Indice

Impianto di irrigazione: cos’è e quanto costa

Indice

L’impianto di irrigazione è fondamentale per preservare e curare il
giardino e le piante. Senza l’acqua l’erba, le piante, e gli alberi sarebbero
secchi e spogli. Vediamo quindi cos’è un impianto di irrigazione e quanto
costa.

impianto irrigazione
Impianto di irrigazione giardino (foto di JilWellington – Fonte:
pixabay.com)

Perchè usare un impianto di irrigazione

Mantenere il giardino sempre in ordine e l’erba bella curata richiede
molto impegno e molte ore di lavoro: tagliare l’erba, potare le siepi, tenere
in ordine le aiuole, etc. Ma la cosa più importante per avere un manto erboso
bello verde e rigoglioso e delle belle piante è quello di dare da bere,
soprattutto nel periodo estivo quando l’acqua scarseggia e il caldo è
eccessivo. Per far fronte a questa esigenza è fondamentale munirsi di un
impianto di irrigazione per programmare la quantità d’acqua e le ore in
cui annaffiare.

Con l’impianto di irrigazione, una volta programmato farà tutto in automatico
e non ci sarà più bisogno di preoccuparsi di dare da bene al giardino.
Ovviamente in commercio esistono molti modelli e varie fasce di prezzo;
cerchiamo di capire qual’è il modello più adatto in base alle esigenze e
capire quanto costa un impianto di irrigazione.

Impianto di irrigazione: Vantaggi

Anche se non è sempre necessario installare un impianto di irrigazione in
realtà esso presenta diversi vantaggi, fra cui:

  • dare il giusto e corretto apporto idrico alle piante e al manto erboso;
  • possibilità di irrigare anche durante le ore notturne, questo consente di
    ridurre i costi in bolletta ed evitare lo shock termico alle piante;
  • possibilità di programmare l’irrigazione e attivarla anche quando non si è a
    casa;
  • permette di ridurre al minimo gli sprechi d’acqua;
  • gli impianti moderno sono anche ultra silenziosi;
  • migliora l’aspetto del giardino.

Metodologie di irrigazione

Come accennato non solo per l’agricoltura ma anche per
mantenere un giardino bello e curato è necessario munirsi di un buon
impianto di irrigazione. L’impianto di irrigazione è in grado di riprodurre
artificialmente gli effetti benefici che ha la pioggia sulle colture
e sul terreno. L’importante è non abbondare con la quantità d’acqua o darne
troppa poca. Ma quale scegliere e perchè? In realtà i sistemi di irrigazione
non sono tutti uguali; esistono 5 metodologie diverse:

  1. Irrigazione di superficie: prevede la completa immersione
    dell’intera area coltivata e richiede una grande quantità d’acqua che
    rimane sul terreno per periodi lunghi;
  2. Irrigazione per scorrimento: è un tipo di irrigazione che richiede
    grandi quantità d’acqua e prevede uno scorrimento dell’acqua costante
    sulla superficie dove poi andrà ad infiltrarsi nel terreno;
  3. Irrigazione per aspersione o a pioggia: l’impianto formato da una
    pompa, tubazioni e irrigatori simula l’effetto della pioggia naturale
    distribuendo l’acqua sotto forma di piccole gocce. In questo caso se c’è
    forte vento potrebbe deviare il flusso dell’acqua;
  4. Irrigazione a goccia: questo sistema, chiamato anche
    microirrigazione, è il sistema più ecologico e sostenibile e intelligente
    che spreca la minor quantità d’acqua e per questo utilizzato quando
    l’acqua scarseggia. In pratica l’acqua viene distribuita in punti
    strategici tramite dei gocciolatoi che porta l’acqua con dei tubi in
    polietilene in microportate e a basse pressioni.
  5. Subirrigazione: questo tipo di irrigazione è di tipo interrato
    composto da ali gocciolanti (gocciolatori in line) posti a distanze e
    numero diversi in base in base al tipo di coltura e di terreno da
    irrigare.

Quanto costa un impianto di irrigazione

Abbiamo visto quanto sia importante utilizzare un buon impianto di
irrigazione per avere un un bel giardino curato durante la stagione estiva
o per annaffiare l’orto. Abbiamo anche visto quali tipologie di sistemi di
irrigazione esistono, ognuno adatto per un uso specifico. Nel caso di un
giardino privato

potrebbe andare benissimo un impianto di tipo per aspersione o a pioggia
oppure un impianto a goccia. Ovviamente il costo di questi impianti varia
in base alla tipologia e alle caratteristiche.

Non è semplice dare un’indicazione esatta dei prezzi di un impianti di
irrigazione anche se mediamente possiamo dire siamo sull’ordine dei 10-12
euro al metro quadro. Questo considera la fornitura e la posa a cui poi
bisogna aggiungere la manodopera: in genere per un giardino di
medie dimensioni ci possono volere da uno a massimo tre giorni.

Nello specifico un impianto di irrigazione è composto dai seguenti
elementi che hanno i seguenti prezzi:

  • Elettrovalvola –> 20 – 30 € cad.
  • Irrigatori fissi o statici –> 5 € cad.
  • Centralina –> 100 – 200 €
  • Tubi di 22 mm –> 100 – 200 €
  • Pozzetto utilizzabile per 6 valvole –> 25 – 30 €
  • Manodopera (progettazione, installazione e collaudo) –> 1000
    – 2000 €

Tipologie di impianti di irrigazione

Gli impianti di irrigazione non sono tutti uguali, ne esistono di
diverse tipologie come:

  • manuale e automatico;
  • interrato o di superficie (chiamato anche “fuoriterra”);
  • a goccia (specifico per le piante e l’orto);
  • micro irrigazioni specifiche per siepi, bordure e aiuole.

Per installare un impianto di irrigazione a regola d’arte è
necessario affidarsi a dei professionisti che sapranno ottimizzare i
materiali e le tecnologie più opportune in base al tipo di intervento da
realizzare. La fase di progettazione infatti è fondamentale come la parte
idraulica di collegamento alla rete idrica. Nella fase progettuale si tiene
conto della dimensione e forma del giardino, Se hai bisogno di contattare un
professionista puoi cliccare sul pulsante qui sotto e ottenere fino a otto
preventivi gratuiti di aziende che si trovano vicino alla tua
zona.

starbuild-preventivo gratuito
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox