edilizia-in-un-click logo

Portale edilizia

Indice

Klinker: cos’è, caratteristiche, prezzo

Indice

klinker
Pavimento cucina in klinker (foto di RonPorter – Fonte: pixabay.com)

Il klinker è un materiale molto utilizzato per le pavimentazioni di esterni o di ambienti interni come ad esempio le cucine soggette a forte usura oppure dove esista la possibilità che cada qualcosa per terra. Grazie alle sue caratteristiche di resistenza e robustezza oggi viene sempre più impiegato anche in ambienti domestici. Vediamo quindi quali sono le principali caratteristiche, i pregi e difetti e quanto costa.

Cos’è il Klinker

Il klinker è un materiale artificiale molto simile come aspetto ai pavimenti realizzati con le piastrelle in cotto.

Il klinker è formato da una miscela di acqua e argille pregiate e poi sottoposto a un particolare processo di stagionatura ed essiccazione. Per realizzarlo sono necessarie oltre 30 ore di cottura in forno a 1.250°C.

In questo modo l’impasto si solidifica smaltendo pian piano l’umidità presente al suo interno, diventando molto duro e resistente. Un pavimento in klinker inoltre è anche idrorepellente e resiste molto bene anche in ambienti umidi.

Quali sono i vantaggi del clinker

Il klinker in tempi più recenti viene utilizzato sempre più nell’architettura residenziale d’interni come rivestimento a pavimento di ogni stanza della casa. In realtà, è sempre stato utilizzato per pavimentazione di esterni e cortili, arredo urbano, rivestimento di facciate, bordi e fondali di piscine.

Questo materiale offre molti vantaggi fra cui:

  • Inalterabilità nel tempo;
  • Resistenza al gelo e agli sbalzi di temperatura;
  • Invulnerabilità nei confronti di agenti corrosivi, abrasioni, urti, fuoco;
  • Idrorepellenza (percentuale di assorbimento minore dell’8%) e impermeabilità a oli e grassi;
  • Proprietà antiscivolo;
  • Grande resistenza meccanica alla flessione.

Klinker e Gres Porcellanato: quali sono le differenze

Oltre al klinker, un altro materiale largamente utilizzato sia per gli interni che per gli esterni oltre al cotto, è il gres porcellanato. Molto resistente e durevole a volte è difficile scegliere tra l’uno e l’altro tali da metterli in competizione fra di loro.

Possiamo dire che la differenza fra questi due materiali consiste nel fatto che il gres porcellanato è più appetibile per disponibilità di forme, colori e finiture, mentre il klinker vince decisamente sul lato della durevolezza e resistenza all’usura nel tempo.

Esistono alcune variabili che differenziano nella sostanza questi due materiali che possiamo così riassumere:

  • tipo di argille usate: asciutte e atomizzate nel gres, umide e non atomizzate nel klinker;
  • processo di formatura: pressatura nel gres, estrusione nel klinker;
  • modalità e tempistiche di cottura al forno: più breve nel gres porcellanato, tempi più lunghi nel klinker.

Quanto costa il klinker al mq?

Il clinker è un materiale unico dalle prestazioni elevate. Rispetto al cotto e al gres porcellanato ha dei costi leggermente maggiori ma giustificati dalla durevolezza e dalla qualità del materiale stesso.

Di seguito trovate una tabella con prezzi medi indicativi per la realizzazione di un pavimento in klinker.

tabella prezzi medi pavimento in klinker
tabella prezzi medi pavimento in klinker

Ti potrebbe interessare

Pavimento klinker 325x325x16mm serie orion modello gris
  • Per esterni ed interni
  • Prezzo di vendita riferito a 1 metro quadro = 9 unità

LEGGI ANCHE: Come pulire un pavimento in Klinker

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
durata di un cappotto esterno
Isolamento
Giovanni Breda

Quanto dura un cappotto termico esterno?

Dopo il periodo del Bonus edilizi moltissime persone hanno installato nel proprio edifico un cappotto termico esterno per migliorare l’isolamento termico e l’efficienza dell’abitazione. Ma vi

Leggi Tutto »
0
Puoi lasciare un tuo commentox