Per aumentare la sicurezza contro le intrusioni è frequente il ricorso
a sistemi per garantire l’incolumità attraverso l’installazione di porte
blindate, grate alle finestre ecc., ma sopratutto optando per l’installazione
di sistemi antifurto per la casa. Subire l’intrusione in casa da parte
dei ladri è davvero una cosa spiacevole.
Ecco che cercheremo in questo articolo di fare chiarezza sulle
tipologie e prezzi degli impianti antifurto per la casa.
![]() |
Tentativo di furto in una casa sprovvista di impianto antifurto
(foto di TheDigitalWay – Fonte: https://pixabay.com) |
Perchè installare un impianto antifurto per la casa
Negli ultimi in generale la sensazione di insicurezza è aumentata perchè sono
aumentati notevolmente i piccoli furti in casa, soprattutto nel periodo estivo
o nei periodi di vacanza quando le case sono vuote perchè le persone vanno in
vacanza. Ma purtroppo i ladri arrivano anche di giorno oppure di notte quando
siamo in casa e magari stiamo dormendo.
Ecco spiegata l’importanza di installare un buon
impianto antifurto per la casa soprattutto se abitiamo in case isolate
e in periferia più facilmente attaccabili. Spesso la sola installazione di
porte blindate o finestre blindate non è sufficiente.
Il miglior impianto antifurto per la casa è quello che protegge tutta
la casa, gli spazi interni ma soprattutto le aree esterne come il giardino o
il vialetto di ingresso e i punti di accesso. Inoltre un buon impianto
antifurto permette di proteggere l’abitazione anche quando non siamo
fisicamente in casa.
Come abbiamo visto per proteggere la propria casa i
sistemi antifurto meccanici, come porte blindate e relative serrature
di sicurezza, finestre e tapparelle blindate, recinzioni e inferriate non sono
sufficienti per garantire la sicurezza quindi bisogna orientarsi su impianti antifurto
cablati o wireless, con sistemi di rilevazione a contatto magnetico, a
sensori infrarossi o a ultrasuoni.
Nel mercato esistono per ogni tipologia diverse fasce di prezzi in base anche
alla grandezza della casa e delle aree esterne. Una volta installato l’impianto antifurto per la casa potremmo finalmente dormire sogni tranquilli.
Impianti antifurto per la casa: soluzioni
Come detto prima in base alle esigenze possiamo avere due tipi di impianti antifurto per la casa:
- impianti antifurto per ambienti esterni: questi
impianti prevedono l’installazione di sensori perimetrali collegati alla
centralina (via cavo o wireless) in grado di rilevare un eventuale
intrusione ancora prima che esso sia in prossimità della vostra
abitazione. - impianti antifurto per ambienti interni: questi sono i
classici impianti antifurto per proteggere l’interno dell’abitazione.
Questi impianti prevedono l’applicazione di sensori magnetici e
volumetrici applicati a porte e finestre collegati a una centralina che
farà scattare l’allarme in caso di intrusione.
Tipologie di impianti antifurto per la casa
Per proteggere la nostra casa esistono sostanzialmente due
tipologie di impianti antifurto. Per scegliere l’impianto antifurto più efficace (rapporto qualità/prezzo) per la nostra casa dobbiamo
analizzare tutti i punti deboli della casa, l’ubicazione, la quantità e la
posizione degli accessi e se ci sono altri sistemi di sicurezza, come
porte blindate, grate etc.
Le due tipologie offrono lo stesso tipo di allarme e le identiche
reazioni ma si differenziano solo per quanto riguarda l’installazione.
Queste due tipologie sono:
- L’impianto antifurto per la casa con fili: questo è
l’impianto tradizionale che collega tutti i sensori e le sirene con la
centralina attraverso cavi. Questo tipo di impianto viene usato nelle
nuove abitazioni o nelle ristrutturazioni in quanto risulta tra i
sistemi più sicuri perchè non dipendendo da onde radio o batterie. - Un impianto antifurto per la casa wireless: questo impianto
è usato quando non è possibile eseguire lavori per le canalizzazioni e
non è stato predisposto un un impianto di allarme. E’ molto comodo e
facile da installare ma meno sicuro dell’impianto con cavi perchè la
comunicazione tra i sensori, centralina e sirena, avviene tramite
radiofrequenza, con possibili problemi di interferenze ambientali.
Esiste la possibilità, per alcuni impianti antifurto per la casa, di
montare speciali sensori che oltre l’intrusione di persone riescono a
segnalare la presenza di un incendio tramite la presenza di rilevatori
ottici di fumo, oppure una situazione di allagamento tramite sensori
antiallagamento. Ovviamente più il sistema di antifurto per la casa è
sofisticato e più è costoso.
Conclusioni
In questa breve articolo abbiamo visto l’importanza di avere un buon
impianto antifurto per la casa non solo per proteggere da possibili
intrusioni i beni immobili ma anche tutelare la nostra incolumità e quella
dei nostri cari. Sul mercato esistono diversi tipi di impianti con
caratteristiche diverse in base al budget e al tipo di abitazione che si
vuole proteggere.
Se hai bisogno di una consulenza gratuita e di un
preventivo non esitare a cliccare sul pulsante qui sotto per rivolgerti a
professionisti di zona che sapranno indicarti la soluzione migliore per
te.