Vediamo in questo articolo cercando di fare un pò di chiarezza chi deve pagare
l’Imu quando la casa è pignorata ovvero vi è in atto la
procedura esecutiva di vendita all’asta.
![]() |
Imu su casa pignorata (foto di Pexels – Fonte: pixabay.com) |
Se la casa è pignorata chi paga l’IMU
In caso di pignoramento della casa chi paga l’Imu?
Questa anche se sembra una
domanda banale in realtà non lo è. Può capitare infatti che per vari motivi la
casa dove viviamo venga sottoposta a pignoramento e quindi il Giudice
notifiche prima l’atto di precetto e poi quello di pignoramento, e poi mandi
il curatore e il perito per stabilire il valore dell’immobile.
Fino a che
l’immobile non sarà venduto all’asta giudiziaria sarà possibile rimanere
all’interno dell’abitazione fino a quando questa non sarà più di
nostra proprietà.
A questo punto la domanda potrebbe sorgere spontanea su chi
deve pagare l’Imu. In realtà come vedremo di seguito l’Imu è una tassa
comunale legata alla proprietà; fino a che l’immobile non sarà venduto, seppur
limitatamente, il debitore rimane proprietario dell’immobile e quindi spetta a
lui pagare l’Imu.
Cos’è l’IMU e chi deve pagarla?
L’IMU (Imposta Municipale Propria) è una tassa comunale, istituita nel 2011
dal governo Monti con la manovra salva-Italia, che si paga sul possesso dei
beni immobiliari. Questa tassa sulla casa quindi grava sul proprietario
dell’immobile o chi ne ha diritto di possesso.
Quando una casa è pignorata, ovvero è in atto una procedura esecutiva di
vendita all’asta, fin tanto che la casa non viene venduta il proprietario
rimane sempre il debitore e su di lui gravano tutte le spese, condominiali e
fiscali, nonché le spese di manutenzione straordinaria. Per cui anche l’Imu su
una casa pignorata deve essere pagata dal proprietario fino a che la casa non
viene assegnata al miglior offerente.
Chi deve pagare l’Imu sulla casa pignorata?
Come abbiamo appena detto tutte le tasse riguardanti l’abitazione come Imu,
Tasi , etc. gravano sul proprietario dell’immobile che nel caso di
pignoramento della casa si trova ad avere la figura di debitore. Rimane
proprietario anche se in realtà non è custode giudiziario e quindi non può
compiere nessuna azione sul bene in questione come venderlo, donarlo, darlo in
affitto, etc.
Se il soggetto non dovesse pagare gli viene notificata la
cartella esattoriale e quindi oltre alle somme da pagare avrà altre somme da
versare al Comune.
Se non dovesse ancora pagare allora si procederà col
pignoramento di altri beni di valore.
Fintanto che il Giudice non emette il
decreto di trasferimento dell’immobile, la titolarità del bene non cambia e
siccome le tasse comunali sono legate a questa l’unico a dover pagare l’Imu su
una casa pignorata rimane il proprietario/debitore.
LEGGI ANCHE: