Indice

Isolante termico adesivo: cos’è e come funziona

Indice

Isolare la casa è indispensabile per contenere i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo. L’isolante termico adesivo è una soluzione innovativa ed efficace che permette di isolare dal punto di vista termico e acustico quando non è possibile utilizzare sistemi “tradizionali” e permette di abbattere i costi semplificando la posa.
isolante termico adesivo
Isolante termico adesivo (foto di AKuptsova – Fonte: pixabay.com)

Isolamento termico e acustico: perché è importante

Non vi è dubbio che per isolare l’abitazione dal punto di vista termico e acustico non solo serve a rispettare i limiti di legge imposti per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni ma aiuta a migliorare notevolmente il comfort abitativo, a ridurre gli sprechi di energia (quindi inquinare meno) e a contenere i consumi energetici risparmiando in bolletta. Una casa ben isolata dal punto di vista termico consente di mantenere la temperatura interna costante senza la necessità di utilizzare l’impianto di riscaldamento in inverno o al contrario d’estato l’impianto di climatizzazione. Anche l’acustica gioca un ruolo importante per il nostro benessere e non c’è cosa migliore al mondo che avere una casa silenziosa senza sentire il rumore proveniente dall’esterno o dei vicini, o ancora per essere liberi di fare quello che vogliamo senza avere la preoccupazione di disturbare i nostri vicini. Come spieghiamo in questo articolo le fonti di rumore possono provocare vari effetti dannosi sulla nostra salute psichica, incidendo in maniera negativa sulla qualità della vita. In definitiva l’isolamento termico e acustico della casa è un ottimo investimento sul futuro che consente di proteggere l’ambiente, di ridurre le spese in bolletta e soprattutto di migliorare la qualità della vita per trovare pace e relax.

Isolante termico adesivo: cos’è

L’isolante termico adesivo, con funzioni anche di isolamento acustico, è una soluzione semplice, pratica e veloce per isolare la tua abitazione senza necessità di eseguire lavori importanti e chiamare ditte specializzate, garantendo la perfetta aderenza su tutte le superfici. L’isolante termoacustico adesivo può essere utilizzato in quelle situazioni in cui non è possibile posare un isolamento a cappotto esterno per questioni pratiche od economiche. L’solante termoacustico adesivo viene proposto sul mercato sotto forma di pannelli o rotoli ed è formato da uno strato di materiale isolante e da un adesivo speciale che fa presa su qualsiasi tipo di superficie. Questo isolante è assolutamente sicuro ed è in grado di resistere all’acqua, all’umidità e all’invecchiamento.

Dove utilizzare l’isolante termico adesivo

Volendo l’isolante termico adesivo si può applicare ovunque e su qualsiasi supporto, ma gli utilizzi più comuni sono per isolare i cassonetti degli avvolgibili, per isolare le nicchie delle finestre e sotto i davanzali e in genere per sanare i punti dove sono presenti i ponti termici, dove cioè vi è un passaggio di calore ed energia tra interno ed esterno della casa. L’unico modo per non avere dispersioni di calore verso l’esterno è quello di eliminare i ponti termici e isolare l’involucro esterno dell’edificio. Anche gli infissi e le finestre devono essere in vetrocamera e a taglio termico, solo così si può garantire la massima efficienza.

isolante adesivo cassonetti
Fascia isolante per cassonetto tapparella
scopri su amazon

Pellicole adesive termiche per i vetri delle finestre

Abbiamo detto dell’importanza di avere dei serramenti di nuova generazione per garantire un ottimo isolamento termico e acustico. Quando per ragioni economiche non è possibile sostituire i vecchi serramenti esiste una soluzione in grado di arginare in parte il problema.

Esistono infatti le cosiddette pellicole termiche per vetri, che sono sostanzialmente delle pellicole trasparenti che si attaccano sulla superficie vetrata della finestra e servono come barriera protettiva al caldo e al freddo, impedendo al calore di uscire e al freddo di entrare e d’estate le pellicole sono anche in grado di difendere la casa dall’eccessivo irraggiamento solare. 

In pratica riescono in parte a riflettere i raggi solari contribuendo a mantenere più fresca la casa all’interno diminuendo la necessità di utilizzare il climatizzatore. Quando non è possibile sostituire l’infisso allora applicare una pellicola trasparente sul vetro potrebbe essere la soluzione migliore da fare.

pellicola termica vetri
Pellicola per vetri finestre autoadesiva
scopri su amazon

Pellicole adesive antirumore

Ovviamente per migliorare il comfort abitativo all’interno dell’abitazione non bisogna solamente eliminare i ponti termici e garantire un buon isolamento termico ma occorre anche eliminare o limitare le fonti di rumore provenienti dall’esterno. Le finestre ad esempio sono la via preferenziale per l’ingresso del rumore in casa.

Ecco che nel caso di vecchi infissi si possono applicare facilmente delle pellicole adesive che non sono altro che dei nastri di guarnizione in poliuretano impregnato e precompresso da applicare lungo i bordi del serramento e nella zona di giunzione tra le ante della finestra. Questi nastri contribuiscono non solo a limitare l’ingresso del rumore dall’esterno ma anche a eliminare gli spifferi da porte e finestre durante l’inverno.

nastri adesivi guarnizione finestre
Guarnizione finestra autoadesiva
scopri su amazon

Isolante termico adesivo per tubi

Uno dei problemi principali che può causare il freddo intenso oltre ad abbassare la temperatura interna della casa è quello di creare danni alle tubature. E’ il classico esempio delle case di montagna dove rimangono chiuse per la maggior parte del tempo e solo durante il weekend vengono aperte e durante la notte il freddo potrebbe rompere le tubature. Ecco che si rende necessario e indispensabile isolare termicamente le tubature per preservarle. Infatti con l’abbassamento delle temperature l’acqua presente nei tubi ghiaccia e aumenta di volume creando delle rotture. Il problema viene risolto con l’isolamento termico per tubi. Normalmente i materiali isolanti che vengono utilizzati per coibentare i tubi dell’acqua sono la lana di vetro, il poliuretano e la lana di roccia. Per isolare i tubi è meglio contattare un idraulico ma volendo è possibile procedere anche con il fai da te: è sufficiente avvolgere la tubazione con il materiale isolante e unire le estremità con del nastro isolante senza stringere troppo per consentire all’aria interna di scongiurare la solidificazione dell’acqua.
tubo isolante autoadesivo
Tubo isolante autoadesivo
scopri su amazon
Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.