

filtro-ADSL-tripolare
filtro ADSL tripolare (Fonte: it.wikipedia.org)

Tipologie di filtro ADSL

In commercio ci sono due tipologie di filtro ADSL disponibili:

  • filtro tripolare
  • filtro RJ-11
Entrambi i filtri ADSL (in base se c’è una una presa RJ oppure una presa tripolare) per posizionarli basta semplicemente inserire il filtro tra la presa a muro e la spina del telefono, e successivamente inserire il cavo telefonico del modem nel filtro. I filtri ADSL sono veramente economici e sono facilissimi da installare (fanno praticamente da collegamento tra la presa a muro e il cavo del modem) e migliorano il segnale in modo che così si può parlare liberamente al telefono mentre qualcun altro utilizza internet alla piena potenza.

filtro-ADSL-prese
Presa telefonica tripolare dove attaccare il filtro ADSL (Fonte: it.wikipedia.org)

Quanto costa e a cosa bisogna stare attenti

Prima di acquistare un filtro ADSL dovete quindi prestare attenzione al tipo di presa che avete a casa. Generalmente nella stragrande maggioranza dei casi le prese sono tripolari, ma come abbiamo visto in commercio esistono vari tipi di filtri ADSL. In ogni caso la spesa è davvero irrisoria perchè un filtro ADSL può costare dai 3 a i 5 euro e lo potete trovare in qualsiasi negozio di telefonia oppure online nei siti di e-commerce oppure Amazon.

Cosa fare se la linea internet continua a funzionare male?

Se la linea telefonica o la connessione internet funzionano male la soluzione è come abbiamo visto mettere un filtro ADSL. Se invece avete già un filtro ADSL e comunque avete dei problemi mentre parlate al telefono o navigate in internet allora provate a sostituire il vecchio filtro con un nuovo filtro ADSL. Se nonostante dopo aver acquistato un nuovo filtro ADSL  ci dovessero essere ancora dei problemi allora potrebbe esserci un guasto alla linea o da qualche parte e in questo caso l’unica cosa da fare è chiamare un tecnico o contattare il servizio clienti e seguire le istruzioni dell’operatore. Potrebbero esserci dei guasti alla linea e in quel caso l’operatore invierà la segnalazione di guasto in centrale e nel giro di qualche giorno dei tecnici ripareranno il guasto e la vostra rete ADSL sarà di nuovo funzionante.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
staggia
Edilizia
Giovanni Breda

Staggia: cos’è e a cosa serve

La staggia (o stadia) è uno strumento molto importante e anche molto antico utilizzato dai muratori per livellare massetti e pavimenti e renderli perfettamente piani

Leggi Tutto »
impermeabilizzazione doccia
Edilizia
Giovanni Breda

Come impermeabilizzare la doccia

E’ molto importante impermeabilizzare la doccia per evitare la formazione di muffa e la risalita dell’acqua per capillarità. Se la doccia non è ben impermeabilizzata

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox