Investire in immobili si sa è sempre stata una garanzia di investimento per chi ha dei soldi da investire. Anche se negli ultimi anni ci sono stati periodi in cui non era conveniente investire in immobili oggi invece i prezzi del mercato stanno aumentando in maniera lenta e costante. Quindi possiamo dire che la tendenza ora è positiva e quindi è conveniente investire in immobili perchè le case spesso vengono svalutate e il tasso dei mutui è vantaggioso. Comunque se hai intenzione di investire in immobili ti conviene affrettarti perchè gli esperti prevedono un rialzo dei prezzi nel 2019 e quindi comprare casa costerà di più.
![]() |
Grafici che fanno vede l’andamento dell’investimento (foto di PhotoMIX-Company – Fonte: https://pixabay.com) |
Investire in immobili: cosa bisogna considerare
Investire in un immobile è sempre un passo importante della vita, sia se è la prima casa e stiamo acquistando la casa della nostra vita magari assieme al nostro ragazzo/a con l’idea di fare una famiglia, sia che abbiamo dei soldi e invece di tenerli in banca li vogliamo investire in immobili. Comparare casa quindi è un’operazione delicata che va fatta con attenzione perchè le cifre in ballo sono importanti. Per investire in immobili bisogna considerare alcuni aspetti fondamentali e non lasciare nulla al caso.
- quando investiamo in immobili è opportuno controllare che il venditore sia l’unico intestatario dell’immobile e che sulla casa non pendano ipoteche o mutui o la casa non sia coinvolta in cause giudiziarie;
- cosa molto importante è accertarci che l’immobile sia in possesso di tutti le varie autorizzazioni e Permessi di Costruire e che siano conformi con quanto c’è realmente nella casa e che l’immobile sia accatastato e che ci sia anche qui rispondenza fra la casa, la planimetria catastale e il progetto dell’Autorizzazione. Per di più dobbiamo possedere anche l’APE (Attestato di Prestazione Energetica che attesta la classe energetica dell’edificio obbligatoria negli atti di compravendita) e accertare che non siano presenti abusi edilizi;
- analizzare e capire la reale superficie calpestabile dell’immobile,: un conto è la superficie commerciale che comprende anche lo spessore dei muri e un conto è la superficie effettiva;
- controlla che l’immobile che hai intenzione di acquistare abbia la certificazione di conformità;
- esamina e controlla che siano state pagate tutte le spese condominali da parte di chi vende l’immobile perchè se non lo ha fatto, quando investite in immobili e comprate l’appartamento potreste vedervi addebitate le spese non pagate dei due anni precedenti. Visto che ci sei verifica (nel caso sia un appartamento in un condominio) che non ci siano spese di manutenzione straordinaria imminenti che dovrai accollarti tu;
- ricordati sempre che quando investi in immobili quando compri casa devi aggiungere anche la commissione dell’agente se fai tramite agenzia (a tal proposito potrebbe interessarti questo articolo: Come fare a vendere casa da privato) ma anche il costo del rogito dal notaio e le tasse di compravendita;
- quando si investe in immobili bisogna sempre versare una caparra al momento della firma del preliminare d’acquisto e può corrispondere al 10 o 15% del prezzo pattuito e mai superare tale soglia;
- Se per investire in immobili sei costretto ad aprire un mutuo fai attenzione e fai le tue valutazioni sulla rata da pagare e sul tasso di interesse. Sarebbe bene che la rata del finanziamento non sia superiore al 30% del reddito mensile famigliare.
Investimento immobiliare: perché e quando conviene farlo?
Leggi anche: Come aprire un B&B