Indice

Indagine termografica: cos’è, come si fa e quanto costa

Indice

L‘indagine termografica è fatta da un operatore termografico con apposita strumentazione e consente l’acquisizione di immagini termiche sulle superfici di un qualsiasi edificio avendo una visualizzazione immediata della situazione e restituendo una mappatura delle varie temperature presenti sulle pareti al fine di individuare i ponti termici e intervenire.

indagine termografica
Indagine termografica (foto di byrev – Fonte: https://pixabay.com)

Cos’è la termografia

La termografia è una tecnica di indagine non distruttiva che utilizza i raggi infrarossi ed è una disciplina regolata dalla normativa UNI EN 13187 e dalla normativa UNI EN ISO 9712. La termografia può essere impiegata in svariate forme nel settore dell’edilizia e dell’impiantistica (come ad esempio il rilevamento delle dispersioni termiche oppure per effettuare le certificazioni energetiche) ottimizzando le caratteristiche dello strumento che permette di fare l’indagine termografica e l’esperienza dell’operatore termografico; solo grazie alla qualità dello strumento certificato e le conoscenze e la preparazione professionale dell’operatore si possono avere risultati attendibili e sicuri.
La termografia consente l’acquisizione di immagini termiche sulle superfici di un qualsiasi edificio avendo una visualizzazione immediata della situazione e restituendo una mappatura delle varie temperature presenti sulle pareti.  Questo consente di visualizzare in maniera semplice e veloce le aree con il più alto tasso di dispersione energetica e quindi bisognose di un intervento mirato per l’aumento dell’isolamento termico.

indagine termografica cos'è
Indagine termografica su un edificio
(foto di pitbree – Fonte: https://www.flickr.com)

Esami e misurazioni: indagine termografica

Le indagini sulle caratteristiche dei materiali costituenti gli elementi edilizi possono servire anche per accertare il loro stato di conservazione dopo un determinato periodo di servizio: per esempio, le modalità di prova della resistenza a compressione di un calcestruzzo di una struttura esistente possono essere valutate con prove distruttive, effettuate mediante carotaggi, e con prove non distruttive, basate sull’impiego di appositi strumenti, quali apparecchi a ultrasuoni oppure sclerometri. 

In questo articolo vediamo le modalità di valutazione delle caratteristiche dei materiali e delle prestazioni degli elementi edilizi il cui accertamento risulta particolarmente utile per fissare le diagnosi e definire le scelte progettuali più adatte negli interventi di recupero.

Esse sono:
  • determinazione del tenore di umidità dei materiali;
  • determinazione della trasmittanza;
  • esame termografico;
  • esame endoscopico;
  • esame video-endoscopico;
  • relevamento di armature metalliche.

Chi fa l’indagine termografica e quando si può fare

L’indagine termografica perchè sia seria e abbia anche una valenza tecnica e legale da presentare eventualmente ad una controparte o da usare in tribunale come prova deve essere fatta da un operatore termografico che è un tecnico certificato di 2 livello secondo la norma UNI EN ISO 9712. In questo modo si ha l’assicurazione che vengano usate procedure di rilievo ed analisi termografica coerenti con le norme UNI e che vengano utilizzate strumentazioni professionali.

Per fare un’indagine termografica e fare delle misurazioni ideali, le condizioni ambientali devono assolutamente essere stabili in modo da valutare possibili fonti d’interferenza e documentarle per la successiva analisi. Le condizioni ambientali ideali per fare un’indagine termografica sono:

  • Condizioni atmosferiche stabili;
  • Cielo nuvoloso prima e durante la misura (per misure all’aperto);
  • Assenza di luce solare diretta prima e durante la misura;
  • Assenza di precipitazioni;
  • Superficie dell’oggetto di misura asciutta e priva di fonti termiche d’interferenza (es. assenza di fogliame sulla superficie);
  • Assenza di vento o correnti d’aria;
  • Assenza di fonti d’interferenza nell’ambiente di misura o nel percorso di trasmissione;
  • La superficie dell’oggetto di misura è ottimale se ha emissività elevata e nota.
Si evince quindi che non è così semplice avere queste condizioni ambientali ideali e quindi riuscire ad avere un’indagine termografica precisa ed accurata. Infine, c’è un altro fattore che potrebbe diminuire l’efficacia dell’ indagine termografia è la presenza o meno di sorgenti calde, (ad esempio tubazioni non isolate termicamente, elementi scaldanti ecc.), che possono influenzare la distribuzione della temperatura sui componenti dell’involucro edilizio.

L’esame termografico o indagine termografica

L’esame termografico o indagine termografica viene eseguito con un’apparecchiatura che permette di individuare visivamente e di registrare la forma e la costituzione di elementi costruttivi non direttamente visibili, grazie alla rilevazione attraverso lettori ottici che agiscono nel campo spettrale dell’infrarosso. In particolare l’apparecchiatura consente di rilevare caratteristiche, altrimenti insondabili se non con interventi più o meno distruttivi, quali:

  • la dimensione di elementi strutturali (archi, architravi, pilastri, etc.);
  • l’esistenza di finestre e porte tamponate all’interno di murature esistenti variamente rimaneggiate;
  • la presenza di ponti termici in posizioni insospettabili;
  • la posizione di ammorsature metalliche e catene all’interno di pareti e solai;
  • l’esistenza di canne fumarie, di cavità, etc. all’interno delle murature.
operatore termografico-temperatura-misurazione
Operatore termografico per fare un’indagine termografica
(foto di mfuente – Fonte: https://pixabay.com)

Quanto costa un’indagine termografica?

Un’indagine termografica è un’indagine non distruttiva molto utile e che ha diversi vantaggi utili in molti settori. L’indagine termografica eseguita da un tecnico specializzato di secondo livello ha un costo che varia in funzione dell’oggetto da indagare sia dell’ uso che se ne intende fare. Per esempio un conto è se vi serve una semplice analisi termografica oppure se l’operatore termografico deve fare un report termografico elaborando i dati raccolti oppure per fare una perizia in caso di una controversia in Tribunale per esempio per richiedere un risarcimento danni. Comunque mediamente un’indagine termografica ha un costo che si aggira attorno ai 400 euro.
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox