Indice

Impianti domotici e la “casa intelligente”

Indice

Impianti domotici e la “casa intelligente”: cosa sono, vantaggi e caratteristiche


Gli impianti domotici, coniugando elettronica ed informatica, permettono di migliorare la qualità della vita attraverso nuove tecnologie, scopriamoli.

impianto domotico-casa-internet-wifi
(Immagine di geralt – Fonte: https://pixabay.com)



Cos’è la domotica

La domotica è nata verso la metà degli anni ’90 in concomitanza con l’avvento di internet, prima in ambito lavorativo e poi anche in quello residenziale, con lo scopo di semplificare, migliorare dal punto di vista economico e gestionale, la vita dell’uomo. La domotica infatti unisce elettronica e informatica, tecnlogia, elettrodomestici e connessione internet in modo da azionare gli elettrodomestici a distanza oppure programmando per una gestione efficiente e senza sprechi di energia. Fino a non molti anni fa azionare l’impianto delle luci o un alettrodomestico a voce o con l’uso di uno smartphone poteva sembrare fantascienza ma oggi è realtà. Gli impanti domotici rendono di fatto la casa “intelligente” grazie all’automazione e al concatenarsi di varie discipline: architettura, ingegneria energetica e informatica, elettronica e elettrotecnica. Gli impianti domotici oltre a rendere la casa intelligente permettono di risparmiare riducendo gli sprechi e di rendere tutto più comodo e sicuro: sicurezzae comodità sono infatti due must dell’era moderna per migliorare la qulità della vita e oggi grazie alla tecnologia è possibile farlo.

Impianti domotici: Vantaggi

Vediamo in maniera schematica quali possono essere tutti i vantaggi apportati dagli impianti domotici che rendono la casa intelligente:
  • abitare la propria casa e interagire con i propri elettrodomestici diventa più facile e più sicuro;
  • efficientamento energetico e riduzione degli sprechi di energia;
  • minori costi di gestione e manutenzione;
  • è possibile ottenere un notevole incremento delle prestazioni e delle possibilità offerte dai diversi impianti presenti nell’abitazione;
  • integrazione e gestione coordinata (in ambito resisdenziale e terziario) di diverse funzioni quali controllo, comfort, sicurezza, risparmio energetico e comunicazione attraverso un unico punto di supervisione e programmazione;
  • gli impianti domotici possono davvero diventare un elemento fondamentale per le persone in difficoltà come portatori di handicap oppure persone anziane con difficoltà di movimento.
Con gli impianti domotici è possibile quindi, attraverso l”utilizzo della rete wifi e della fibra ottica, far dialogare diversi impianti tra loro (accensione delle luci, apertura di porte e tapparelle, gestione della climatizzazione, sistemi di sicurezza)  comandati anche a distanza attraverso dispositivi come cellulare, tablet e smartphone in modo da incrementare comfort, risparmio energetico, sicurezza e connettività con le reti di comunicazione.

Svantaggi

Naturalmente la progettazione degli impianti
domotici
e della casa intelligente implica difficoltà assai maggiori di
quelle ordinarie perchè presuppone di individuare e dare risposta a
tutte le possibili necessità, in ogni possibile condizione operativa, e
di prevedere ogni possibile variazione ed espansione futura sia delle
necessità sia delle condizioni operative. Onoltre per la realizzazione di un impianto domotico è necessario contattare un’impresa con dei tecnici in grado di fare questo genere di impianto con dei costi mediamente maggiori.

domotica-casa-impianti-wifi-tecnologia-internet
(immagine di geralt – Fonte: https://pixabay.com)

La casa intelligente: caratteristiche

Ogni edificio, è caratterizzato dai seguenti elementi:

  • forma architettonica;
  • dotazione impiantisitica;
  • natura e livello di efficienza dei servizi disponibili;
  • modalità di gestione dei servizi disponibili.
Di solito questi elementi vengono progettati, realizzati e gestititi in modo pressochè indipendente: quando invece essi vengono progettati in modo “integrato” si parla di edificio intelligente. Attraverso questa forma di progettazione l’edificio non è dunque più considerato come un involucro che contiene funzioni, impianti e servizi tra loro scarsamente coordinati, ma piuttosto come un insieme organico di elementi organizzati in modo da consentire il più alto livello delle condizioni di comfort, di sicurezza, di efficienza e di economicità di gestione.
I principali settori che possono essere interessati dagli impianti domotici e dalla progettazione della casa intelligente sono:
  • sicurezza: antifurto e antintrusione, TV a circuito chiuso, rivelazione incendio, spegnimento, rivelazione fughe di gas, evacuazione;
  • accessi: controllo accessi, controllo transiti, rivelazione presenze;
  • energia: riscaldamento, condizionamento, ventilazione, impianti elettrici, illuminazione;
  • altri impianti tecnologici: ascensori, impianti idrici, gruppi di continuità, segnalazioni automatiche.
Questi settori costituiscono quello che viene comunemente chiamato building automation (automazione dell’edificio).

Progettazione dell’edificio intelligente

Esistono svariati criteri di organizzazione della raccolta e distribuzione delle informazioni nell’edificio intelligente. In un impianto domotico il sistema è basato su una rete dedicata (cioè un impianto di trasmissione delle informazioni appositamente predisposto) che collega una centrale di elaborazione, detta supervisore, con i vari nodi, a loro volta collegati con sensori che trasmettono al sistema le informazioni necessarie. Il collegamento tra il supervisore e i nodi avviene attraverso una dorsale ad anello, realizzata in fibra ottica, sulla quale le informazioni circolano ad alta velocità.
Le funzioni del sistema sono le seguenti:
  • racolta delle informazioni attraverso sensori;
  • traduzione dei segnali eterogenei nel linguaggio del sistema;
  • elaborazione dei dati acquisiti per confrontarli con i parametri di funzionamento prestabiliti;
  • trasmissione delle decisioni che il sistema prende;
  • ordine di esecuzione agli organi che devono entrare in azione come reazione del sistema;
  • documentazione dei segnali;
  • dialogo con gli operatori umani o con altre reti e sistemi.

Utilizzi e applicazioni degli impianti domotici

Gli impianti domotici hanno diversi utilizzi e negli utlimi anni si sono sviluppati anche in ambito residenziale privato, e il futuro è sempre più proiettato in questa direzione, in cui avremo case ed edifici sempre più automatizzati e “intelligenti” in modo da ridurre fatica, costi, rotture e preoccupazioni.
Ecco un esempio di alcuni utilizzi di un impianto domotico:
  • Illuminazione: l’impianto di illuminazione interna ed esterna, è in grado di regolarsi da solo perchè è in grado di capire quali sono le varie fasce orarie e le abitudini degli utenti. Per esempio le luci si possono accendere semplicemente al passaggio della persona o di spegnersi in caso di abitazione vuota o ancora gestire le varie fonti di luce da dispositivo mobile.
  • Climatizzazione: la climatizzazione (riscaldamento e raffrescamento) si sa è fondamentale per il comfort abitativo delle persone che vivono in un ambiente e con gli impianti domotici è possibile regolare i parametri in base al livello di umidità, della presenza o meno di qualcuno in casa, o a seconda della fascia oraria. Permette di segnalare se ci sono finestre aperte con il riscaldamento acceso e di migliorare i consumi energetici.
  • Elettrodomestici: sempre più gli elettrodomestici, che fanno parte integrante della casa, sono ipertecnologici, efficienti e “autonomi”: infatti ormai è prassi comune avere elettrodomestici in casa “intelligenti”, regolabili cioè a distanza con smartphone o altri dispositivi mobili utile anche per la manutenzione e il ciclo di vita.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.