La domotica ormai è entrata a far parte delle nostre abitazioni, dove tutto è interconnesso e automatizzato.
Scopri in questo articolo cosa può fare un impianto domotico per la tua casa e come realizzarlo.
Immagine di geralt – Fonte: https://pixabay.com) |
Cosa vuol dire Domotica
Forse pochi di voi lo sapranno ma la domotica (dal latino “domus” casa e “ticos” discipline di applicazione) è una disciplina che studia come ottimizzare la qualità della vita nelle nostre case attraverso l’uso delle nuove tecnologie e sfruttando i cosiddetti impianti domotici, cioè impianti che prevedono appositi sistemi di automazione domestica con l’uso di comandi vocali o da cellulare. Già in passato sul finire degli anni ’70 e inizio anni ’80 si stava pensando a qualcosa di simile ma all’epoca non c’erano ancora le tecnologie sufficienti per sviluppare poi un vero e proprio impianto domotico; oggi invece impianti ed elettrodomestici sono sempre più evoluti e la casa è sempre più automatizzata perchè poi ci siamo abituati alla comodità e a fare sempre meno fatica.
Cosa si può fare con un impianto domotico
L’impianto domotico in casa ti permette di rendere per così dire la tua abitazione “intelligente”, perchè attraverso la tecnologia possiamo attivare e regolare anche a distanza attraverso lo smartphone l’automazione dei vari apparecchi e impianti di casa. Ad esempio se abbiamo una casa per le vacanze in montagna con il telefonino possiamo programmare da casa l’accensione dell’impianto di riscaldamento il giorno prima in modo che quando arriviamo troviamo già la casa riscaldata (in montagna infatti, soprattutto d’inverno, se la casa è rimasta chiusa per diverso tempo poi ci vuole un sacco di tempo per accendere e scaldare l’abitazione); con l’impianto domotico tutto questo è possibile.
L’impianto domotico è una grandissima comodità: oggi grazie alla rete internet e wireless e un cellulare è possibile fare qualsiasi cosa a distanza senza che siamo li per forza, ad esempio possiamo regolare il forno, la lavatrice, il riscaldamento o altro dall’ufficio o mentre stiamo facendo la spesa; tutto sempre più veloce, sempre più comodo e sempre più smart per avere una “casa intelligente”.
Con un semplice tablet o smartphone possiamo azionare a distanza vari impianti (immagine di geralt – Fonte: https://pixabay.com) |
I vari impianti e dispositivi che si possono attivare, regolare e comandare a distanza con un impianto domotico sono:
- impianto di illuminazione interna ed esterna;
- controllo carichi di corrente;
- termoregolazione e riscaldamento;
- apertura e chiusura di porte;
- diffusione sonora;
- videofonia;
- irrigazione giardino;
- sistema di allarme e antifurto per la casa;
- sicurezza e videosorveglianza;
- controllo di elettrodomestici.
Impianto domotico: Vantaggi e svantaggi
Certamente l’impianto domotico in casa è una cosa rivoluzionaria che ad oggi sono in pochi ad averlo ma in futuro tutte le nostre case saranno sempre più automatizzate e sempre più tecnologiche perchè la tecnologia sarà sempre più evoluta e accessibile a tutte le fasce di età. Attualmente un impianto domotico è più costoso di uno tradizionale e in genere viene fatto su una casa di nuova costruzione ma è possibile anche eventualmente integrare e modificare un impianto esistente per esempio dopo dei lavori di ristrutturazione. Vediamo ora di capire e analizzare quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un impianto domotico in casa.
I vantaggi sono:
- risparmio energetico ed economico grazie all’ottima gestione delle diverse fonti energetiche;
- migliore interazione tra gli impianti e migliore gestione e controllo;
- controllo totale a distanza sugli ambienti interni ed esterni della casa tramite tablet o telefonino;
mentre gli svantaggi sono:
- il costo elevato dell’installazione o integrazione di questi impianti innovativi;
- è una tecnologia molto valida ma ancora poco conosciuta nel nostro paese dalla maggior parte degli installatori ma bisogna sperare nel futuro.