Cieli stellati, effetti di trasparenza, un mare in cui nuotare, nuvole bianche su un cielo azzurro… vorreste ricreare questi effetti in qualche stanza della vostra casa? Potete farlo, grazie alla tecnica del soffitto teso, una scelta irresistibile e versatile per il design di interni.

Cos'è il soffitto teso?
Tutto parte dall’acquisto di un telo in PVC o in poliestere elasticizzato, che viene poi applicato sul soffitto di una stanza, utilizzando dei profili di ancoraggio perimetrali.
Se state già pensando a quale tema decorativo farebbe al caso vostro per realizzare un soffitto teso, non ponete freno all’immaginazione! Su questo tipo di copertura, infatti, è possibile stampare qualsiasi immagine che riusciate a creare, realizzando anche sorprendenti effetti 3D, abbinando più livelli o colori.
Oltre ad abbellire le stanze, personalizzare e dare un tocco di carattere alla casa, il soffitto teso permette di realizzare giochi di luci e colori che fanno sembrare più grandi, luminosi e ariosi gli spazi.
Vantaggi
Il soffitto teso presenta un altro vantaggio che non deve essere trascurato: viene realizzato in materiali resistenti all’umidità, che proteggono il soffitto dal deterioramento e da urti. Ancora, il telo utilizzato per il soffitto teso è lavabile e resistente alla formazione di muffe e potrebbe anche contribuire, insieme ad altri elementi, all’isolamento termico e acustico degli ambienti.
Per questo, questa tecnica di copertura del soffitto potrebbe risultare interessante anche in caso di ristrutturazione di una casa. Infatti, dopo aver verificato la stabilità della struttura portante, che deve essere abbastanza solida da sostenere i profili perimetrali del soffitto teso, quest’ultimo permette di dare una nuova copertura con gusto estetico e impedisce il rilascio di particelle o detriti dal soffitto vecchio. Questa soluzione può anche essere adottata, ad esempio, per coprire soffitti incannucciati.
Soffitto teso fai-da-te? Su Amazon?
Certamente si trovano materiali per realizzare il soffitto teso in vendita su Amazon. I teli vengono venduti a rotoli o su misura e si trovano anche i profili perimetrali.
Il soffitto teso fai-da-te, però, è una scelta possibile, ma sconsigliata. In realtà, il professionista che realizza un soffitto teso andrebbe scelto tra persone con una specifica esperienza. Addirittura, sarebbe preferibile scegliere professionisti certificati da produttori di soffitti tesi, come Barrisol, Clipso, o altre marche affidabili. La conoscenza del materiale, delle sue caratteristiche e specificità, infatti, garantisce la migliore riuscita possibile. Quando ci si rivolge ad un professionista esperto, probabilmente si occuperà direttamente della scelta del materiale.
Soffitto teso retroilluminato
La scelta dell’illuminazione delle stanze dotate di soffitto teso diventa assolutamente un tema centrale. Se si investono tempo ed energie per realizzare questa decorazione, non si può evitare di progettare il sistema di illuminazione in modo da valorizzare il tema e i colori scelti per il soffitto.
Saranno da preferire luci a led, ma queste possono essere collocate sia al di sopra che al di sotto del soffitto teso. In questo secondo caso, si parla, appunto, di retroilluminazione. Così, i faretti o le luci a led vengono collocate tra la membrana in PVC e il soffitto vero e proprio, e si ottiene un effetto di luce soffusa.
Il prezzo
Ma quanto bisogna pagare per aggiungere questo tocco unico alla vostra casa? Dipende!
Il costo della manodopera è molto variabile e dipende anche dalla zona e dalle condizioni del mercato in quel periodo.
Per il materiale, invece, è possibile fare stime approssimative. Il costo di un telo in PVC oscilla tra i 30 e i 50 euro al metro quadro, mentre il prezzo sale di poco per un tessuto di poliestere. Un criterio importante per scegliere il tipo di materiale dovrebbe pur sempre essere anche l’ecocompatibilità: c’è infatti un’ampia scelta di materiali riciclabili e rispettosi dell’ambiente, nonché privi di sostanze tossiche.
A questo, vanno aggiunti i profili di ancoraggio (5-10 euro/mq) e l’illuminazione integrata. Così, per una stanza di 16 mq, un soffitto teso standard, senza curve, livelli multipli od ostacoli come travi o colonne, con un’illuminazione basilare, arriva a costare dai 700 ai 1900 euro. Si giunge a questa cifra considerando un costo per il materiale dai 30 agli 80 euro/mq e aggiungendo un costo medio della manodopera.
Pro e contro
In conclusione, se vuoi addormentarti ogni notte e svegliarti ogni mattina con una vista rilassante o energizzante, oppure se vuoi rendere più luminoso e colorato l’ufficio in cui passi tante ore, un soffitto teso può fare al caso tuo.
Sicuramente si tratta di un elemento decorativo aggiuntivo rispetto alla tinteggiatura tradizionale e comporta costi ulteriori, tuttavia da quanto sopra esposto emerge la relativa convenienza dell’adozione di questa soluzione, se si considerano il risparmio sui costi di manutenzione del soffitto, la durabilità nel tempo e l’effetto di design, che si potrebbe altrimenti ottenere solo con procedure molto più costose.
Se vuoi trovare altre idee per la progettazione e la ristrutturazione di edifici esistenti e nuove strutture, passando per soluzioni architettoniche e design di interni, vai nella sezione “Progettazione” del nostro blog:
https://edilizia-in-un-click.starbuild.it/blog/progettazione/ .