L’illuminazione esterna: tipologie, soluzioni, prezzi
Per fruire degli spazi esterni a qualsiasi ora del giorno è necessario installare un impianto d’illuminazione esterna. Vediamo quanto costa realizzarlo e quali sono le soluzioni e le tipologie in commercio.
Cosa si intende per illuminazione esterna
Per illuminazione esterna si intende l’impianto di illuminazione che comprende tutti i corpi illuminanti specifici per dare luce alle aree esterne della nostra casa. Se abbiamo la fortuna di possedere un giardino privato è importante possedere un impianto di illuminazione esterna per illuminare tutte le aree esterne della nostra casa. In questo modo sarà possibile usufruire e vivere al meglio tali spazi anche di sera, soprattutto d’estate, o in inverno quando fa buio presto. E’ importante prevedere già in fase di costruzione dell’abitazione la posizione dei punti luce e delle lampade. Una volta scelta la posizione dei punti luce passeremo alla scelta dei corpi illuminanti secondo le nostre esigenze e i nostri gusti estetici. Ne esistono una serie infinita di soluzioni, tipologie e prezzi in base ai propri gusti e alle proprie tasche. In merito passiamo a delineare le caratteristiche principali delle lampade per uso esterno.
L’illuminazione esterna: caratteristiche
Al di là del tipo di lampada che ci piace o meno dovremmo fare attenzione al materiale del corpo illuminante che scegliamo in base alla posizione dove sarà messo. Per esempio se abitiamo in località marittime opteremo per un’illuminazione esterna realizzata in acciaio inox che assicura una protezione maggiore contro agenti altamente aggressivi come il salmastro. Se invece abitiamo in località non marittime non ci sono particolari problematiche quindi materiali come l’alluminio o il policarbonato vanno benissimo, con soluzioni interessanti a costi inferiori.
Illuminazione esterna giardino LED: efficienza energetica a lungo termine
Illuminazione esterna giardino: tipologie
Ci sono diverse possibili soluzioni per l’illuminazione esterna del giardino. Si può scegliere di installare un sistema a led o tradizionale, un sistema integrato led e pannelli solari o sistemare un impianto esistente. Una volta deciso qual’è la migliore soluzione per te potrai valutare tra le seguenti caratteristiche:
- Tipologia illuminazione: luci a LED o tradizionali, strutture illuminanti in legno o in acciaio, alte o rasoterra, a vista o nascoste, standard o di design, ecc.) ;
- Accessori extra: puoi decidere di integrare delle fioriere alle strutture base di illuminazione esterna giardino oppure delle panchine;
- Installazione impianto a pannelli solari: una scelta che ti consente di illuminare riducendo sensibilmente i consumi e le emissioni inquinanti.
Illuminazione esterna: costi e incentivi
Se decidiamo di installare o sistemare l’illuminazione esterna da giardino bisogna considerare che se si tratta di lavori di ristrutturazione e quindi beneficiano delle detrazioni fiscali del 50% dell’IRPEF previsto con il Bonus Verde 2019. Con questo Bonus anche i lavori di ristrutturazione dei giardini rientrano nelle agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio. In particolare, rientrano nei benefici fiscali i lavori di ristrutturazione relativi al rifacimento dei giardini, inclusi gli interventi che riguardano l’illuminazione, specie se con led o pannelli solari.