Indice

Kodama: l’opera di Kengo Kuma per Arte Sella

Indice

Arte Sella è un luogo magico in Val di Sella dove la natura accoglie l’arte e dove artisti di fama internazionale donano le loro opere. A Maggio 2018 l’architetto giapponese Kengo Kuma ha donato per Arte Sella la sua opera: Kodama.

Arte Sella-Valsugana-arte-montagna-legno-scultura
Un’installazione di un artista nel bosco di Arte Sella in Valsugana (TN)
(foto di FRANCO600D – Fonte: flickr.com)

Da più di trent’anni in Val di Sella vicino a Borgo Valsugana (TN), è nata Arte Sella, un’installazione di opere d’arte provenienti da artisti di tutto il mondo, realizzate principalmente in legno e incastonate nel bosco, dove avviene la simbiosi perfetta tra srte e natura. Arte Sella prevede due installazioni: una permanente e una temporanea, dove ogni anno a rotazione le opere cambiano.

Al suo interno infatti è possibile fare 2 tipi di persorso: uno breve per vedere solo le opere temporanee e uno più lungo per vedere tutte le opere.

A Maggio 2018 l’architetto giapponese di fama internazionale Kengo Kuma, ha voluto realizzare e donare la sua opera chiamata Kodama, un bellissimo intreccio e incastri di pezzi di legno con un preciso significato: Kengo Kuma infatti, essendo giapponese, ha acquisito un’esperienza unica nel lavorare questo bellissimo materiale.

Qual è il significato di Arte Sella (The Contemporary Mountain)

Arte Sella è una manifestazione d’arte contemporanea in Val di Sella una valle accessibile da Borgo Valsugana vicino a Trento, riconosciuta in tutto il mondo dove, dal 1986, artisti di fama internazionale presentano e donano le loro bellissime e a volte particolari opere d’arte.

Arte Sella è divisa in due percorsi espositivi, uno chiamato Percorso ArteNatura lungo 3 km e accessibile tutto l’anno, l’artro invece si chiama Percorso Area di Malga Costa lungo 1 km e aperto con gli orari di apertura della Malga.

Ovviamente è possibile scegliere di fare solamente uno dei sue percorsi oppure tutti e due, e io consiglio per chi non lo avesse ancora fatto di fare entrambi i percorsi perchè è un’esperienza unica per essere immersi per un paio d’ore tra la natura e l’arte.

Malga Costa era una malga un tempo dedicata all’alpeggio ma da quando esiste Arte Sella è la residenza degli artisti che vogliono soggiornare per conoscere il luogo e trarre ispirazione per le loro opere ed entrare a contatto con la natura e il luogo dove verranno posizionate.

Ad Arte Sella da più di trent’anni c’è un vero e proprio dialogo tra creatività e mondo naturale, un modo per fare arte immersi nella natura lontano dagli schemi classici che vedono le opere d’arte solo all’interno delle gallerie e dei musei: Arte Sella è un vero e proprio museo all’aperto, con un’esposizione temporanea e una permanente.

Il protagonista principale rimane sempre la natura cui l’uomo deve solo rispetto: gli artisti devono adagiare la loro opera al terreno in forma di rispetto.

Significato di Kodama: l’opera di Kengo Kuma per Arte Sella

L’architettura è una forma ed espressione dell’arte. Kodama (in lingua giapponese significa “lo spirito dell’albero”) è un’opera che vuole mettere in risalto il rapporto tra natura, arte e architettura:

Si tratta di una sfera in larice massello fatta da tanti elementi incastrati fra loro a formare un elemento unico, che riprende i giochi per bambini giapponesi, una sorta di rompicapo.

Abile maestro nell’utilizzo del legno e degli incastri nelle sue famosissime opere di architettura contemporanea, Kengo Kuma ha dato ancora una volta idea della sua bravura e della sua creatività. Il 6 Maggio 2018 è stata inaugurata l’opera Kodama a Arte Sella dove l’architetto ha tenuto una lectio magistralis a Malga Costa. Con questa opera Kengo Kuma ha realizzato un’opera che richiama la “natura geometrizzata” ripresa in molte sue architetture dove da risalto al materiale, alla luce e al vuoto, elemento fondamentale nella cultura giapponese.

Kodama è sviluppata in sinergia tra il Kengo Kuma Lab della Tokyo University, il Politecnico di Milano e d3wood per gli aspetti di modellazione digitale, prototipazione e test, e con Ri-Legno per gli aspetti di ottimizzazione costruttiva e taglio automatico.

Condividi l'articolo:
WhatsApp
Facebook
Twitter
LinkedIn
0 0 votes
Article Rating
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
condono-edilizio
Normativa
Manuel Binotto

Il condono edilizio

Il cosiddetto “condono edilizio 2024” è stato regolamentato dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica”, che

Leggi Tutto »
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Articoli Recenti
0
Puoi lasciare un tuo commentox
Edilizia in un Click
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.