Esempi tipici di pavimenti gettati in opera con tecniche tradizionali sono i pavimenti alla veneziana o terrazzo alla veneziana, molto apprezzati in passato ma tornati in auge anche ai giorni nostri per la loro bellezza ed eleganza.
Vediamo come si fa un pavimento alla veneziana e quanto costa.
Pavimento alla veneziana (foto di Hannibal8height – Fonte: https://pixabay.com) |
Pavimenti alla veneziana: origini e caratteristiche
I pavimenti alla veneziana, detti anche terrazzo alla veneziana, sono stati inventati a Venezia e hanno avuto il loro massimo splendore nelle Venezia del ‘700. Infatti ancora oggi tutti i pavimenti dei piani nobili dei principali palazzi della città lagunare sono fatti in terrazzo alla veneziana.
Ancora oggi ci sono ditte specializzate che riparano vecchi pavimenti in terrazzo alla veneziana che con il tempo di sono rovinati oppure li realizzano ex novo ma non solo a Venezia ma anche in terra ferma. I pavimenti alla veneziana sono eleganti (con la finitura lucida sembrano dei pavimenti di marmo) leggeri e soprattutto plastici; i veneziani infatti erano molto intelligenti e dei bravissimi costruttori.
Avendo fondato Venezia su delle palafitte essendoci il terreno argilloso-limoso utilizzando mattoni, legno gli edifici rispondono molto bene alle sollecitazioni e ai micro cedimenti deformandosi senza rompersi, e il pavimenti alla veneziana hanno proprio questa caratteristica peculiare. Infatti essendo plastici i pavimenti alla veneziana tendono a deformarsi e modellarsi secondo gli spostamenti del terreno e dell’edificio. Con il tempo si opacizzano o si possono generare delle minime fessure che possono essere facilmente riempite e il pavimento rilucidato per tornare come nuovo.
Cos’è e come viene realizzato un pavimento alla veneziana
A seconda della posizione che assumono rispetto all’edificio, le pavimentazioni possono essere distinte in interne ed esterne. Le pavimentazioni interne si dividono in:
1) pavimentazioni realizzati con semilavorati, cioè con prodotti quali piastrelle, lastre, ecc. posati in opera accostandoli tra loro secondo diverse geometrie di posa e sigillandoli nelle giunzioni. Si possono così avere:
- pavimenti di lastre e marmette di materiali lapidei
- pavimenti di piastrelle di ceramica
- pavimenti di legno
- pavimenti di moquette
- pavimenti resilienti
2) pavimenti realizzati con tecniche tradizionali. Si dividono in:
- pavimenti alla veneziana
- pavimenti alla genovese
- palladiane
- mosaici
3) pavimenti gettati in opera, mediante la stesura e la finitura superficiale di uno strato continuo di un determinato spessore. Possono essere:
- pavimentazioni cementizie
- pavimentazioni con rivestimenti resinosi.
La scelta del pavimento più adatto è di grande importanza ai fini della funzionalità e della piacevolezza degli ambienti. Il pavimento alla veneziana, realizzato con tecnica a umido, è indubbiamente di maggior pregio ed eleganza, e ha costi mediamente più alti dovuti ai materiali utilizzati e alle maestranze qualificate dovute alle varie fasi di lavorazione.
I pavimenti alla veneziana, detti anche terrazzo alla veneziana, sono ottenuti da granuli di marmo (Bianco Carrara, Bardiglio, Nero Polcevera, Rosso Levanto, ecc.) con granulometria variabile intorno ai 20 mm, che vengono “seminati” cioè sparsi su strati di supporto ancora freschi di cemento e sabbia e preparati con appositi leganti, e inglobati in essi mediante un’operazione detta di “cilindrazione”.
La posa si conclude con una molatura, eseguita dopo l’indurimento, in modo da scoprire e rasare il granulato di marmo e da rendere perfettamente piano il pavimento. Il pavimento alla veneziana, adatto per ambienti di grande superficie, permette di ottenere effetti decorativi di notevole bellezza aggiungendo fasce e disegni ornamentali. In passato le decorazioni venivano eseguite a mosaico o a granulometria seminata: nel primo caso si inserivano i cubetti di marmo per formare i disegni dei fregi, nel secondo si spargeva graniglia di diverso colore, per esempio nelle zone delle fasce.
I pavimenti alla veneziana oggi
Anche se i pavimenti alla veneziana sono stati inventati dai veneziani durante la Serenissima per dare prestigio ai palazzi nobiliari della città, i pavimenti alla veneziana vengono realizzati ancora oggi, con le stesse tecniche di un tempo. Ovviamente non tutte le ditte e le imprese sono in grado di realizzare un terrazzo alla veneziana ma ci sono quelle che lo fanno.
A Venezia spesso capita di eseguire lavori di ristrutturazione di appartamenti e di dover ripristinare un vecchio pavimento alla veneziana che ha subito qualche danno col passare del tempo oppure è diventato opaco. I maestri artigiani, detti “terrazzieri” intervengono per ridonare lucentezza e brillantezza al pavimento.
Oggi sempre più architetti e designer si ritrovano a proporre ai propri clienti pavimenti realizzati in terrazzo alla veneziana perchè non hanno mai perso il loro fascino, anzi, e con il loro “effetto marmo” sono diventati simbolo di eleganza e design.
Un pavimento alla veneziana può dare quel tocco di classe in più alla casa essendo meno delicato di un pavimento in marmo e più raffinato. Inoltre i pavimenti alla veneziana permettono un’infinità di variazioni e personalizzazioni nella tipologia e cromia dei frammenti di marmo creando effetti unici e sorprendenti. Anche per i pavimenti alla veneziana vale la stessa regola della cura e della manutenzione per mantenere sempre intatto l’effetto lucido e la brillantezza che li contraddistingue, anche se sono comunque meno delicati dei pavimenti in marmo, per nulla semplici da pulire.
Pavimenti alla veneziana: quali sono i prezzi?
Realizzare un pavimento alla veneziana significa svolgere un lavoro minuzioso e rigoroso, che viene realizzato da artigiani esperti (i terrazzieri) con le stesse tecniche del XVI Secolo, con diverse fa si lavorazione (realizzazione del sottofondo, realizzazione della “semina”, compattatura e lucidatura) con tempi anche lunghi e per questo più costoso di altri tipologie di pavimenti.
Il costo della posa di un pavimento alla veneziana dipende sicuramente dalla grandezza in mq della superficie da coprire, ma soprattutto dalle lavorazioni del pavimento (cioè se vogliamo un pavimento semplice oppure un pavimento decorato con motivi geometrici particolari) e infine dal tipo di frammenti di marmo utilizzati (pregiati o meno) e anche dalla loro granulometria.
Quindi definire quanto costa un pavimento alla veneziana non è semplice ma mediamente possiamo dire che un terrazzo alla veneziana semplice può costare attorno ai 100 €/mq, se ha dei motivo geometrici può costare attorno ai 15/180 €/mq mentre se vengono utilizzati nell’impasto marmi particolarmente pregiati allora possiamo arrivare anche ai 600 €/mq.
Ovviamente la scelta è in funzione anche del tipo di casa che abbiamo e dell’arredamento, comunque bisogna tenere conto del valore storico e simbolico che ha un pavimento alla veneziana e considerare il costo anche in funzione della particolare lavorazione complessa e delicata che richiede.